Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Un articolo in cui se ne parla esiste, per il momento è stato preso da parte per essere riscritto nel sito, ma presto dovrebbe tornare nella sezione articoli!
Comunque un po' di esempi ci sono, più che altro si leggono qua e là a volte...
Come ho scritto già sull'altro post qualcuno ha una microfauna all'interno dell'acquario, così come gasteropodi e crostacei insieme ai pesci! Rispetto al marino ci sono un po' più di cose a cui prestare attenzione ma di esempi ne esistono!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
intanto lo sposto in sweet bar, che è la più visibile....se il discorso (come credo e spero) prenderà una piega interessante lo spostiamo in approfondimenti
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Invito tutti gli utenti interessati ad un topic ma sul quale non hanno nulla da dire, ad evitare di postare frasi come: "seguo", "non ne so nulla, ma sottoscrivo", "interessante", al solo scopo di ricevere le notifiche di risposta! Esiste una funzione specifica per questo scopo, è sufficiente cliccare la voce "opzioni" in altro al thread nel menu azzurro e poi cliccare su "sottoscrivi discussione". In questo modo verrete iscritti automaticamente nella discussione senza inquinare il topic con messaggi inutili e privi di contenuti.
Fine comunicazione.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
sul tema microfauna, riporto un mio parere già espresso in un topic nella sezione gasteropodi:
E' pieno di gente che cerca il fantomatico e misterioso "pesce pulitore da fondo", che notoriamente non esiste...e allo stesso tempo dichiarano guerra spietata e incondizionata all'unico organismo a cui questo titolo di "pulitore da fondo" potrebbe spettare di diritto: le lumachine melanoides tubercolata!!!
Sono il miglior detritivoro in circolazione,smuovono il fondo prevenendo zone anossiche e aiutando ad infossare le deiezioni, si autoregolano in base al cibo disponibile, stanno per lo più nascoste, si adattano a qualsiasi acqua (meno quella troppo acida), hanno un carico organico ridicolo, sono totalmente innocue per animali e vegetali...cosa volere di più da un animaletto?
ovvio che se hai un 500lt con dentro due astronotus non aiutano per nulla, ma in una vasca ben popolata contribuiscono seriamente alla cura del fondale
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
C'è qualcuno che ha esperienze interessanti in merito?
Yess!!!
Puoi leggere i topic di entropy e di luca2772 sull'autovasca, che sono estremamente interessanti, poi c'è il sito www.acquariofiliaemicroscopia di Maurizio Gazzaniga (linneo sul forum), in cui trovi l'articolo "un acquario particolare".
Poi... se sei interessato a salare l'acqua, a breve sul portale pubblicheremo qualcosa di interessante sulle risorse trofiche del reef e sulla loro riproducibilità (o impossibilità di riproducibilità) in acquario.
Postilla a quanto scritto da Mkel77:
La sezione giusta o sbagliata per un topic la decide lo staff, per favore astenetevi da commenti del genere soprattutto nei confronti di un utente che più di qualcosa ha dimostrato di saperlo e di averlo fatto.
Last but not least, nella sezione approfondimenti non si possono aprire topic... ce li spostiamo noi se meritano dopo averli ripuliti dagli interventi inutili
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Poi... se sei interessato a salare l'acqua, a breve sul portale pubblicheremo qualcosa di interessante sulle risorse trofiche del reef e sulla loro riproducibilità (o impossibilità di riproducibilità) in acquario.
Interessantissimo!
Tornando all'acqua dolce, stavo pensando di provare a inoculare una popolazione di Gammaridi nostrani, prelevati da un piccolo torrente abbastanza pulito, in un acquario senza riscaldatore, per "usarli" come pulitori e come fonte di cibo vivo. Lessi a suo tempo un articolo sull'allevamento dei Brachygobius dove l'Autore usava tenere insieme ai pesci proprio questi crostacei, in modo da avere prede vive e smaltimento dei rifiuti nello stesso tempo. Potrebbe essere fattibile?
Avrei a disposizione anche parecchi Asellus aquaticus che sono Isopodi d'acqua, quale dei due potrebbe essere il migliore?
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
E' molto interessante l'utilizzo di questi invertebrati!
Un consiglio, se li preleverai in natura, prendine solo qualche esemplare e falli riprodurre in un contenitore a parte, poi immetterai in acquario i nuovi nati...almeno diminuisci il rischio di inquinanti e/o parassiti!
Io non ho mai inserito in acquario organismi di questo genere (per grandezza parlo) però sarebbe interessante provare!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Be sicuramente sarebbero di aiuto all'ecosistema acquario, ma peso che se hai pesci come i ciclidi dovrai metterti su un bel allevamento.
Comunque sarebbe da provare.
perchè scegliere... più bocche da sfamare significa maggiore riciclaggio dei nutrienti e minor peso sul filtro alla fine della fiera (ovviamente a parità di cibo inserito)
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Cioè quello che uno non riesce a magiare perché "gli scappa dalla bocca" viene mangiato da qualcun'altro, tipo il granulo che affonda tra le piante e che i pesci non riescono a raggiungere viene mangiato dalle lumache o dalle caridine. Intendi questo?