Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve ragazzi sono nuovo qui ma non nuovo con gli acquari e le piante infatti ho un ambiente 35 da 1 anno pieno di anubias, limnophile, riccia , eleocharis parvula e altre che non so come si chiamano,e tengo tutto con una lampada aqua glo da 15 w e 18.000k e una striscia led da 3 w ...mi va tutto bene pero adesso ho deciso di andare su un acquario piu grande e ho scelto il rio 125 che ha 2 neon da 28 w... e volevo alestirlo con la terra di oliver knott per metterci un bel pratino e qui non so cosa scegliere perche si ho gia l'eleocharis parvula ma non lo so pensavo a qualcosa che sia piu compatto come un substrato tipo la glossostigma ma ho visto sul forum che é abbastanza difficile da tenere buona e quindi vi chiedo aiuto per scegliere il pratino e caso mai basta la luce che ha il juwel di fabbrica? ps il resto dell'arredamento lo vorrei fare con echinodorus osiris, tante limnophile,riccia e muschio su qualche legno grazie in anticipo
Riguardo al pratino, potresti optare per l'Hemianthus callitrichoides oppure per l'Utricularia graminifolia. Con la prima serve un pò di piazienza nel metterla a dimora (quasi) stelo per stelo (ma anche piccolissime porzioni vanno bene) e nel potarla successivamente quando crescerà. Con la seconda serve un po' di pazienza dopo averla messa a dimora, perchè è molto lenta nell'iniziare a stolonare (possono anche passare mesi). Ma quando inizia, non si ferma più.
Per la luce però, ne servirebbe un po' di più. 56W in 125 litri potrebbero non bastare. Magari prova e vedi come va. Fondamentale anche (in questo caso) l'apporto di CO2 e una buona fertilizzazione di micro e macro nutrienti (da mettere in relazione con i valori dell'acqua).
Riguardo al pratino, potresti optare per l'Hemianthus callitrichoides oppure per l'Utricularia graminifolia. Con la prima serve un pò di piazienza nel metterla a dimora (quasi) stelo per stelo (ma anche piccolissime porzioni vanno bene) e nel potarla successivamente quando crescerà. Con la seconda serve un po' di pazienza dopo averla messa a dimora, perchè è molto lenta nell'iniziare a stolonare (possono anche passare mesi). Ma quando inizia, non si ferma più.
Per la luce però, ne servirebbe un po' di più. 56W in 125 litri potrebbero non bastare. Magari prova e vedi come va. Fondamentale anche (in questo caso) l'apporto di CO2 e una buona fertilizzazione di micro e macro nutrienti (da mettere in relazione con i valori dell'acqua).
Ho le pinze non é la pazienza il problema ma pensavo alla luce che purtroppo il rio 125 é anche difficile da modificare il coperchio essendo componibile in 3 pezzi per la fertilizzazione io di mio sul 35 uso il tetra florapride e il wave ferro chelato con le tabs florenette A e co2 e pensavo di usare gli stessi prodotti per il rio, ma secondo te quale é piu bella tra la calli e l'utricularia ?
Ps. in effetti 56w non vengono nemmeno 0.5 w per litro caso mai dopo potrei mettere dei led ad alta potenza verso il prato ecco
ps 2. siccome voglio mettere la nature soil di knott volevo sapere se basta quella oppure devo mettere qualcos'altro o mischiarla con un altro tipo ?
Ultima modifica di dimus90; 14-11-2011 alle ore 19:59.
ma secondo te quale é piu bella tra la calli e l'utricularia ?
Dipende dal tipo di layout che vuoi ottenere. la calli se potata correttamente segue maggiormente le eventuali pendenze e i rilievi del terreno ed è di un verde più acceso. L'utricularia fa un effetto "prato" migliore e si presta ad effetti scenici più "aperti".
Per la luce che attualmente possiedi, l'Utricularia ha maggior possibilità di crescita.
Quote:
siccome voglio mettere la nature soil di knott volevo sapere se basta quella oppure devo mettere qualcos'altro o mischiarla con un altro tipo ?
Il Nature Soil è una terra allofana, ma che io sappia non è arricchhita di elementi nutritivi. Cosicchè potrebbe risultare utile mettere come primo strato un fondo fertilizzato.
Occhio che, essendo una terra allofana, sicuramente ti farà diminuire il KH ed il GH per il primo periodo dopo l'avvio della vasca. Controlla spesso tali valori.
ma secondo te quale é piu bella tra la calli e l'utricularia ?
Dipende dal tipo di layout che vuoi ottenere. la calli se potata correttamente segue maggiormente le eventuali pendenze e i rilievi del terreno ed è di un verde più acceso. L'utricularia fa un effetto "prato" migliore e si presta ad effetti scenici più "aperti".
Per la luce che attualmente possiedi, l'Utricularia ha maggior possibilità di crescita.
Quote:
siccome voglio mettere la nature soil di knott volevo sapere se basta quella oppure devo mettere qualcos'altro o mischiarla con un altro tipo ?
Il Nature Soil è una terra allofana, ma che io sappia non è arricchhita di elementi nutritivi. Cosicchè potrebbe risultare utile mettere come primo strato un fondo fertilizzato.
Occhio che, essendo una terra allofana, sicuramente ti farà diminuire il KH ed il GH per il primo periodo dopo l'avvio della vasca. Controlla spesso tali valori.
allora l'utricularia sia
Per la nature soil si lo so che fa scendere il kh e il gh lho scelta proprio per questo motivo cosi avro questi parametri senza bisogno di usare sempre l'acqua osmotica per i cambi d'acqua... Ma quindi puo andare bene qualsiasi fondo fertile tipo quelli che si mettono sotto la ghiaia ? Grazie per l'aiuto che il mio negoziante mi dice che basta la nature soil per le piante senza niente ma un bel strato di 10 cm
Entropy scusa se ti rompo ma mi e arrivato il rio e volevo comminciare a comprare la roba, ma vorrei sapere se secondo te la nature soil va bene da sola o va mischiata con altre terre, il mio negoziante questa e le terre allofane ADA il resto solo fondo fertile normale mi daresti per favore un consiglio su come sistemare per bene il fondo grazie :)
allora la vasca e arrivata la settimana scorsa lunedi ho comprato il mobile e ieri sera lho sistemato. E ho iniziato mettendo come fonto 5 kg di Wave Master Soil Grana media come fondo fertile me lha consigliato il mio venditore di fiducia e poi 14 kg di nature soil di oliver knott nera facendo 7 cm davanti e 9 dietro di spessore ci ho messo 3 ore per riempire quei 120 litri :) sistemando poi il filtro esterno tetra ex 600 adesso aspetto un po che si stabilizza l'acqua e lunedi prossimo penso di andare a comprare la calli grazie al tuo suggerimento mi sembra anche la piu bella per la luce pensavo di mettere i riflettori sui t5 cosi migliora un po no ? dimmi se faccio bene
dimus90, scusa ma i tuoi ultimi messaggi mi sono sfuggiti...
Riguardo al Master soil, solitamente questo si usa come unico substrato o al massimo sopra. Sotto, come fondo fertile, è inusuale. Più comodo e ricco di nutrienti un substrato fertilizzato classico.
Comunque può andare. Anche se la calli, prima che riesca ad attraversare il nature soil per arrivare al Master Soil, ci metterà un pò. Aspetta che si stabilizzino i valori, poi prendi la calli, attendi una decina di giorni e inizia a fertilizzare anche l'acqua (con moderazione). I riflettori aiutano di certo, ma non fanno miracoli. Potresti riscontrare una crescita verso l'alto della calli e/o una sua propagazione non compatta.
Tranquillo :).... quindi aspetto per la calli e fertilizzo prima un po l'acqua cosi la nature soil assorbe un po di elementi, per la luce vedo dopo se non gli basta vedro di aggiungerci un altro neon e delle strisce led, Grazie per i consigli