Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Noi spesso lo sottovalutiamo, ma spesso i fertilizzanti a base di ferro hanno dei chelanti che non sono stabili con il nostro PH, se il tuo fertilizzante ha come chelante il EDTA espleta la sua capacità di legare il ferro solo con un valore di ph pari al 4-6. Un chelante più stabile con i valori dei nostri acquari potrebbe essere EDDHA. -28
Con i platy e le lumachine, io alzerei il gh e kh. il ph intorno a 7+
Il ferro è pappabuona anche per le nostre amiche alghe|
Siamo a livelli professionali!
Non so dirti che tipo di fertilizzante è NutronFerro.
A livello pratico se inizio ad usare la line Easy Life credi che possa essere meglio rispetto a ora?
Sicuramente analizzando i valori ci sono delle carenze da sopperire. Quindi continuerò con quanto abbiamo stabilito per almeno un'altra settimana (o più se si intravedono dei risultati). Poi si può continuare con altre strade.
Certo che ci stiamo focalizzando sulla fertilizzazione ma ci sono anche altre variabili in ballo. Ad esempio ho un forte dubbio che l'uso della CO2 a Gel con una erogazione non costante (in particolare nelle fasi finali di una carica) possa magari provocare la proliferazione delle alghe. Poi c'è la luce che in passato avevo anche provato a verificare se potevo aumentarla ma le alghe non me l'hanno mai permesso. Per continuare c'è il fondo in Akadama di cui sono alla mia prima esperienza e mi pone molti dubbi!
Come posso aumentare il GH /KH?
Il PH invece viene portato da 7,5 a 7,0 o meno con la CO2. Però se riduco l'erogazione vado a valori di CO2 più bassi dei minimi consigliati. Le soluzioni dovrebbero essere di regalare tutti i platy oppure di portare in su i valori della durezza per stabillizare il ph ad un valore più alto avendo meno influenza dalla CO2.
Noi spesso lo sottovalutiamo, ma spesso i fertilizzanti a base di ferro hanno dei chelanti che non sono stabili con il nostro PH, se il tuo fertilizzante ha come chelante il EDTA espleta la sua capacità di legare il ferro solo con un valore di ph pari al 4-6. Un chelante più stabile con i valori dei nostri acquari potrebbe essere EDDHA. -28
Con i platy e le lumachine, io alzerei il gh e kh. il ph intorno a 7+
Il ferro è pappabuona anche per le nostre amiche alghe|
Siamo a livelli professionali!
Non so dirti che tipo di fertilizzante è NutronFerro.
A livello pratico se inizio ad usare la line Easy Life credi che possa essere meglio rispetto a ora?
Sicuramente analizzando i valori ci sono delle carenze da sopperire. Quindi continuerò con quanto abbiamo stabilito per almeno un'altra settimana (o più se si intravedono dei risultati). Poi si può continuare con altre strade.
Certo che ci stiamo focalizzando sulla fertilizzazione ma ci sono anche altre variabili in ballo. Ad esempio ho un forte dubbio che l'uso della CO2 a Gel con una erogazione non costante (in particolare nelle fasi finali di una carica) possa magari provocare la proliferazione delle alghe. Poi c'è la luce che in passato avevo anche provato a verificare se potevo aumentarla ma le alghe non me l'hanno mai permesso. Per continuare c'è il fondo in Akadama di cui sono alla mia prima esperienza e mi pone molti dubbi!
Come posso aumentare il GH /KH?
Il PH invece viene portato da 7,5 a 7,0 o meno con la CO2. Però se riduco l'erogazione vado a valori di CO2 più bassi dei minimi consigliati. Le soluzioni dovrebbero essere di regalare tutti i platy oppure di portare in su i valori della durezza per stabillizare il ph ad un valore più alto avendo meno influenza dalla CO2.
Certo che il gioco si fa sempre più complicato!
Premesso che ho un'acquario avviato a Luglio quindi ancora instabile, che anche io combatto con tutti i tipi di alghe (come la maggiorparte di noi) detto questo ti dirò quello che è stato detto a me in maniera martellante: aumenta i cambi d'acqua, le alghe si diffondono in maniera esponenziale, quindi non basta solo pulire; sifona il fondo, si depositano anche li; pulisci il prefiltro o perlon in acqua cambio; con uno spazzolino da denti nuovo avvolgi le filamentose ed estraili dall'acqua; io ,inoltre ho ridotto la somministrazione di cibo ai pesci e per finire ho diminuito un poco il fotoperiodo. Per quanto riguarda la fertilizzazione io l'ho solo diminuita un poco.
Andiamo a te, ti avevo chiesto se usi solo acqua di rubinetto e se l'avevi prima testata, perchè un valore di 5 mi pare un poco bassino ; è 5 prima di immetterla in acquario o diventa 5 dopo?
se non erro tu hai l 'akadama nel fondo con fertilizz sbriciolate (osmocote?) questo è il fondo preferito dagli amanti dell'olandese, ottimo, però specie all'inizio assorbe parecchio soprattutto calcio e magnesio (importanti per le piante) facendo abbassare la durezza totale, se non sbaglio tu hai 5 anche di gh (non è normale avere lo stesso valore del kh!)da quanto tempo hai avviato?
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Andiamo a te, ti avevo chiesto se usi solo acqua di rubinetto e se l'avevi prima testata, perchè un valore di 5 mi pare un poco bassino ; è 5 prima di immetterla in acquario o diventa 5 dopo?
da quanto tempo hai avviato?
Confermo che uso acqua di rubinetto e i valori sono:
PH= 7,5
KH= 5
(Dimmi se servono anche gli altri parametri)
Originariamente inviata da Enza Catania
se non erro tu hai l 'akadama nel fondo con fertilizz sbriciolate (osmocote?) questo è il fondo preferito dagli amanti dell'olandese, ottimo, però specie all'inizio assorbe parecchio soprattutto calcio e magnesio (importanti per le piante) facendo abbassare la durezza totale, se non sbaglio tu hai 5 anche di gh (non è normale avere lo stesso valore del kh!)da quanto tempo hai avviato?
Ho avviato l'acquario a febbraio 2011 e per circa 4 mesi facevo circa 3 cambi alla settimana di 20 litri perchè il KH mi andava a 1. Una volta a arrivato a valori di circa 3 - 4 ho iniziato a fari i cambi settimanali, finchè adesso si è stabilizzato a 5.
Vedi il grafico:
Quanto dovrebbe essere il GH se il KH è 5?
Sotto l'Akadama non ho messo l'Osmocote ma solo pastiglie di fertilizzante sbriciolate insieme alla pozzolana. Sopra tutto akadama.
Incredibile, acqua di rubinetto a 5, pensa la mia arriva anche oltre i 25, praticamente senza osmosi chissà come si potrebbe fare! Sia il gh che il kh si alza con i sali appositi. io uso quelli della Sera, ce ne sono anche di altre marche;
perr alzare solo il GH si usa il solfato di magnesio eptaidrato (sale inglese, in farmacia)
per alzare solo il kh invece bicarbonato sodio e potassio. se vuoi posso darti le dosi, comunque io ti consiglio di alzare tutti e due con i sali già pronti che sono più comodi.
In teoria il gh dovrebbe essere da due a tre volte il kh
Caspita che stile hai pure i grafici!
Se vuoi approfondire vai nelle sez. in evidenza "Chimica"come mi preparo l'acqua.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Ultima modifica di Enza Catania; 15-11-2011 alle ore 23:19.
Volevo fare un aggiornamento dello stato dell'acquario dopo più di due settimane di fertilizzazione giornaliera con Nutronferro e settimanale con NutronFlora.
Anche se ho fatto la mia pulizia di alghe settimanale, mi sembra che le cose vadano meglio. Uso sempre il condizionale perchè sono processi lenti e si fa fatica a dare un giudizio in solo un paio di settimane. Sto sempre parlando di proliferazione algale.
Per quanto riguarda lo stato delle piante direi che ci sono sempre perdite di foglie alla base della Ludwigia repens e queste continuano a presentare i puntini.
L'Heteranthera Zosterifolia a sinistra continua a fare molta fatica a crescere e tutte le foglie in basso marciscono. Tuttavia mi sembra un attimino più verde e quindi forse si sta riprendendo.
Le ultime azioni fatte oltre alla fertilizzazione sono:
Potature della Limnophila e della rotala.
Riduzione del muschio vesicularia dubiana.
Tolti n. 6 platy (regalati sul forum)
Aggiunte altre 6 caridine per aiuto per le alghe.
Il fertilizzante NutronFerro mi è finito e il NutronFlora c'è n'è pochissimo ancora.
Ho provveduto ad ordinare I fertilizzanti Easy Life Profito e carbo.
Non vedo l'ora di iniziare a fertilizzare con questi.
Originariamente inviata da Enza Catania
Incredibile, acqua di rubinetto a 5, pensa la mia arriva anche oltre i 25, praticamente senza osmosi chissà come si potrebbe fare! Sia il gh che il kh si alza con i sali appositi. io uso quelli della Sera, ce ne sono anche di altre marche;
perr alzare solo il GH si usa il solfato di magnesio eptaidrato (sale inglese, in farmacia)
per alzare solo il kh invece bicarbonato sodio e potassio. se vuoi posso darti le dosi, comunque io ti consiglio di alzare tutti e due con i sali già pronti che sono più comodi.
In teoria il gh dovrebbe essere da due a tre volte il kh
Caspita che stile hai pure i grafici!
Se vuoi approfondire vai nelle sez. in evidenza "Chimica"come mi preparo l'acqua.
Nella sezione in evidenza chimica c'è tantissimo da approfondire, vedrò di riuscire a farlo.
Ma il tuo consiglio di aumentare il GH è per la presenza dei Platy?
In quanto è mia intenzione sostituirli con qualche altro pesce. Se serve vedrò di accellerare il anche se nel frattempo ci sono molti avanotti e norrei attendere che crescano qualche mese prima di darli.
Volevo fare un aggiornamento dello stato dell'acquario dopo più di due settimane di fertilizzazione giornaliera con Nutronferro e settimanale con NutronFlora.
Anche se ho fatto la mia pulizia di alghe settimanale, mi sembra che le cose vadano meglio. Uso sempre il condizionale perchè sono processi lenti e si fa fatica a dare un giudizio in solo un paio di settimane. Sto sempre parlando di proliferazione algale.
Per quanto riguarda lo stato delle piante direi che ci sono sempre perdite di foglie alla base della Ludwigia repens e queste continuano a presentare i puntini.
L'Heteranthera Zosterifolia a sinistra continua a fare molta fatica a crescere e tutte le foglie in basso marciscono. Tuttavia mi sembra un attimino più verde e quindi forse si sta riprendendo.
Le ultime azioni fatte oltre alla fertilizzazione sono:
Potature della Limnophila e della rotala.
Riduzione del muschio vesicularia dubiana.
Tolti n. 6 platy (regalati sul forum)
Aggiunte altre 6 caridine per aiuto per le alghe.
Il fertilizzante NutronFerro mi è finito e il NutronFlora c'è n'è pochissimo ancora.
Ho provveduto ad ordinare I fertilizzanti Easy Life Profito e carbo.
Non vedo l'ora di iniziare a fertilizzare con questi.
Originariamente inviata da Enza Catania
Incredibile, acqua di rubinetto a 5, pensa la mia arriva anche oltre i 25, praticamente senza osmosi chissà come si potrebbe fare! Sia il gh che il kh si alza con i sali appositi. io uso quelli della Sera, ce ne sono anche di altre marche;
perr alzare solo il GH si usa il solfato di magnesio eptaidrato (sale inglese, in farmacia)
per alzare solo il kh invece bicarbonato sodio e potassio. se vuoi posso darti le dosi, comunque io ti consiglio di alzare tutti e due con i sali già pronti che sono più comodi.
In teoria il gh dovrebbe essere da due a tre volte il kh
Caspita che stile hai pure i grafici!
Se vuoi approfondire vai nelle sez. in evidenza "Chimica"come mi preparo l'acqua.
Nella sezione in evidenza chimica c'è tantissimo da approfondire, vedrò di riuscire a farlo.
Ma il tuo consiglio di aumentare il GH è per la presenza dei Platy?
In quanto è mia intenzione sostituirli con qualche altro pesce. Se serve vedrò di accellerare il anche se nel frattempo ci sono molti avanotti e norrei attendere che crescano qualche mese prima di darli.
Ciao, si ovviamente mi riferivo ai valori più adatti ai platy, comunque anche se la maggior parte delle piante (cartellino vendita) portano dei range di coltivazione di kh 3- 15, ricordiamoci che sono estremi e quindi non ottimali per la crescita anche se bombardiamo con fertilizzanti, di solito si tengono per particolari specie di pesci e perchè permettono con una minore immissione di CO2 una maggiore concentrazione
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
per alzare solo il kh invece bicarbonato sodio e potassio. se vuoi posso darti le dosi, comunque io ti consiglio di alzare tutti e due con i sali già pronti che sono più comodi.
In teoria il gh dovrebbe essere da due a tre volte il kh
Mi sai suggerire una marca di sali per KH e per GH?
per alzare solo il kh invece bicarbonato sodio e potassio. se vuoi posso darti le dosi, comunque io ti consiglio di alzare tutti e due con i sali già pronti che sono più comodi.
In teoria il gh dovrebbe essere da due a tre volte il kh
Mi sai suggerire una marca di sali per KH e per GH?
Io uso i Sera mineral salt, circa 8 euro, preparo una soluzione e poi la uso nell'acqua cambio,
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Finalmente è arrivato il materiale che avevo ordinato:
Easy Life Profito e Carbo
Sera Mineral Salt
Per i dosaggi riporto quelli indicati sulle confezioni:
Profito
Dosaggi indicati:
10 ml per 100 LT a settimana
Per 120 LT si dovrebbe dosare 12 ml / 7 giorni = 1,7 ml al giorno
Carbo
Dosaggi indicati:
1 ml / 50 LT al giorno (Piantumazione normale)
2 ml / 50 LT al giorno (Piantumazione intensa)
Per 120 LT si dovrebbe dosare 2,4 ml al giorno (Piantumazione normale)
La mia idea è di iniziare con i dosaggi base di Profito e carbo e poi verificare i parametri dopo una settimana. Una volta determinate le dosi corrette posso procedere con la valutazione della quantità di Sera Mineral Salt.
Cosa ne pensate?
Potrebbe andar bene iniziare con 1,5 ml di Profito e 2,5 ml di carbo al giorno?