Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-01-2012, 19:14   #1
kialilly
Guppy
 
L'avatar di kialilly
 
Registrato: Nov 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
In realtà penso che avresti trovato almeno metà delle risposte alle tue domande nelle ultime 10 pagine.
Per quel che riguarda le dosi non so a cosa ti stai riferendo, se parli dell'articolo di acquaportal no, non vanno bene a meno di sostituire l'acqua con i batteri quando l'impianto di ferma e c'è ancora gelatina. Le dosi giuste sono quelle riportate nel documento riassuntivo in firma a Markfree.
Con l'uso del pressacavo si consiglia di eliminare il contabolle in quanto possibile punto di perdita se inserito dove l'impianto è ad elevata pressione, ma è sempre possibile inserirlo dopo il regolatore di erogazione in modo che si trovi a pressione molto più bassa.
Per chiudere tutto l'impianto puoi utilizzare o la rotellina della flebo oppure se usi il sistema dei forbox puoi montarne più di uno in serie così ti basta chiudere il primo per bloccare tutto mantenendo le regolazioni. Non so per quanto tempo tu pensi di chiudere l'impianto, ma avevo letto di molti che lo chiudevano nella notte e penso che a nessuno sia esplosa la bottiglia probabilmente perché i lieviti oltre una certa pressione interrompono la produzione di CO2.
La colla di pesce fa sì che lo zucchero diventi lentamente disponibile ai lieviti, così la reazione avviene in modo più controllato (se si usasse solo una soluzione di acqua e zucchero si avrebbe un picco di pressione iniziale e poi scenderebbe in maniera difficilmente regolabile, oltre al fatto che mi pare si vada a pressioni più alte), quindi è un espediente per rendere più gestibile il sistema.
kialilly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2012, 19:32   #2
walter
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Marano di Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kialilly Visualizza il messaggio
In realtà penso che avresti trovato almeno metà delle risposte alle tue domande nelle ultime 10 pagine.
Per quel che riguarda le dosi non so a cosa ti stai riferendo, se parli dell'articolo di acquaportal no, non vanno bene a meno di sostituire l'acqua con i batteri quando l'impianto di ferma e c'è ancora gelatina. Le dosi giuste sono quelle riportate nel documento riassuntivo in firma a Markfree.
Con l'uso del pressacavo si consiglia di eliminare il contabolle in quanto possibile punto di perdita se inserito dove l'impianto è ad elevata pressione, ma è sempre possibile inserirlo dopo il regolatore di erogazione in modo che si trovi a pressione molto più bassa.
Per chiudere tutto l'impianto puoi utilizzare o la rotellina della flebo oppure se usi il sistema dei forbox puoi montarne più di uno in serie così ti basta chiudere il primo per bloccare tutto mantenendo le regolazioni. Non so per quanto tempo tu pensi di chiudere l'impianto, ma avevo letto di molti che lo chiudevano nella notte e penso che a nessuno sia esplosa la bottiglia probabilmente perché i lieviti oltre una certa pressione interrompono la produzione di CO2.
La colla di pesce fa sì che lo zucchero diventi lentamente disponibile ai lieviti, così la reazione avviene in modo più controllato (se si usasse solo una soluzione di acqua e zucchero si avrebbe un picco di pressione iniziale e poi scenderebbe in maniera difficilmente regolabile, oltre al fatto che mi pare si vada a pressioni più alte), quindi è un espediente per rendere più gestibile il sistema.
Quindi le dosi sono queste (o sbaglio?):

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)

dosi per bottiglia da 2lt
preparazione del gel
• 100 ml d'acqua
• 200 gr di zucchero
• 3 fogli di colla di pesce (4 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)

per quanto riguarda il contabolle quindi, più in alto lo metto (verso il diffusore) meglio è?
Ho visto cosa sono i forbox... però non mi sembra una grande soluzione... poi se lo dite voi mi fido! Quindi voi quando dovete cambiare la "miscela" chiudete tutta la rotellina poi sostituite la bottiglia e attendete che arrivi a pressione. Poi aprite lentamente e i forbox vi garantiscono che il numero di bolle rimanga uguale a prima! O sbaglio?

Ora è chiarissima l'utilità della colla di pesce! Grazie!

Ultima modifica di walter; 08-01-2012 alle ore 20:40.
walter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2012, 21:38   #3
walter
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Marano di Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se utilizzo un deflussore con dial flow posso evitare di utilizzare i forbox??

Poi ho un dubbio: ma ogni volta che rifate la miscela dovete aspettare che la bottiglia arrivi a pressione! Quindi ogni volta dovete staccare l'erogazione di Co2 per 4-5 ore?? Questo non produce uno sbalzo di Ph?
walter non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , gel , parte , sulla , tutto , xxvi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53898 seconds with 15 queries