Ok Garth allora mi butto nella scrittura, ho alcune precisazioni da fare e altrettante domande tecniche.
Precisazioni
Volevo chiarire che con me non c'è nessun problema per il fatto del bruciare le tappe, in quanto il mio articolo sará da considerare tra gli ultimi, se non l'ultimo.
Voglio fare un lavoro certosino, dunque prima scriverò tutto quello che concerne a grandi passi la gestibilitá di questi invertebrati stupendi, dando a grandi linee delle nozioni su cosa hanno bisogno e magari anche la definizzione di sps (che a me sembra essenziale).
A questo punto partirò raccontando la guida di Lele (con il suo permesso) e arriverò a spendere una 40ina di righe (molto semplici e fluenti).
Adesso arriva la parte lunga in quanto dovrete aspettare che la mia vasca giri a dovere (qualche mese ancora) ed inserirò una tesi dettagliata con molte foto, parlando anche in specifico dell'illuminazione, temperature, prodotti per l'allevamento, alimentazione e quant'altro.
Poi aprirei un bel discorso su due punti:
1) Alimentazione con phyto e zoo con diverse foto e nozioni delle mie colture e dei benefici e contro che provocano alla mia vasca
2) volevo fare una cosa tipo " prima dopo " con delle talee di acropore per far vedere la loro crescita durante qualche mese.
A questo punto chiuderò il tutto.
Info tecniche
Dato che scriverò una bella pappardella (ripeto che sará molto semplice e fluente e carica di foto)
Ho bisogno di alcune informazioni.
1) ho delle restrizioni? Ossia credo che forse raggiungo le 4 o 5 pagine, devo stringere o posso darmi a libero sfogo?
2) le foto saranno tante tra macro, foto ai coralli, foto tecniche, foto colture, foto prima dopo, ho dei limiti?
3) con che cosa lo scrivo? Posso utilizzare word, pages e Office dunque ditemi voi.
4) come vi sembra il tutto?
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
|