Ragazzi per me oggi è il day after.
Descrivo.
Ho dovuto cambiare il Tunze Osmolator visto che il vecchio si era rotto (caduto in acqua).
Premetto che lo faccio funzionare facendogli sentire il livello in sump ed agire sul comando della pompetta del rabocco la cui mandata finisce in sump previo passaggio per il reattore kalkwasser.
Arriva il pacco, lo installo, ricarico il Kalkwasser con idrossido Ca, Mg e Sr e faccio qualche prova per verificare che attacchi e stacchi regolarmente.
Va tutto bene. La vasca è splendida. Tutti in splendida forma. Vado a dormire.
Mi sveglio e trovo vasca e refugium tutto bianco latte. Il pH era a 9,9.
Inizio a produrre RO e dopo tre ore dopo sono riuscito a cambiare 150 litri su 500. Si schiarisce, ma qui viene fuori il temutissimo responso: muore una tridacna gigantesca meravigliosa; un acanthurus leucosternon; uno zebrasoma flavensces; un amphiprion ocellaris; uno pseudocillinus hexantenia; un labroides dimidiatus; un achanturus hepatus.
Sopravvivono tutti gli lps, un ocellaris, tre gobiodon okinawe e tutti e quattro i cardinale. Oltre alla mia adorata salarias fasciatus. Non mi chiedete come una stella che stava nel refugium è passata nella vasca (sugli scarichi ci sono le griglie).
Non so se sono degno di continuare. Da un lato mi sento responsabile di questo disastro. Dall'altro sono sereno perché ho fatto tutte le prove ed i test e ce l'ho messa tutta.
Stamattina ho pulito tutti i vetri e il fondo ed ho rimosso tutti pesci e la tridacna morta.
Esco. Ero veramente a pezzi.
Raggiungo un negozio e l'entusiasmo del responsabile mi ridà la carica.
Mi convinco sempre di più che questa passione debba fare i conti con la necessità di accumulare esperienza accettando un principio del tipo trial and error.
Che male che fa però!
In ogni caso, per fare in modo che questa brutta esperienza lasci qualcosa in termini di esperienza anche ad altri: fate attenzione al Kalkwasser. Soprattutto, se proprio lo volete utilizzare e nel caso funzioni a tracimazione (i) caricatelo il meno possibile facendo in modo che anche in caso di passaggio prolungato di acqua non scarichi la parte densa; (ii) controllate il livello del sensore di "too high" di emergenza (nel Deltec è a galleggiante) facendo in modo che sia molto vicino a quello operativo: così se quest'ultimo dovesse non funzionare, almeno interverrà subito quello di emergenza minimizzando il pericolosissimo eccesso di rabocco saturo di Ca.
Ora il pH è 8,8.... zeolite e carbone a palla. Fialette per ripristino flora batterica ... insomma, siamo all'enterogermina .... ma la botta è stata molto forte e la pancia fa ancora male ....

)
Grazie
Ciao

HD