Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-12-2011, 00:41   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si sta aggiungendo confusione a confusione.

Quote:
Se io ho tagliato un pezzo di quelle piante avventizie prive di radici e poste sul substrato non ho fatto una propagazione per talea?
A costo di ripetermi: quello che tu hai tagliato non sono solo delle foglie, ma una FUTURA piantina che NATURALMENTE sarebbe venuta fuori COMUNQUE, a prescindere dalla tua azione di taglio o meno dalla pianta madre. Anche se non erano ancora visibili le radici, esse NATURALMENTE sarebbero venute fuori. Questo perchè:

Quote:
anche se non è il modo in cui si propaga naturalmente una echinodorus non ho sempre fatto una talea?
Ed invece quello scapo fiorifero in cui tu hai notato delle foglioline (che sarebbero diventate successivamente un'intera pianta figlia, identica geneticamente alla pianta madre) è proprio il modo NATURALE con cui un Echinodorus si propaga VEGETATIVAMENTE.

La talea, per definizione, è una tecnica ANTROPICA, per riprodurre da una parte di una pianta (foglia, fusto, ramo, rizoma, radice,...) l'intero organismo.
Tecnicamente la talea viene distinta da una margotta, da un innesto, da una propaggine, da un pollone e da una divisione dei cespi, ma TUTTI questi espedienti sono tecniche di riproduzione vegetativa, in grado di ottenere dalla pianta madre, una o più figlie IDENTICHE geneticamente.

Capitolo idroponica.
L'akadama non è affatto un substrato inerte, in quanto possiede un'alta capacità di scambio cationico, in grado di assorbire e rilasciare cationi e anioni. In tal modo una fertilizzazione dell'acqua in cui è inserita la pianta non è controllabile al 100%, in quanto l'akadama può (a prescindere dal dosaggio dei nutrienti) assorbire e/o rilasciare elementi nutritivi.
La sabbia possiede un CSC molto basso, ma se non gestita bene, può dare (per compattazione e rischio anossia) problemi di assorbimento dei nutrienti, marciumi radicali e rallentamento della crescita delle radici.
Ciò non toglie che è possibile utilizzare nell'idroponica tali substrati (distinguendo quindi un'idroponica su substrato o liquida, mentre nell'aeroponica le radici sono "all'aria") anche se ripeto: i substrati utilizzati in idroponica servono come supporto per le radici e la pianta stessa. I nutrienti vengono dall'acqua.
Riguardo il termine suolo, questo è usato spesso impropriamente.
In realtà il suolo è un complesso di elementi minerali, particelle organiche, organismi viventi, aria e acqua, con proporzioni diverse e differenziate a seconda della tipologia incontrata.

Comunque non capisco dov'è il problema "pratico". Al di là dei termini utilizzati più o meno impropriamente, il nocciolo della questione è che le piantine che hai tagliato dallo scapo fiorifero dell'Echinodorus, sarebbero sopravvissute (sia in acqua che fuori) anche se non fossero state messe subito nei vasetti, ma semplicemente piantate in acquario o in un substrato di terriccio dopo l'emissione delle radici.


P.S.: non prendete per oro colato tutto quello che leggete su internet
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
emerse , micropropagazione , talee

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11637 seconds with 14 queries