Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ciao anche io ho il tuo stesso problema . allora io per adesso taglio l'acqua del rubinetto con l'acqua di ro nel forum c'è la formula per avere l'acqua miscelata con i valori che si vuole .
oppure aggiungi del normalissimo bicarbonato di sodio anche qui c'è la formula grammi per litri .
cosi ti alzi il kh e ph . poi se vuoi abbassare il ph o usi della co2 o della torba ma essa non e molto stabile quindi ti consiglio la co2 .
Wow, questa mi piace! Il bicarbonato di sodio quello che si compra al supermercato o ne prendi di particolare in farmacia? Adesso cerco i post cui fai riferimento...per il Ph io ho una situazione di 6.8 mantenuta con CO2 "pilotata" da Ph controller per cui per non creare sbalzi ai pesci dovrò regolare anche il Ph nell'acqua di ricambio. Tu lo fai?
Ciao, se avessi letto con attenzione il post a cui fai riferimento, sapresti che il bicarbonato di sodio non va bene perchè influisce sull'assorbimento dei sali da parte delle piante.
Quote:
Al di la della chimica in se, questa cosa è importante dato che le piante 'assorbono' uno ione (diciamo di fertilizzante per semplificare) solo se possono scambiarlo con un altro, nel caso del Calcio l'affinità delle piante è con il Sodio (Na+) ed il Potassio (K+). Senza approfondire troppo, da questo si capisce perchè l'utilizzo del Bicarbonato di Sodio sia sconsigliato in quanto eccessi di Sodio, ma anche di Potassio, inibiscono l'assorbimento di Calcio e Magnesio, ci sembrerà quindi di avere carenze di Calcio e Magnesio mentre invece abbiamo eccessi di altri ioni.
Esistono in commercio sali già pronti per essere miscelati all'acqua di osmosi; senza essere chimici, basta leggere le istruzioni e saper fare due equivalenze
ciao anche io ho il tuo stesso problema . allora io per adesso taglio l'acqua del rubinetto con l'acqua di ro nel forum c'è la formula per avere l'acqua miscelata con i valori che si vuole .
oppure aggiungi del normalissimo bicarbonato di sodio anche qui c'è la formula grammi per litri .
cosi ti alzi il kh e ph . poi se vuoi abbassare il ph o usi della co2 o della torba ma essa non e molto stabile quindi ti consiglio la co2 .
Wow, questa mi piace! Il bicarbonato di sodio quello che si compra al supermercato o ne prendi di particolare in farmacia? Adesso cerco i post cui fai riferimento...per il Ph io ho una situazione di 6.8 mantenuta con CO2 "pilotata" da Ph controller per cui per non creare sbalzi ai pesci dovrò regolare anche il Ph nell'acqua di ricambio. Tu lo fai?
Ciao, se avessi letto con attenzione il post a cui fai riferimento, sapresti che il bicarbonato di sodio non va bene perchè influisce sull'assorbimento dei sali da parte delle piante.
Quote:
Al di la della chimica in se, questa cosa è importante dato che le piante 'assorbono' uno ione (diciamo di fertilizzante per semplificare) solo se possono scambiarlo con un altro, nel caso del Calcio l'affinità delle piante è con il Sodio (Na+) ed il Potassio (K+). Senza approfondire troppo, da questo si capisce perchè l'utilizzo del Bicarbonato di Sodio sia sconsigliato in quanto eccessi di Sodio, ma anche di Potassio, inibiscono l'assorbimento di Calcio e Magnesio, ci sembrerà quindi di avere carenze di Calcio e Magnesio mentre invece abbiamo eccessi di altri ioni.
Esistono in commercio sali già pronti per essere miscelati all'acqua di osmosi; senza essere chimici, basta leggere le istruzioni e saper fare due equivalenze
grazie della dritta e della tirata d'orecchi .... sapresti per caso indicarmi qualche marca/nome di questi sali cui ti riferisci?
Grazie ancora
Andrea
sapresti per caso indicarmi qualche marca/nome di questi sali cui ti riferisci?
Grazie ancora
Andrea
Il prodotto più economico e più facilmente reperibile è quello suggerito da bettina s.. Misura Kh e Gh dell'acqua del rubinetto e miscelala all'acqua di osmosi per ottenere il Gh desiderato: il Kh sarà di conseguenza (o fai il viceversa, regoli il Kh ed ottieni il Gh).