Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-01-2012, 15:57   #31
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
2) 20 litri per il cambio acqua su 200 va bene. Per il rabbocco però ti segnalo che sulla mia vasca da 240 litri ho vasca rabbocco da 35 e devo riempirla ogni 2 settimane o poco più (in alcuni periodi anche meno).

3) e 4) io la conducibilità la lascerei perdere in acqua marina. Un misuratore TDS è utile soprattutto in uscita impianto osmosi per verificare l'acqua prodotta.

7) meglio sicuramente partire con invertebrati. I pesci sporcano parecchio e bisognerebbe avere vasca abbastanza stabile prima di inserirli.
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-01-2012, 21:11   #32
saienshi
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da 51m0ne Visualizza il messaggio
2) 20 litri per il cambio acqua su 200 va bene. Per il rabbocco però ti segnalo che sulla mia vasca da 240 litri ho vasca rabbocco da 35 e devo riempirla ogni 2 settimane o poco più (in alcuni periodi anche meno).

3) e 4) io la conducibilità la lascerei perdere in acqua marina. Un misuratore TDS è utile soprattutto in uscita impianto osmosi per verificare l'acqua prodotta.

7) meglio sicuramente partire con invertebrati. I pesci sporcano parecchio e bisognerebbe avere vasca abbastanza stabile prima di inserirli.
Grazie. 20 litri ogni quanto?
In merito alla conducibilità... mi sono reso conto che quei valori sono fuori range x l'acquario marino. Oltretutto basta il refrattometro e un termometro per fare tutto il resto.

Ho fatto l'ordine. Ora aspetto che arrivino tutte le cose per cominciare. Mi rimangono fuori le pompe di movimento e le rocce vive che metterò dp qualche giorno rispetto all'acqua.

A cosa stare attenti scegliendo le rocce vive?

Ultima modifica di saienshi; 03-01-2012 alle ore 22:23.
saienshi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2012, 19:56   #33
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io cambio circa 25 litri ogni settimana (alle volte ogni due, in base al tempo disponibile, non è una gran tragedia) su una vasca da 240.
Per le rocce vive cerca di scegliere più "leggere" possibile, perchè più sono porose e meglio è.
Poi cerca di prendere dei pezzi che ti consentano di sbizzarirti con la rocciata e creare zone in cui sarà facile posizionare i coralli. Al limite comunque le rocce si possono anche rompere o incollare. Trovi parecchi topic in giro sulla scelta delle rocce e sulla realizzazione della rocciata.
Io di solito al primo inserimento do una bella spazzolata alle rocce in maniera da togliere algacce o eventuali residui in decomposizione.
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2012, 23:36   #34
saienshi
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da 51m0ne Visualizza il messaggio
Io cambio circa 25 litri ogni settimana (alle volte ogni due, in base al tempo disponibile, non è una gran tragedia) su una vasca da 240.
Per le rocce vive cerca di scegliere più "leggere" possibile, perchè più sono porose e meglio è.
Poi cerca di prendere dei pezzi che ti consentano di sbizzarirti con la rocciata e creare zone in cui sarà facile posizionare i coralli. Al limite comunque le rocce si possono anche rompere o incollare. Trovi parecchi topic in giro sulla scelta delle rocce e sulla realizzazione della rocciata.
Io di solito al primo inserimento do una bella spazzolata alle rocce in maniera da togliere algacce o eventuali residui in decomposizione.
Grazie, allora farò 20 litri ogni 10 giorni circa. I consigli per le rocce sono molto chiari.
Un dubbio sui colori. Quali colori mi aspetto da una buona roccia in negozio?
Rispetto alla spazzolata... ho visto un prodotto della kent? Lo conosci?

Non ho ancora messo l'acqua perchè ho ordinato diversi prodotti su internet e aspetto mi arrivino per cominciare l'avventura. Devo scegliere ancora da chi prendere le rocce e le pompe di movimento. Nel frattempo sto facendo i preparati per la flora ed ho aperto un post nella sezione "pesci marini" chiedendo aiuto... se qualcuno vuole dare una mano nella scelta gliene sarò riconoscente.
saienshi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 13:30   #35
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda i colori delle rocce, non mi aspetterei grandi cose e il mese di buio iniziale potrebbe anche portare un po' di moria negli organismi già presenti nelle rocce... Ovvero un po' ne moriranno e altri si svilupperanno. Questo è il motivo per cui io (ma sicuramente ci saranno anche pareri contrari) do una bella spazzolata alle rocce nuove. Tanto poi dalle rocce si svilupperà di tutto e di più, la spazzolata serve solo a eliminare quegli organismi che comunque sono a rischio durante il mese di buio, limitando effetti di decomposizione e il rilascio di detriti e sedimento, che comunque ci sarà di sicuro. Nella fase di buio l'unica attività da copiere in vasca sarebbe proprio quella di aspirare ed eliminare periodicamente il sedimento rilasciato dalle rocce vive.
Se poi trovi delle rocce vive super spurgate e già ricche di alghe coralline (di solito rosa, viola e colori simili) , tanto meglio. Ma non mi fisserei su questa cosa, dato che un nuovo allestimento comporta sempre una fase di maturazione, con organismi che muiono e altri che si sviluppano. Inoltre, una vasca fatta partire per bene poi ti ripagherà comunque e le rocce vive daranno veramente vita a una biodiversità notevole.
Il prodotto della kent non lo conosco, magari scrivi il nome... comunque per queste cose i sani vecchi rimedi della nonna sono sempre i migliori e anche i più economici. Di spese nel marino ce ne sono già tante.
Ciao!
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2012, 14:30   #36
saienshi
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da 51m0ne Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda i colori delle rocce, non mi aspetterei grandi cose e il mese di buio iniziale potrebbe anche portare un po' di moria negli organismi già presenti nelle rocce... Ovvero un po' ne moriranno e altri si svilupperanno. Questo è il motivo per cui io (ma sicuramente ci saranno anche pareri contrari) do una bella spazzolata alle rocce nuove. Tanto poi dalle rocce si svilupperà di tutto e di più, la spazzolata serve solo a eliminare quegli organismi che comunque sono a rischio durante il mese di buio, limitando effetti di decomposizione e il rilascio di detriti e sedimento, che comunque ci sarà di sicuro. Nella fase di buio l'unica attività da copiere in vasca sarebbe proprio quella di aspirare ed eliminare periodicamente il sedimento rilasciato dalle rocce vive.
Se poi trovi delle rocce vive super spurgate e già ricche di alghe coralline (di solito rosa, viola e colori simili) , tanto meglio. Ma non mi fisserei su questa cosa, dato che un nuovo allestimento comporta sempre una fase di maturazione, con organismi che muiono e altri che si sviluppano. Inoltre, una vasca fatta partire per bene poi ti ripagherà comunque e le rocce vive daranno veramente vita a una biodiversità notevole.
Il prodotto della kent non lo conosco, magari scrivi il nome... comunque per queste cose i sani vecchi rimedi della nonna sono sempre i migliori e anche i più economici. Di spese nel marino ce ne sono già tante.
Ciao!
Ottimo! Ora inizio a vedere le rocce e capire come sono. Ne ho sottomano alcune spurgate ma non ricche di alghe coralline. Bho. Domani metto l'acqua e poi cerco meglio. Nn trovo il nome del prodotto Kent... non è importante.

Che ne pensate di due tunze 6100 con controllere per i miei 200 litri. Troppa roba? Troppo consumo? E' un offerta di un usato di tre anni.
saienshi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2012, 16:24   #37
51m0ne
Ciclide
 
L'avatar di 51m0ne
 
Registrato: Aug 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oddio, di sicuro così il movimento non ti mancherebbe....
Ho dato un'occhiato ai dati di targa delle 6100 e hanno portata dai 4000 ai 12000 l/h... sicuramente col controller potrai modulare la portata, che secondo me non potrà andare oltre il 40%, diciamo sui 4000/5000 l/h. Dipende anche dagli animali che inserirari.
Il controller ti permette di gestire portata sotto il 50%? Sul mio 7096 si può arrivare ad un minimo del 30%, ma non ho idea del controller che intendi acquistare.
Forse il problema è che le 6100 mi sembrano parecchio grosse e in una vasca di 200 litri potrebbero non essere esteticamente il massimo.
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
51m0ne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2012, 01:38   #38
saienshi
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da 51m0ne Visualizza il messaggio
Oddio, di sicuro così il movimento non ti mancherebbe....
Ho dato un'occhiato ai dati di targa delle 6100 e hanno portata dai 4000 ai 12000 l/h... sicuramente col controller potrai modulare la portata, che secondo me non potrà andare oltre il 40%, diciamo sui 4000/5000 l/h. Dipende anche dagli animali che inserirari.
Il controller ti permette di gestire portata sotto il 50%? Sul mio 7096 si può arrivare ad un minimo del 30%, ma non ho idea del controller che intendi acquistare.
Forse il problema è che le 6100 mi sembrano parecchio grosse e in una vasca di 200 litri potrebbero non essere esteticamente il massimo.
Appena ho un attimo vado a vederle in negozio. Ho trovato una 6105 di ultima generazione con controller 7095... consuma anche meno rispetto alla vecchia 6100. Però mi costerebbe un pò di più. Potrei metterla insieme a due nanotunze per esempio.

Domani è il gran giorno... metto l'acqua! Arriveranno i colli da aquariumline. Sto utilizzando altre sezione del forum per dubbi specifici; quando arrivo al dunque su quei temi (per ora riguardano la scelta dei pesci e zeovit) proverò a riussumere di qua. Stay tuned!
saienshi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2012, 12:39   #39
saienshi
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Acqua in vascaaaaaaaaaaaaa!!!!!! Yeaaaaahhhhhh... piano piano perchè l'impiantino RO è lento ma va bene così. Sono veramente contento!

As usual, qualche domanda... la vasca è usata e vedo già qlche sedimento (ex alghe e frammenti di spugna con cui ho lavato)... pensavo di aspirarli subito, prima ancora di mettere il sale (quando si riempirà la vasca ed avrò la temperatura adeguata) e prima di inserire le rocce tra qualche giorno. Che ne dite? Come aspirare?

FATTO... SEMPLICEMENTE CON UN SIFONE DI PLASTICA NON ELETTRICO.

Prima delle rocce volevo anche misurare qualche valore per accertarmi che l'impianto RO funziona davvero (è un regalo usato)... prenderò i test elos o salifert. Cosa misurare per vedere se l'acqua da RO è a posto e che valori mi aspetto?

Ultima modifica di saienshi; 12-01-2012 alle ore 02:52.
saienshi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2012, 11:24   #40
saienshi
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Giorno 0!

Ho fatto la rocciata, ho messo la sabbia viva (2/3 cm) ed ho cominciato con zeolite (500 g - 1 litro pesato = 1024 grammi) e carbone attivo (70g - 1 litro pesato = 450 grammi) nel reattore, 7 gocce di zeobak, 7 di zeofood, 20 ml di zeostart. Schiumatoio attivo e pompe di movimento a pieno regime. Plafoniera spenta. Appena si schiarische un pò l'acqua pubblico qualche foto.
saienshi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , acquisti , allestimento , comincia , elos , marino , nuovo , reef , scelta , system , yeeeaahhhhh

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21986 seconds with 14 queries