Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-11-2011, 18:47   #1
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
rapporto ore 17:30.
il PRaTICO 200 è in funzione

fenomeni osservati:

- la corrente è leggerissima le piante ondulano appena.
(colpo di scena! forse non serve la spray bar.... sempre se tutto è normale così.
Non è che magari ho riempito troppo il filtro? mmmhhh)

- rumore notevole.
(assestato con N°3 cazzottoni: silenzio assordante )


noie:
- il flusso di mandata non è stabile, e con questo intendo che il collino d'oca lo assesto difficilmente sotto il pelo dell'acqua.
ad ogni interferenza (come aprire il coperchio) si solleva un po' e si ode l'effetto sciacquone che perde. non è che brutto cornutone che sono ho tagliato il tubo troppo corto? cioè la lunghezza sembra quella ma essendo mobile è difficile direzionarlo

- le foglie delle piante sono ricoperte di polvere
(suppongo le debba assolutamente pulire ma che ne sarà dei miei poveri cannolicchi?)


I batteri dove li metto?
ho il sera filter biostart

Ultima modifica di cuccuruccuccuuu; 17-11-2011 alle ore 20:37.
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 20:59   #2
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Primo tentativo di fare miscela co2 fallito
pensavo fosse la cosa più facile invece.. di fretta.. con mia figlia che rompeva.. mi sono scordato di mettere a mollo prima la colla di pesce (spero sia questo) perchè l'ho buttata dentro dopo aver sciolto lo zucchero e non si è sciolta abbastanza.
Insomma .. la pappa è rimasta liquidina.
so che sembra quasi un insulto alla tua intelligenza ma..... dopo averla versata nella bottiglia l'hai fatta freddare le canoniche quattro ore in frigo?

Quote:
cmq non capisco perchè dosi maggiori di zucchero e gelatina unite ad una quantità di lievito minima... non dovrebbe garantire più durata. me lo spiegasse
maggiore è la colla di pesce maggiore è la durata, maggiore è lo zucchero maggiore sarà la produzione di co2, i lieviti ne bastano pochi perchè trovando terreno fertile sulla gelatina creano una coltura e si riproducono da soli, la mia ricetta diciamo che è una via di mezzo tra durata e quantità. io ci mandavo il mio oramai defunto 100 litri (ti ricordi? brutta storia... )

Quote:
Lori sono in difficoltà.
Sto montando il filtrone e mi sono accorto, volendo far salire i tubi dal filtro dritti e nella maniera più naturale possibile, che ho invertito le posizioni.
Nel senso che ... avendo obbligato il tubicino co2 in una canaletta angolare a sinistra, e avendo fatto la stessa cosa con il cavetto riscaldante a destra, mi toccherebbe , per far salire i tubi dritti, mettere l'aspirazione davanti la porosa e la mandata dall'altro lato.
Chessiccome lla casa raccomanda di tenere l'aspirazione lontana da fonti d'aria dovrei metterlo per forza dll'altro lato incrociando i tubi, o girando il filtro di spalle.
Ora credo che non succeda niente se i tubi si incrociano no?
no tranquillo , non succede proprio niente, basta solo che comunque li attacchi giusti sui rubineti del filtro (della serie non collegare la mandata sull'aspirazione come ho fatto con il mio eden )

Quote:
poi un'altra cosa.
Ti pregherei di controllare le istruzioni del pratico http://www.askoll.it/file/Manuale%20...%20Pratiko.pdf alla pagina 7 dove c'è un richiamo d'attenzione prima di tagliere il tubo.
dice che devo mettere la giunzione tra il tubo corugato e il gruppo di apirazione sotto 7,5cm d'acqua. ho capito bene? ma perchè?
da quello che ho capito ti consigliano di mettere la giunzione cosi in modo poi da potertela regolare meglio e se in caso risultasse troppo lungo il tubo tagliarlo in futuro. in pratica è solo una precauzione

Quote:
prima di fare danni volevo chiederti, quanto deve stare sopra dal fondo l'aspirazione? perchè mi sa che devo tagliare il tubo rigido e non so di quanto.
ho gia visto una foto con l'altezza del tubo di pescaggio e mi sembra perfetto, in caso fammi altre foto, comun que considera che nel mio 60 litri il tubo sta ad appena 1 centimetro dal fondo

Quote:
la corrente è leggerissima le piante ondulano appena.
(colpo di scena! forse non serve la spray bar.... sempre se tutto è normale così.
Non è che magari ho riempito troppo il filtro? mmmhhh)
non penso che tu abbia riempito fino alla morte i cestelli (ti prego dimmi che non hai fatto cestelli strabordanti di materiale filtrante....) magari può essere la lana, dato che hai gia la cartuccia di spugna prova a togliere quella che hai aggiunto e rimetti al suo posto quella pressata della askoll, infatti adesso che ci penso l'acqua prima di arrivare al suporto biologico passa per la cartuccia in spugna e quindi le impurità restano tutte li, a questo punto mi sta venedo il dubbio se la membrana non fosse un semplice supporto batterico..... boh tu rimettila dove stava e leva la lana

[quote]- rumore notevole.
(assestato con N°3 cazzottoni: silenzio assordante )[quote]
erano solo bolle d'aria che erano rimaste intrappolate. la proceduracorretta sarebbe stata spegnere il filtro e ripmpare l'acqua con la leva dell starter ma alla fine vedo che anche i metodi violenti hanno funzionato (sconsigliato un secondo utilizzo )

Quote:
- il flusso di mandata non è stabile, e con questo intendo che il collino d'oca lo assesto difficilmente sotto il pelo dell'acqua.
ad ogni interferenza (come aprire il coperchio) si solleva un po' e si ode l'effetto sciacquone che perde. non è che brutto cornutone che sono ho tagliato il tubo troppo corto? cioè la lunghezza sembra quella ma essendo mobile è difficile direzionarlo
è probabile, ma è molto più probabile che tu abbia tagliato male il coperchio, ma non disperare, per circa 50 centesimi si trovano dai ferramenta dei gancetti porta strofinacci con una ventosa. togli il gancino in plastica e ti resta una bella ventosa da fissare al vetro. poi prendi una fascetta e la fai passare dentro l'anellino che ti rimane sulla ventosa e poi infine ci blocchi il collo d'oca. facile, economico e funzionante

Quote:
- le foglie delle piante sono ricoperte di polvere
(suppongo le debba assolutamente pulire ma che ne sarà dei miei poveri cannolicchi?)
come prima la polvere si depositerà sulla cartuccia filtrante non sporcandoti per niente i cannolicchi, nel caso ne passi un pò sarà solo che substrato fertile che si depositerà nel lapillo utile alla colturabatterica
------------------------------------------------------------------------
Quote:
I batteri dove li metto?
ho il sera filter biostart
in vasca preferibilmente davanti la mandata del filtro in modo che il getto dell'acqua te li spari per benino in tutta la vasca

p.s. foto!!! e se mi cerchi sono su fb ma penso che andrò via presto perchè anche domani mi aspetta un'alzataccia
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582

Ultima modifica di lorenzo180692; 17-11-2011 alle ore 21:01. Motivo: Unione post automatica
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 22:35   #3
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
so che sembra quasi un insulto alla tua intelligenza ma..... dopo averla versata nella bottiglia l'hai fatta freddare le canoniche quattro ore in frigo?
si tutta la notte, ma la gelatina non si era sciolta.
cmq no problem.. l'ho rifatta bene ed è in frigo

Quote:
maggiore è la colla di pesce maggiore è la durata, maggiore è lo zucchero maggiore sarà la produzione di co2, i lieviti ne bastano pochi perchè trovando terreno fertile sulla gelatina creano una coltura e si riproducono da soli, la mia ricetta diciamo che è una via di mezzo tra durata e quantità. io ci mandavo il mio oramai defunto 100 litri (ti ricordi? brutta storia... )
quindi si può mettere più succhero e gelatina!

Quote:
no tranquillo , non succede proprio niente, basta solo che comunque li attacchi giusti sui rubineti del filtro (della serie non collegare la mandata sull'aspirazione come ho fatto con il mio eden )
no tutto ok
anche se mi sono accorto che un po' di rumorino lo fa eh...
e i cazzotti più di tanto non fanno

Quote:
da quello che ho capito ti consigliano di mettere la giunzione cosi in modo poi da potertela regolare meglio e se in caso risultasse troppo lungo il tubo tagliarlo in futuro. in pratica è solo una precauzione
si e mi sa che se lasciavo un cm in più male non faceva -28d#

Quote:
Non è che magari ho riempito troppo il filtro? mmmhhh)
non penso che tu abbia riempito fino alla morte i cestelli (ti prego dimmi che non hai fatto cestelli strabordanti di materiale filtrante....) magari può essere la lana, dato che hai gia la cartuccia di spugna prova a togliere quella che hai aggiunto e rimetti al suo posto quella pressata della askoll, infatti adesso che ci penso l'acqua prima di arrivare al suporto biologico passa per la cartuccia in spugna e quindi le impurità restano tutte li, a questo punto mi sta venedo il dubbio se la membrana non fosse un semplice supporto batterico..... boh tu rimettila dove stava e leva la lana
li ho riempiti abbastanza per permettere ai cestelli di incastrarsi senza problemi.
Proverò senza lana, ho cercato di non pressare, ma ho messo sia la lanetta pressata sua sia la mia. comunque no, non è un supporto biologico, è per protyeggere il sacchetto dei carboni dell'ultimo vano, come dice il manuale.

Quote:
è probabile, ma è molto più probabile che tu abbia tagliato male il coperchio, ma non disperare, per circa 50 centesimi si trovano dai ferramenta dei gancetti porta strofinacci con una ventosa. togli il gancino in plastica e ti resta una bella ventosa da fissare al vetro. poi prendi una fascetta e la fai passare dentro l'anellino che ti rimane sulla ventosa e poi infine ci blocchi il collo d'oca. facile, economico e funzionante
No il coperchio è tagliato il meglio possibile nell'interesse di non indebolire la struttura.
Il collo d'oca del tubo va bene, e non tocca il coperchio durante l'apertura. Ma io mi riferivo al collino d'oca del getto, che è attaccato al tubo che a sua volta è attaccato al collone d'oca.
é mobile, e doppo un po' anche se lo raddrizzo , essendo attaccato soltanto al corugato, tente a muoversi.

Quote:
come prima la polvere si depositerà sulla cartuccia filtrante non sporcandoti per niente i cannolicchi, nel caso ne passi un pò sarà solo che substrato fertile che si depositerà nel lapillo utile alla colturabatterica
mma... mi sa che la vedo più nera.
Pensa che non ce la fa neanche la lana a trattenere la lordura, prova ne è il fatto che appena la alzavo con tutta la cartuccia del filtro interno, la lordura scivolava dinuovo giù nell'acqua lasciando la lana quasi bianca.
Figurati che può fare la spugna del filtrone che è a grana medio grossa.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Quote:
I batteri dove li metto?
ho il sera filter biostart
in vasca preferibilmente davanti la mandata del filtro in modo che il getto dell'acqua te li spari per benino in tutta la vasca
ma non si doveva mettere anche sui cannolicchi del filtro?
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mirabello , ripristinare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38128 seconds with 14 queries