Ciao a tutti, tempo fa nel mio blog scrissi una piccola riflessione a proposito del
litraggio minimo che viene consigliato per le diverse specie di pesci che alleviamo.
Viste le numerose visite e "l'incoraggiamento" di S_Cocis, ho deciso di sviluppare il discorso in modo più chiaro, perchè rileggendo il post ho visto che si capiva poco ed era poco scorrevole, colpa dei pensieri e della scrittura
on the spot che spesso utilizzo...
Comunque, arrivando al sodo, stavo riflettendo sull'abitudine che spesso abbiamo di riempire fino all'orlo di pesci i nostri acquari...
Non parlo per chi, da principiante o perchè non si è informato, non conosce le esigenze della specie, perchè in questo caso è un errore più che una scelta...
Ma invece mi riferisco a chi, avendo a disposizione un dato volume di acqua e conoscendo le esigenze dei pesci che andrà a comprare, decide di utilizzare tutti i litri disponibili a tutti i costi...
Volevo approfondire questo discorso, magari con le vostre esperienze e/o motivazioni, per cercare di capire meglio questo aspetto;
Un esempio che spesso mi è capitato di leggere, nelle varie sezioni, riguarda le vasche che ospitano una coppia principale di pesci, mettiamo il caso sia una coppia di ciclidi nani o scalari, per fare l'esempio più comune: in molti acquari di litraggio medio, dai 90 ai 150 litri, si vedono sempre delle grandi ammucchiate giustificate dalla frase tipo: "se gli scalari hanno bisogno di 120 litri negli altri 50 litri aggiuntivi posso mettere 15 cardinali, 6 otocinclus, 5 corydoras, 2 ancistrus..."
In realtà il numero, puramente indicativo, che leggiamo sulle schede rappresenta il litraggio
minimo per assecondare il più possibile le esigenze di una specie [per quanto possibile nell'allevamento]. Purtroppo invece il numero viene utilizzato come valore netto per l'allevamento della specie. Un altro esempio: le rasbore hanno bisogno di 60 litri, benissimo, se ho tra le mani una vasca di 150 litri
"ovviamente" non posso sprecarla per le rasbore soltanto, no?
Secondo me, invece, dare più spazio possibile, quando è possibile, ai pesci è soltanto una cosa giusta!
Proprio ieri sera ho letto un intervento di Marzissimo che diceva appunto che quando si arriva a capire che avere pochi pesci in acquario non è una brutta cosa, ma al contrario è un segnale che in noi sta maturando una nuova coscienza acquarioflila, più rispettosa dei nostri ospiti e, perchè no, anche più matura dal punto di vista pratico perchè ci permette di fare cose spesso sottovalutate come ad esempio osservare e studiare il comportamento di una specie, dedicarci con maggior successo alla riproduzione, ecc... Insomma tutte cose importanti e meritevoli di considerazione!
Con questo non sto dicendo ovviamente che se rispettate il litraggio minimo state sbagliando, ci mancherebbe!! Però questa riflessione la faccio perchè mi piacerebbe vedere ogni tanto degli acquari più
vuoti, o meglio dove ad una specie in particolare sono messi a disposizione più litri del minimo consigliato. Secondo me saremmo ripagati in altri modi, probabilmente con un comportamento veramente stupefacente e affascinante, chissà!
Io sono il primo che, per problemi di spazio e di mezzi, vivendo ancora a casa dei miei genitori, utilizzo il litraggio minimo per le speci che allevo per cui non posso di certo dare il buon esempio, ma sono sicuro che tra di noi ci sarà qualcuno che oltre a pensarla come me, sta anche mettendo in pratica questa filosofia!

(uscite allo scoperto ovviamente!)
Approfittiamo, tutti insieme e con toni cordiali possibilmente, per discutere di questa cosa anche e soprattutto con chi non si trova d'accordo, cercando di sviluppare questo argomento! Non penso che ci sia una soluzione alla questione: alla fine è una scelta personale e qui verranno raccolte le opinioni attraverso le quali un nuovo appassionato potrà farsi un'idea per approcciarsi a questo hobby in un "nuovo modo" magari!
Riassumendo in uno slogan il concetto: "
I litri che regaliamo in più ai nostri pesci non saranno mai sprecati!"
Secondo me però è un argomento importante e sono curioso di vedere cosa ne esce fuori dal dibattito!
Riporto qualche esempio tra quelli scritti da voi riguardanti i vostri acquari:
- L'acquario di
Ale87tv è un 130 litri che ospita un gruppetto di Fundolophanchax gardneri garnderi udi mountain che, letteralmente, si perdono nella vasca!
In un altro acquario da 50 litri invece alleva 6 Austolebias paucisquama sao sepe e anch'essi godono di moltissimo spazio!
- Per esempio ci sono le vasche monospecifiche per l'allevamento di Anabantidi e Killifish di
Venus dove sono ospitati per esempio i Ctenopoma acutirostre, Jordanella floridae, Crenichthys baileyi baileyi, Channa gachua TH3/02; ecco qualche foto degli acquari di Venus

altre foto di Venus:
- Poi c'è
MarZissimo che alleva dgli Ivanacara adoketa in 200 litri lordi e afferma che la vasca è "deserta": pensate quanto spazio hanno a disposizione questi pesci per vivere in santa pace e riprodursi senza essere stressati e in bella mostra 24h ore al giorno! questa è una foto della sua vasca:
-
Lorenzoof in 85 litri alleva solamente 5 danio rerio, e anche se aggiungerà a breve qualche altro esemplare per inforltire il gruppo lascerà comunque molto spazio in più per i suoi pesci!
- Anche
Malù ha 2 begli acquari in cui lascia molto spazio per i suoi pesci; nello specifico ha un 180 litri con due carassi in attesa di una eventuale riproduzione, oppure un 75 litri con 6 Gymnocorymbus ternetzi + 4 Corydoras; prossimamente vorrà allestire anche un altro acquario dedicando parecchi litri alle Melanotaenia!
- La vasca degli scalari di
Bettina è un 120*50*50 dedicato alla coppia principale e ad un gruppo di pristella maxillaris e uno di corydoras: in pratica gli scalari hanno a disposizione moltissimo spazio date le abitudini degli altri, pochi, coinquilini!
- Infine una
mia fotografia del mio 80 litri che ospita un piccolo gruppetto di Poecilai Wingei, anche se presto sarà più pieno per adesso è così:
Per le altre fotografie, postate le vostre se avete da mostrare degli acquari "
sovradimensionati" per la specie che allevate (passatemi il termine)
P.p.s. Per chi volesse leggere l'oginale e brutta copia,
eccola qui!