|
Originariamente inviata da Enza Catania
|
Noi spesso lo sottovalutiamo, ma spesso i fertilizzanti a base di ferro hanno dei chelanti che non sono stabili con il nostro PH, se il tuo fertilizzante ha come chelante il EDTA espleta la sua capacità di legare il ferro solo con un valore di ph pari al 4-6. Un chelante più stabile con i valori dei nostri acquari potrebbe essere EDDHA. -28
Con i platy e le lumachine, io alzerei il gh e kh. il ph intorno a 7+
Il ferro è pappabuona anche per le nostre amiche alghe|
|
Siamo a livelli professionali!
Non so dirti che tipo di fertilizzante è NutronFerro.
A livello pratico se inizio ad usare la line Easy Life credi che possa essere meglio rispetto a ora?
Sicuramente analizzando i valori ci sono delle carenze da sopperire. Quindi continuerò con quanto abbiamo stabilito per almeno un'altra settimana (o più se si intravedono dei risultati). Poi si può continuare con altre strade.
Certo che ci stiamo focalizzando sulla fertilizzazione ma ci sono anche altre variabili in ballo. Ad esempio ho un forte dubbio che l'uso della CO2 a Gel con una erogazione non costante (in particolare nelle fasi finali di una carica) possa magari provocare la proliferazione delle alghe. Poi c'è la luce che in passato avevo anche provato a verificare se potevo aumentarla ma le alghe non me l'hanno mai permesso. Per continuare c'è il fondo in Akadama di cui sono alla mia prima esperienza e mi pone molti dubbi!
Come posso aumentare il GH /KH?
Il PH invece viene portato da 7,5 a 7,0 o meno con la CO2. Però se riduco l'erogazione vado a valori di CO2 più bassi dei minimi consigliati. Le soluzioni dovrebbero essere di regalare tutti i platy oppure di portare in su i valori della durezza per stabillizare il ph ad un valore più alto avendo meno influenza dalla CO2.
Certo che il gioco si fa sempre più complicato!