Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti NanoreefSezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.
Il sistema è il "Wilkens": carbone per 6 mesi in sacchetti diversi (io ne avevo 4kg su 400 litri) e poi si sostituiscono a turno (quindi un sacchetto può rimanere anche 9 mesi).
Io ho dovuto cambiare marca di carbone. Per anni mi sono rifornito direttamente da Wilkens che vendeva il carbone "Hydro Carbon Neu", poi lui è venuto a mancare e con lui il suo carbone ....
Ho cambiato diverse marche ma ho notato un deterioramento delle condizioni in acquario, forse dovuto a fosfati rilasciati (ma non li ho mai misurati) o forse ad una cattiva qualità dell'acqua (presenza di silicati).
Purtroppo il tutto è successo qualche anno fa quando oramai la mia passione stava scemando e alla fine mi sono trascinato l'acquario con alti e bassi fino a questi giorni .... in cui sto per smantellarlo definitivamente.
Sul sistema non ho dubbi, i fatti hanno dimostrato che l'acquario è perfettamente gestibile con questo sistema che va bene anche per mantenere sps a patto di dar loro le giuste condizioni di luce e soprattutto di calcio (cosa che ai tempi era più complicata perchè si integrava solo con kw).
Sul discorso della denitrificazione: il carbone (se quello giusto !!!) funziona benissimo e non rilascia niente, il problema e trovare quello giusto.
ciao
Roberto
Ciao Roberto,
quindi suppongo che tu non abbia più trovato quello giusto, consigli su marche buone?
Scusami quindi secondo te Il sistema "Wilkens" (che mi andrò a studiare) con le giuste proporzioni può essere usato ance in un nano reef?
Grazie ancora per la disponibilità.
Saluti Fabio.
Mi spiace ma non so consigliarti marche buone di carbone, se l'avessi trovato forse oggi non starei smantellando la vasca . Basta trovare un carbone di cui si sia sicuri che non rilasci fosfati.
Il discorso di usare il sistema Wilkens in un nanoreef ha senso solo se vuoi fare degli esperimenti, altrimenti, visto che esistono sistemi collaudati come il berlinese puro (nome stupido che non riflette la realtà del puro berlinese di cui Wilkens era uno degli "inventori") e che in un nanoreef la quantità di roccia viva necessaria non è enorme, vale la pena usare quello.
Non troverai molto in rete sul suo sistema, ma ricordo di aver letto qualcosa forse proprio su questo forum che descriveva perfettamente il suo sistema e il berlinese Puro (con la P maiuscola), prova a fare qualche ricerca con il nome Wilkens.
Mi spiace ma non so consigliarti marche buone di carbone, se l'avessi trovato forse oggi non starei smantellando la vasca . Basta trovare un carbone di cui si sia sicuri che non rilasci fosfati.
Il discorso di usare il sistema Wilkens in un nanoreef ha senso solo se vuoi fare degli esperimenti, altrimenti, visto che esistono sistemi collaudati come il berlinese puro (nome stupido che non riflette la realtà del puro berlinese di cui Wilkens era uno degli "inventori") e che in un nanoreef la quantità di roccia viva necessaria non è enorme, vale la pena usare quello.
Non troverai molto in rete sul suo sistema, ma ricordo di aver letto qualcosa forse proprio su questo forum che descriveva perfettamente il suo sistema e il berlinese Puro (con la P maiuscola), prova a fare qualche ricerca con il nome Wilkens.
ciao
Roberto
Ti ho chiesto spiegazioni in merito al filtro biologico nel nanoreef in quanto stò allestendo un cubo di circa 30 litri senza schiumatoio, con al momento 4 kg di roccia viva heliopora (a breve inserirò altri 2-3 kg che mi darà un amico dalla sua vasca già avviata da tempo), pompa di movimento 900 l/h e filtro esterno "Eheim Aquacompact 40", caricato con materiale filtrante sferico tipo siporax, un cucchiaio di resine "ROWA phos" ed un pugnetto di zeolite.
Che ne pensi, vorrei allevare molli, un gaberetto, qualche lumaca e magari se trovo un equilibrio un gobide di okinawa.
Che ne pensi?
Grazie, ciao.
Io, da wilkensiano che sono, sono abbastanza diffidente verso i cannolicchi o siporax del caso, nel filtro ci ho sempre messo solo ghiaia corallina grossa (quella a pezzi di 4/5 cm) e/o delle rocce vive a pezzetti, oltre al carbone naturalmente, per avere materiale certamente denitrificante, cosa di cui non sono sicuro con i cannolicchi ....
Fossi in te proverei a partire senza il filtro e vedrei come va, poi puoi sempre provare ad aggiungerlo dopo. In fondo, se dovesse funzionarti senza .... tutto di guadagnato !
Il materiale filtrante, non è composto da cannolicchi ma da piccole sfere assomiglianti vagamente alla argilla.
Tu dici che potrei eliminare il filtro esterno, pur non avendo lo schiumatoio?
E se dovessi invece usare il filtro dovrei cambiare i materiali che ho dentro con corallina e carbone attivo? senza zeolite e resine neanche all'inizio? Non sò se l'avevo già scritto, la vasca stà girando da una settimana senza luce.
Grazie ancora per le risposte che mi stai dando.
Ciao, Fabio.