AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Disastro Kalkwasser (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339466)

mavitt66 15-12-2011 20:08

Disastro Kalkwasser
 
Ragazzi per me oggi è il day after.

Descrivo.

Ho dovuto cambiare il Tunze Osmolator visto che il vecchio si era rotto (caduto in acqua).

Premetto che lo faccio funzionare facendogli sentire il livello in sump ed agire sul comando della pompetta del rabocco la cui mandata finisce in sump previo passaggio per il reattore kalkwasser.

Arriva il pacco, lo installo, ricarico il Kalkwasser con idrossido Ca, Mg e Sr e faccio qualche prova per verificare che attacchi e stacchi regolarmente.

Va tutto bene. La vasca è splendida. Tutti in splendida forma. Vado a dormire.

Mi sveglio e trovo vasca e refugium tutto bianco latte. Il pH era a 9,9.

Inizio a produrre RO e dopo tre ore dopo sono riuscito a cambiare 150 litri su 500. Si schiarisce, ma qui viene fuori il temutissimo responso: muore una tridacna gigantesca meravigliosa; un acanthurus leucosternon; uno zebrasoma flavensces; un amphiprion ocellaris; uno pseudocillinus hexantenia; un labroides dimidiatus; un achanturus hepatus.

Sopravvivono tutti gli lps, un ocellaris, tre gobiodon okinawe e tutti e quattro i cardinale. Oltre alla mia adorata salarias fasciatus. Non mi chiedete come una stella che stava nel refugium è passata nella vasca (sugli scarichi ci sono le griglie).

Non so se sono degno di continuare. Da un lato mi sento responsabile di questo disastro. Dall'altro sono sereno perché ho fatto tutte le prove ed i test e ce l'ho messa tutta.

Stamattina ho pulito tutti i vetri e il fondo ed ho rimosso tutti pesci e la tridacna morta.

Esco. Ero veramente a pezzi.

Raggiungo un negozio e l'entusiasmo del responsabile mi ridà la carica.

Mi convinco sempre di più che questa passione debba fare i conti con la necessità di accumulare esperienza accettando un principio del tipo trial and error.

Che male che fa però!

In ogni caso, per fare in modo che questa brutta esperienza lasci qualcosa in termini di esperienza anche ad altri: fate attenzione al Kalkwasser. Soprattutto, se proprio lo volete utilizzare e nel caso funzioni a tracimazione (i) caricatelo il meno possibile facendo in modo che anche in caso di passaggio prolungato di acqua non scarichi la parte densa; (ii) controllate il livello del sensore di "too high" di emergenza (nel Deltec è a galleggiante) facendo in modo che sia molto vicino a quello operativo: così se quest'ultimo dovesse non funzionare, almeno interverrà subito quello di emergenza minimizzando il pericolosissimo eccesso di rabocco saturo di Ca.

Ora il pH è 8,8.... zeolite e carbone a palla. Fialette per ripristino flora batterica ... insomma, siamo all'enterogermina .... ma la botta è stata molto forte e la pancia fa ancora male .... ;-))

Grazie

Ciao







Sent from my iPad using Tapatalk HD

Stefano G. 15-12-2011 20:17

che sfiga :2:

Abra 15-12-2011 20:21

Onestamente non ho capito cosa ti sia successo esattamente , sempre usata e mai avuto problemi , come fà a scaricarti la parte densa se usi il reattore ?
Mi spiace comunque per l'accaduto....

mavitt66 15-12-2011 22:38

Il problema è stato cdeterminato dal fatto che:

1. il sensore di livello operativo (infrarossi) non ha funzionato.
2. coincidenza, avevo posizionato il sensore di emergenza troppo in alto (10cm sopra al sensore del punto precedente).

Non intervenendo il sensore operativo (infrarossi), il Tunze Osmolator ha attivato la pompetta che ha cominciato ad alimentare il kw Deltec.

In quest'ultimo l'acqua entra dal basso, alza il livello, facendo si che tracimi in sump solo la parte "limpida" della soluzione. Ciò avviene in condizioni normali, quando la pompetta attacca e il sensore in sump la fa staccare dopo un tempo ragionevole p.es. di ca. trenta secondi.
Se il sensore non funziona, la pompa continua ad alimentare acqua al reattore e questa "smuove" la soluzione facendo si che l'idrossido opacizzi e sovrassaturi la soluzione. Tanto più dura il getto e tanto più la parte opaca/bianca sale verso l'alto.
Se il getto dura troppo l'acqua km opaca e sovrassatura tracima in sump. E questo non deve succedere.

Nel mio caso non mi ha salvato nemmeno il galleggiante di emergenza che era posizionato troppo in alto. È intervenuto dopo troppo tempo quando ormai tutta la soluzione sovrassatura era finita in sump e in vasca rendendo entrambi color bianco latte e facendo arrivare il pH quasi a 10.

Possibili rimedi:

1. galleggiante di emergenza (che stacca pompetta se livello in sump sale) pochi millimetri sopra al sensore operativo del Tunze;
2. temporizzare l'alimentatore del Tunze facendo in modo che, se deve attaccare, che attacchi un'ora si e una no: ciò per fare in modo che la parte densa/opaca abbia il tempo di decantare nel reattore creando la tipica doppia fase: parte limpida sopra e parte opaca/densa sotto;
(inoltre)
2. Domani da Leroy Merlyn cerco un disconnettere elettronico: qualcosa che stacchi l'alimentazione della pompetta di rabocco se questa entra in azione e vi ci resta per esempio per più di cinque minuti. Ecchecca**o!! Se risuccede smetto!

Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

Benny 15-12-2011 22:50

l'errore è madornale...la kw va dosata goccia a goccia...anche se avesse farloccato il galleggiante il flusso sarebbe stato innocuo..con la pompa che scarica velocemente il rischio è elevatissimo

morale : con l'osmolatore tunze non si può usare la KW...per usare la kw devi sostituire la pompa del rabbocco con una dosomtrica che rabboca a max 3 lt/h

Alex_Milano80 15-12-2011 22:50

Fortunatamente qualcosa si è salvato. La stella migratrice resta un mistero !

Abra 15-12-2011 22:52

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061310764)
l'errore è madornale...la kw va dosata goccia a goccia...anche se avesse farloccato il galleggiante il flusso sarebbe stato innocuo..con la pompa che scarica velocemente il rischio è elevatissimo

morale : con l'osmolatore tunze non si può usare la KW...per usare la kw devi sostituire la pompa del rabbocco con una dosomtrica che rabboca a max 3 lt/h


Quoto il paperaccio :-)) così facendo che è il modo che uso io , problemi non se ne hanno

montalbano1 15-12-2011 22:54

Ciao potresti fare in modo che l'acqua dentro al reattore arrivi più lentamente, visto che parli di getto d'acqua, cosi evit che dentro il resttore diventi tutto bianco in pochissimo tempo.

Dico solo la mia , ciao.

ALGRANATI 15-12-2011 23:07

ma l'hai capito come mai ti si è bloccato il rabbocco??

Benny 15-12-2011 23:43

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061310771)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061310764)
l'errore è madornale...la kw va dosata goccia a goccia...anche se avesse farloccato il galleggiante il flusso sarebbe stato innocuo..con la pompa che scarica velocemente il rischio è elevatissimo

morale : con l'osmolatore tunze non si può usare la KW...per usare la kw devi sostituire la pompa del rabbocco con una dosomtrica che rabboca a max 3 lt/h


Quoto il paperaccio :-)) così facendo che è il modo che uso io , problemi non se ne hanno

IDEM con patatine..da evitare pure rubinetti e stringitubi vari


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09457 seconds with 13 queries