Era da tanto che avevo in mente di creare una discusione del genere.
Mi piacerebbe che ognuno di noi portasse la propria esperienza in merito ai "trucchi" che usa per razionalizzare lo spazio, il tempo insomma tutto ciò che, grazie alla nostra fantasia ed alla nostra inventiva e con poca manualità, possa essere fatto per agevolare la gestione dei nostri acquari.
Vorrei che nelle risposte non ci fossero i "bravo", "bello", "brutto", "lo farò pure io", ecc. sempre ben accetti, ma che secondo me snaturerebbero lo scopo della presente che vuole essere una elencazione di foto e descrizioni dei "trucchi" che usiamo.....
Per i moderatori, ho inserito in "reef cafè" perchè onestamente non saprei dove collocarla diversamente (potrebbe anche stare nel "fai da te")..... quindi se ritenete cambiate pure sezione.
Inizio io naturalmente con 2 cose:
1) poichè avevo spazio in altezza nella sump, ho costruito con del semplice truciolare di adeguato spesore (impermeabilizzato con una vernice cerosa, simil vernidas) un rialzo di 15 cm nel quale allogio 2 cassetti (stesso materiale e trattamento) nei quali ci metto tante cianfrusaglie..... e quei 15 cm in meno che l'acqua deve fare agevolano pure la portata della pompa di carico.
2) poichè in casa ho 1 solo bagno, per giunta attrezzato solo con il box doccia, avevo il problema di dove posizionare il kit dell'osmosi; allora ho preso un secchio di plastica per pittura e ci ho messo dentro tutto il kit, così da rendere più agevole il trasporto del marchingegno; da un negozio di idraulica ho comprato un raccordo d'ottone idoneo per collegare il kit osmosi al flessibile della doccia ed ecco fatto.......
Quando mi serve fare l'acqua, porto nella doccia il secchio e la tanica e nel giro di 6/8 ore la tanica è piena e se mai mi dimenticassi l'acqua aperta l'eccesso scola nel pozzetto della doccia senza allagarmi casa.
Spero che questa discusione porti a tutti noi degli spunti utili per aiutarci nella gestione oprativa delle nostre vasche......
Grazie in anticipo per tutti i vostri apporti.