Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-11-2011, 23:10   #61
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Continuo il trattamento con sola acqua di osmosi e vediamo che succede.
perchè solo osmosi? integra con i sali

rileggendo tutto ho visto che hai 24w su 30 litri lordi..la luce è molta.. scherma con ceratophyllum messo a galleggiare .
Le filamenetose verdi hanno in pratica le stesse esigenze delle piante con la piccola differenza che a loro l'eccesso piace.

Ricapitola valori di NO3 e PO4,
metti pure una foto
cambi regolari
ricapitola dosi e tipo di fertilizzazione.

E' un peccato dover dismettere una vasca con quel bel lay out. Devi pazientare.
Inoltre qualche alghetta se non è invasiva è segno di una certa naturalezza.

Continua a toglierle manualmente... con pazienza ne esci.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea  


Vecchio 22-11-2011, 08:08   #62
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
Quote:
Continuo il trattamento con sola acqua di osmosi e vediamo che succede.
perchè solo osmosi? integra con i sali

rileggendo tutto ho visto che hai 24w su 30 litri lordi..la luce è molta.. scherma con ceratophyllum messo a galleggiare .
Le filamenetose verdi hanno in pratica le stesse esigenze delle piante con la piccola differenza che a loro l'eccesso piace.

Ricapitola valori di NO3 e PO4,
metti pure una foto
cambi regolari
ricapitola dosi e tipo di fertilizzazione.

E' un peccato dover dismettere una vasca con quel bel lay out. Devi pazientare.
Inoltre qualche alghetta se non è invasiva è segno di una certa naturalezza.

Continua a toglierle manualmente... con pazienza ne esci.

Eccomi prima di scappare a lavoro.
Continuo con acqua di osmosi ...volevo dire acqua d'osmosi al 100% + sali chiaramente :P

A Co2 ero messo su 100 bolle il minuto che andavano dentro il SERA Co2 REACTOR 500 e si mischiavano all'acqua.

Il movimento superficiale però della vasca è altino, perchè il filtro eliminato il venturi è tornato ad essere super silenzioso e potente.

Cmq tutto il resto dei dati cerco di scriverteli stasera per cena, quando torno a casa.
Ciao ciao.
frtommy non è in linea  
Vecchio 23-11-2011, 01:44   #63
paolo-74
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: cura carpignano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 128
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusate se mi intrometto, sono anche io alle prese con la mia personale battaglia contro le alghe sia cianobatteri che filamentose una cosa che ho notato è che le tue piante non hanno più spazio per crescere, potrebbe essere per questo che le alghe continuano a ricrescere, non sarebbe il caso di dare una sfoltita per stimolare una maggiore crescita delle piante a sfavore delle alghe? io ho provato nel mio acquario e ho avuto una scomparsa di alghe del 60%
__________________
prima di acquistare un animale pensaci e quando ci hai pensato chiediti se potrai dedicargli tutta la tua vita
paolo-74 non è in linea  
Vecchio 23-11-2011, 07:49   #64
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paolo-74 Visualizza il messaggio
scusate se mi intrometto, sono anche io alle prese con la mia personale battaglia contro le alghe sia cianobatteri che filamentose una cosa che ho notato è che le tue piante non hanno più spazio per crescere, potrebbe essere per questo che le alghe continuano a ricrescere, non sarebbe il caso di dare una sfoltita per stimolare una maggiore crescita delle piante a sfavore delle alghe? io ho provato nel mio acquario e ho avuto una scomparsa di alghe del 60%
Ciao.
Francamente non c'avevo pensato a quello che mi dici.
effettivamente il pratino è completo.
Magari per questa volta potrebbe essere un'aiuto a risolvere, però poi non è che ogni volta dovrò rimuovere zone di prato per eliminare le alghe :P Altrimenti l'acquario risulterà sempre incompleto.

Cmq ti ringrazio infinitamente dell'idea.
Aspetto la parola di Daniele per sapere cosa ne pensa e in caso mi metto a togliere pezzi di prato.
Ciao ciao.
frtommy non è in linea  
Vecchio 23-11-2011, 15:59   #65
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Aspetto la parola di Daniele
Mi dai troppe responsabilità che non so se merito.
Secondo me l'osservazione ha fondamento se le piante si soffocano e se le piante più alte tolgono luce alle più basse.
Nel tuo caso il pratino, almeno vedendo le foto, sembra omogeneo e non vedo se ci sono piante più basse che vengono sovrastate e non crescono.

Tommy, confronta con kH e pH e vedi quanti mg/l hai di CO2. Se sei basso aumentala un pelino.
Ricordati appena puoi di controllare ancora NO3 e PO4.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea  
Vecchio 23-11-2011, 19:30   #66
paolo-74
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: cura carpignano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 128
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per mia curiosità prova a staccare con la pinzetta dei filamenti, le foglie sono tutte belle o solo quelle in cima? per sfoltire non devi toglere porzioni complete basta eliminare degli stoloni, anche perchè se non cresce più sui lati sarà costretta a crescere verso l'alto!
__________________
prima di acquistare un animale pensaci e quando ci hai pensato chiediti se potrai dedicargli tutta la tua vita
paolo-74 non è in linea  
Vecchio 24-11-2011, 00:36   #67
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paolo-74 Visualizza il messaggio
per mia curiosità prova a staccare con la pinzetta dei filamenti, le foglie sono tutte belle o solo quelle in cima? per sfoltire non devi toglere porzioni complete basta eliminare degli stoloni, anche perchè se non cresce più sui lati sarà costretta a crescere verso l'alto!
Eccomi.
Anche oggi non c'ho avuto tempo di far nulla.

Cmq le foglie sono tutte belle dove non c'è le alghe. Cioè nelle piccole zone dove non c'è alga.
Nelle zone dove c'è totalmente l'alga la foglia mi sembra anche li bella, però totalmente coperta dall'alga.


L'unica cosa che son riuscito a fare stamattina prima di andare al lavoro, oltre a concimare essendo stato il 3° giorno della settimana, e quindi la seconda concimata settimanale, ho quasi riempito la superficie di Riccia Fluitans. Mi era cresciuta tantissimo nel 130litri netti. Quindi l'ho travasata nel 30 litri netti Iwagumi. Così copre quasi tutta la superficie e diciamo che adesso i 24watt del neon sono parecchio più schermati.

Per tutti gli altri dati, se ne riparla Sabato o Domenica.

Cmq con PH e KH, sono in zona verde per la Co2 ne sono sicuro. Già l'ultima lettura era tutto ok. Dovrebbe non essere cambiato nulla.
Cmq faccio tutti i test a reagente sabato o più probabilmente domenica.
Ciao ciao.
frtommy non è in linea  
Vecchio 24-11-2011, 03:16   #68
moro09
Avannotto
 
L'avatar di moro09
 
Registrato: Apr 2010
Città: asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 53
Messaggi: 89
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
Quote:
Aspetto la parola di Daniele
Mi dai troppe responsabilità che non so se merito.
Secondo me l'osservazione ha fondamento se le piante si soffocano e se le piante più alte tolgono luce alle più basse.
Nel tuo caso il pratino, almeno vedendo le foto, sembra omogeneo e non vedo se ci sono piante più basse che vengono sovrastate e non crescono.

Tommy, confronta con kH e pH e vedi quanti mg/l hai di CO2. Se sei basso aumentala un pelino.
Ricordati appena puoi di controllare ancora NO3 e PO4.
Scusate l'intervento!!!ho letto tt l'articolo da pg.1 a pg.7, visto che anch'io ho un pò di problemini cn filamentose e cn i ciano, devo dire che è stato interessantissimo seguirvi sopratutto sul discorso dell'acqua di osmosi al100% con l'aggiunta di sali infatti domattina prverò anch'io i PO4 all'acqua di rubinetto e agirò di conseguenza.Sono però contrario su una cosa;sarà giusto alzare o abbassare KH e PH con l'aiuto della co2?secondo me ce il rischio di sovradosaggio in vasca.Non sarebbe meglio usare un test continuo per la co2 e pensare di abbassare appunto kh e ph con della buona e sana torba? Che ne pensi Daniele?
moro09 non è in linea  
Vecchio 24-11-2011, 08:18   #69
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da moro09 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
Quote:
Aspetto la parola di Daniele
Mi dai troppe responsabilità che non so se merito.
Secondo me l'osservazione ha fondamento se le piante si soffocano e se le piante più alte tolgono luce alle più basse.
Nel tuo caso il pratino, almeno vedendo le foto, sembra omogeneo e non vedo se ci sono piante più basse che vengono sovrastate e non crescono.

Tommy, confronta con kH e pH e vedi quanti mg/l hai di CO2. Se sei basso aumentala un pelino.
Ricordati appena puoi di controllare ancora NO3 e PO4.
Scusate l'intervento!!!ho letto tt l'articolo da pg.1 a pg.7, visto che anch'io ho un pò di problemini cn filamentose e cn i ciano, devo dire che è stato interessantissimo seguirvi sopratutto sul discorso dell'acqua di osmosi al100% con l'aggiunta di sali infatti domattina prverò anch'io i PO4 all'acqua di rubinetto e agirò di conseguenza.Sono però contrario su una cosa;sarà giusto alzare o abbassare KH e PH con l'aiuto della co2?secondo me ce il rischio di sovradosaggio in vasca.Non sarebbe meglio usare un test continuo per la co2 e pensare di abbassare appunto kh e ph con della buona e sana torba? Che ne pensi Daniele?
Stò per scappare al lavoro, cmq velocemente ti rispondo.
Per quello che ho sempre sentito dire, i test del CO2 non sono affidabili.
Sovradosaggio non lo rischi. Basta che imposti le bolle al minuto e chiaramente ti sbatti un pochino con i reagenti per vedere il kh e ph del primo giorno e mezzo. Se rimane nella zona giusta sei a posto.
Un po' più di sbattimento c'è con la Co2 fai da te, perchè quella magari perde un po' di pressione quindi devi ritarare le bolle ogni tanto. Però anche con quella se fai controlli di Kh e Ph non succede nulla.

Di Torba non sò un cacchio, ma credevo che abbassasse solo il KH.

Cmq , la torba non è tipo un fondo ? Quindi io che dovrei fare, strappare le piante in una zona, metterci la torba e poi ripiantarci le piante o aspettare che ci ricrescano ?

Mi pare un discreto lavoro. Se con Co2 si evitano questi stress per gli ospiti forse è meglio.

Vi seguo e vi aggiorno appena posso.
Ciao.
frtommy non è in linea  
Vecchio 25-11-2011, 01:49   #70
moro09
Avannotto
 
L'avatar di moro09
 
Registrato: Apr 2010
Città: asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 53
Messaggi: 89
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!!io uso il test dell'Aquili per la co2 e devo dirti che non mi trovo male,l'impianto co2(Askoll)
è tarato a erogare 30 bolle al minuto e le piante crescono benissimo.Per quanto riguarda la torba io parlavo di quella per filtraggio concentrata in granuli ,la trovi in qualsiasi negozio di acquariofila in comodi pacchetti da 500g,la si mette in un sacchetto per materiali filtranti si infila in uno scomparto del filtro e il gioco è fatto,io la tengo nello scomparto del carbone anche perchè quest'ultimo nn va usato insieme gli farebbe perdere la sua efficacia,addirittura la potresti tenere in un angolo nascosto della vasca,ovviamente sempre nel sacchetto(su quest'ultimo sistema nn so che dirti io nn ho mai provato) credimi funziona davvero.Se tagli con acqua di osmosi 200 250g di torba dovrebbero bastare per una vasca da 200l la dose poi la modifichi te in base alle tue esigenze,io in 240 litri lordi tagliando i cambi con metà osmosi metto meno di mezzo pacchetto di torba e raggiungo lo scopo,comunque aspetta risposte dai più esperti il mio era solo un intervento perchè interessato all'articolo,poi son l'ultimo che possa darti dei consigli!!!
moro09 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
alghe , filamentose , vanno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21140 seconds with 14 queries