|
Originariamente inviata da Danny85
|
|
Originariamente inviata da lorenzo180692
|
|
non credo, io con la porosa in legno mi trovo benissimo, fa delle belle bolle sottili (la mia oramai lavora da circa 2 mesi) e se la metti sotto l'usicta del filtro hai un'ottima dispersione di co2. secondo me l'unico diffusore migliore della porosa è quelo della askoll...
|
Si,se eroghi poche bolle,prova ad erogare 40 bolle al minuto o una bolla al secondo,vediamo se rimangono piccoline con la porosa di legno!
|
la porosa in toglio la usavo in un 100 litri che ora purtroppo è passato a miglior vita erogando proprio una bolla al secondo, la uso su di un 60 litri con trenta bolle al minuto e la uso su di una piccola vasca da 20 litri con circa 12 bolle al minuto e ti posso assicurare che le bolle sono sottili uguali, anzi più pressione davo e più le bolle uscivano sottili,quasi paragonabili a a quelle di un micronizzatore della askoll e ti assicuro che le bolle sono veramente piccole, di sicuro meglio del veccchio micronizzatore aquili che faceva delle bolle enormi. Le porose che uso io sono le classiche porose in tiglio della sander e siccome sui miei tre acquari (e anche su molti altri) hanno svolto e svolgono tutt'ora il loro dovere egregiamente non vedo perchè comprare un micronizzatore più costo e meno efficace (aquili) sarà stata fortuna? Io non credo
