AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Talee, emerse, micropropagazione. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339151)

Dalla Pietà 14-12-2011 00:34

Talee, emerse, micropropagazione.
 
Salve a tutti,

Da 3 settimane sto cercando di portare le talee di echinodorus paleofolius fuori dall'acqua.

sono partito con circa 25 talee, ho usato diversi fondi:
- il primo fondo è costituito da akadama (3 piante)
-il secondo da torba in granuli (3 piante)
-il terzo è costituito da akadama 30% e il resto da un terriccio universale.

tutti i tipi di fondo sono stati fertilizzati a dovere, in ogni caso tengo un 0,5 -1 cm di acqua sopra il terreno praticamente in idroponica.

Le talee che ho messo nella torba in granuli con fertilizzante e acqua sono tutte morte, quelle sul terriccio di akadama hanno resistito e hanno fatto le prime minuscole radici...
Il miglior terreno e stato sicuramente il 3° la maggior parte delle piante ha fatto radici e alcune stanno lavorando sulla creazione di nuove foglie nessuna è morta!

ieri ho rimosso le foglie marcie e ho rimesso l'acqua. Avete consigli?

Inolrte vorrei provare ad usare la micropropagazione con il gel (ormoni), qualcuno ha esperienza in merito?

grazie

Entropy 14-12-2011 17:17

Che intendi per talee?
Come le hai ottenute, trattate e piantate?
In che senso in idroponica? (la coltura in idroponica non prevede l'utilizzo del suolo)
Le piantine le hai esposte all'aria senza un adattamento graduale?

Se (con liquidi) fertilizzi subito delle radici appena messe a dimora, rischi di bruciarle...

Dalla Pietà 14-12-2011 18:23

Prima di tutto ti ringrazio molto di aver letto e risposto! ;-)

in efetti non ho riletto cosa avevo scritto, comunque per "praticamente in idroponica" intendevo dire che le radici sono ancora sommerse.
In ogni caso la cultura in idroponica prevede l'utilizzo di un suolo non fertilizzato (inerte) tipo argilla espansa, sabbia, akadama ecc... l'idroponica "avanzata" quella che indendevi tu prima utilizza solo le radici in acqua e la pianta in sospensione sopra di essa diciamo simile all'aereoponica..
Le talee sono le "figlie" della pianta madre!
le talee non avevano ancora radici perchè ataccate alla pianta madre (lo stelo fuori dall'acqua). Le talee le ho piantate nei bicchieri di plastica con il composto di terriccio e akadama, in questo composto ho aggiunto l'acqua fertilizzata.
Quando ho inserito le talee non avevano le radici! Ora le stanno buttando fuori un pò alla volta, questa cosa va avanti già da 3 settimane questa è la 4°!
Il processo è molto lento, forse per la temperatura a 22°C? non riesco a darli una temperatura più alta!
sta sera metto le foto!

Dalla Pietà 14-12-2011 22:57

Metto le foto della parte di pianta che ho esportato(non ha radici):
http://img191.imageshack.us/img191/9388/sdc12438b.jpg Uploaded with ImageShack.us
Alla terza settimana ho tolto le parti che sono marcite e reinserito nuova acqua, in queste foto si vede le nuove foglie che daranno vita alla pianta in emersione? :
http://img194.imageshack.us/img194/4341/sdc12427x.jpg Uploaded with ImageShack.us
http://img828.imageshack.us/img828/1146/sdc12429f.jpg Uploaded with ImageShack.us
http://img714.imageshack.us/img714/9508/sdc12431x.jpg Uploaded with ImageShack.us

Jamario 14-12-2011 23:15

Ciao, la micropropagazione a livello amatoriale è troppo complicata; si parla di HEPA, substrati particolari(di agar, gel vari), particolari metodi di pulizia e disinfezione, roba secondo me moooolto impegnativa...

P.s. Scusate subito l'OT: Ciao Andrea!! Non sono più passato all'edificio poichè impegnato con gli esami(l'ultimo poche ore fa!)... :-( Credo che con l'anno nuovo mi farò vivo, la ricerca della tesi si avvicina... ;-) E a farmi ca****re dalla De Lorenzo! Ce l'ha con me! #23

ALEX007 14-12-2011 23:32

Non capisco perchè ti sei complicata/o la vita andando a tagliare future piantine dallo stelo "madre".Bastava ripiegare lo stelo in vasca tenendolo sommerso/emerso se volevi ottenere nel primo caso piantine sommerse,nel secondo emerse ben radicate oppure prendere un vassoio riempito con aka,terriccio,ecc.. da tenere vicino all'acquario e piegarci lo stelo a mò di propaggine.

Entropy 14-12-2011 23:49

Dalla Pietà, quelle non sono talee, sono piantine avventizie.
Le talee sono parti di pianta in grado di rigenerare l'intero individuo, grazie al potere delle proprie cellule meristematiche.
Si distinguono (a seconda della parte della pianta utilizzata) talee di fusto, di radice, di rizoma, di foglia.
Per quello che ti ho chiesto che tipo di talee AVEVI FATTO ;-)


Quote:

Originariamente inviata da Entropy
In che senso in idroponica? (la coltura in idroponica non prevede l'utilizzo del suolo)

Quote:

In ogni caso la cultura in idroponica prevede l'utilizzo di un suolo non fertilizzato (inerte) tipo argilla espansa, sabbia, akadama ecc...
L'idroponica non prevede l'utilizzo del suolo. E per suolo intendo un substrato più o meno complesso in grado di scambiare ioni e nutrienti con la pianta.
Il terricio da te utilizzato, l'akadama o la sabbia sono suoli (anche se elementari).
In idroponica si utilizzano substrati inerti (che servono esclusivamente come supporto fisico delle radici e della pianta stessa) come argilla espansa, perlite o fibre vegetali, che non sono "suoli" ;-)

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007
Non capisco perchè ti sei complicata/o la vita andando a tagliare future piantine dallo stelo "madre".Bastava ripiegare lo stelo in vasca tenendolo sommerso/emerso se volevi ottenere nel primo caso piantine sommerse,nel secondo emerse ben radicate oppure prendere un vassoio riempito con aka,terriccio,ecc.. da tenere vicino all'acquario e piegarci lo stelo a mò di propaggine.

Concordo in pieno.

Quote:

P.s. Scusate subito l'OT: Ciao Andrea!! Non sono più passato all'edificio poichè impegnato con gli esami(l'ultimo poche ore fa!)... Credo che con l'anno nuovo mi farò vivo, la ricerca della tesi si avvicina... E a farmi ca****re dalla De Lorenzo! Ce l'ha con me!

Complimenti per l'ultimo esame :-))
:-D Sulla De Lorenzo... no comment...:-D

Zalez 15-12-2011 00:03

mi sa che ti sei un po' rovinato lo -scapo fiorifero-... dicono che se sta emerso dall'acqua farà i fiori, mentre se sta sommerso darà piante nuove... potevi inclinarlo (più che piegarlo) e farlo stare sott'acqua... avrebbe sviluppato foglie e radici.

io ho una bleheri che me lo sta facendo ed ho notato che se sta fuori dall'acqua si secca e o marcisce... meglio tenerlo in acqua.

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1061308468)
Ciao, la micropropagazione a livello amatoriale è troppo complicata; si parla di HEPA, substrati particolari(di agar, gel vari), particolari metodi di pulizia e disinfezione, roba secondo me moooolto impegnativa...

confermo quanto scritto. l'ho fatto con un paio di tipi di piante (non da acquario) all'università la micropropagazione in vitro, in biotecnologie vegetali. bisogna saperlo fare ed anche in un laboratorio i risulati non sono sempre certi.
incubare nella piastre le talee (i frammenti di foglie) sul terreno di coltura (gel) con ormoni necessita di un processo di starilizzazione accurato altrimenti si sviluppano batteri e muffe anzichè le piante.

Dalla Pietà 15-12-2011 00:22

C@@@o...
siete dei libri, devo imparare molte cose!!!

ora sto per ordinare il gel per la micropropagazione! ci voglio provare!!!

Di fiori ne ho tantissimi!!
comunque ora che mi avete spiazzato secondo voi sto perdendo tempo nel cercare di far crescere le piante in questo modo? lo stavo provando perchè ho molte piante avventizie già in acquario che sto lasciando crescere!
ma l'akadama e la sabbia non sono terreni inerti?
grazie mille!!

Dalla Pietà 15-12-2011 00:33

scusatemi,
ma se io ho tagliato un pezzo della pianta che in questo caso erano quelle foglioline attaccate alla pianta madre e poi le ho piantate... non è una talea?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09960 seconds with 13 queries