|
Originariamente inviata da lorbar
|
Buonasera a tutti,
Vorrei chiedere un consiglio riguardo i valori di durezza
Ho appena allestito un acquario di 300 lt lordi, 260 lt netti
Ho inserito una quindicina di piante, e oggi ho iniziato ad erogare CO2 (blanda 35 bolle al minuto)
Prima però di continuare ad erogare vorrei risolvere il problema seguente:
i miei valori dell'acquario sono:
GH 3
KH 10
Ph 7,1
Ho misurato quella del rubinetto (ho l'addolcitore):
GH 6
KH 16
Ph 7,2
sui 260 lt, 120 lt sono di osmosi acquistati da un negozio.
Come devo comportarmi ora per avere valori ottimali GH 7/8 e KH 5/6?
Non so come muovermi...
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi
|
L'addolcitore, se utilizzi quello a resine, ha il brutto difetto di trattenere alcuni sali, ma ti restituisce il sodio, perchè:
Consideriamo durezza il solo carbonato di calcio (CaCO3) e di magnesio (MgCO3). I Sali disciolti in acqua si dissociano in ioni, cioè la molecola si divide in due parti:
Il carbonato di calcio (calcare) si divide in ione calcio e ione carbonatico
CaCO3 à Ca++ + CO3 =
Il cloruro di sodio (sale da cucina) si divide in ione sodio e ione cloro.
NaCl à Na+ + Cl-
Le resine scambiatrici contenute nell’addolcitore hanno la proprietà di fissare gli ioni calcio, liberando in cambio ioni sodio.
Durante la produzione di acqua addolcita la resina, carica di ioni Na+, cattura gli ioni Ca++ dall’acqua e cede all’acqua altrettanti ioni Na+.
Otteniamo quindi un'acqua povera di calcare ma ricca di sodio.
Il bicarbonato di sodio è uno dei principali elementi che costituiscono il Kh, assieme al bicarbonato di potassio, di magnesio ecc...
Per questo motivo l'acqua proveniente da un addolcitore è mal tollerata in ambito acquaristico.
Ti conviene utilizzare l'acqua prima dell'addolcitore.