|
Originariamente inviata da mauro56
|
le misurazione falle prima (o molto dopo) che fai cambi/aspirazioni/movimenti di rocce. In 100 litri se smuovi sedimento ci sono delle variazioni ampie specie di PO4.
Il denitrate qui sul forum dicono che non serve a nulla: se scendono i nitrati è merito di skimmer e rocce e non puoi sapere se funziona.
Il pHmetro lo vedo difficile da tarare, in quanto si tratta normalmente di apparecchi ad elettrodo di vetro che decade rapidamente.
Le striscette della quantofix hano una tolleranza notevole per cui non le prendere come riferimento (di fatti con poco bicarbonato le cose sono cambiate fin troppo)
|
si infatti al prossimo ordine da acquariunline ho anche incluso un test per il kh a viraggio di colore e un buffer per il kh stesso dato che il bicarbonato poi libera sodio che non credo faccia bene... il denitrate a sto punto bo... lo metterò nel dolce.. peccato soldi buttati... altri prodotti studiati per abbattere gli inquinanti tipo il NOPOX che ne dite? mi scazza parecchio avere valori non perfetti con la tecnica che ho... mi viene il sospetto che mi abbiano solato con le rocce vive.. eppure i primi tempi erano pieni di spirografini, vermetti, stelle e lumachine.. adesso sono solo completamente ricoperte di planarie rosse che aspiro di volta in volta... che abbia silicati? non ho il test.. forse dovrei prenderlo.. ho fatto i test all'acqua di osmosi (perchè i silicati che io sappia vengono da li..) con fosfati e nitrati e ho 0 in entrambi... per cui ho pensato che anche i silicati non dovrebbero esserci... però chissà.. a sto punto con i soldi con cui prenderei un test per silicati mi prendo la resina della korallen zucht o di qualche altra buona marca che ciuccia via fosfati e silicati....a proposito, sto provando la tesi della KZ, secondo la quale esistono dei batteri fosfoaccumulatori che traggono vantaggio dall'alternarsi di periodi aerobi e anaerobi, temporizzando il reattore di zeolite 3 ore on e 3 off... ieri ho iniziato, tra una settimana vediamo se è vero..
