Kaba ...mazza ci sei andato giù pesantuccio ne'???....
cmq io ho un nano-dsb e diciamo che il sistema funziona (almeno il mio caso e lo dico con cognizione di causa perchè è stato allestito dal 2007) ...certo mi ha dato qualche problema ma se lo si fa come va fatto e sopratutto si ha la pazienza di aspettare che il letto di sabbia si metta in moto (chiusura ciclo dell'azoto) senza inserire nessun ospite...e questo periodo va da
4 ai sei mesi....è un metodo valido....in primis per la stabilità....e perchè ti permette (a parità
di litraggio) di inserire qualche pinnuto in piu....poi che sia un metodo che è un pochino piu complicato questo non ci piove.....
poi sono d'accordo con te quando dici che il metodo piu collaudato e sicuro e semplice
sotto il punto di vista allestimento/conduzione/manutenzione sia il berlinese non ci piove...
quando dico berlinese è sottointeso che sia incluso anche il naturale...
voglio dire che il metodo naturale non esiste nel senso che il naturale
è pari pari al berlinese con l'unica differenza che non è previsto lo ski....e lo si chiama appunto "naturale" per distinguerlo dal berlinese...ma di fatto è il metodo berlinese....
Amphiprion95
non te la prendere ma come dice Kaballinus mi sembra che tu abbia alquanto le idee un po confuse....se tu sai come funziona un sistema reef sapresti sicuramente cosa è il ciclo dell'azoto che è la base per la riuscita di una vasca per riprodurre un "pezzo" di barriera
corallina "chiusa" in 5 lastre di vetro (piccolo o grande che sia)......
tieni presente che la filtrazione acqua è data dalle rocce vive che riescono a chiudere il ciclo dell'azoto...vale a dire che gli inquinanti (ammoniaca ecc) disciolti in acqua vengono traformati
dai batteri (sia aerobici che anaerobici) presenti sulle rocce vive e dentro le rocce vive i quali
trasformano gli inquinanti in NO3 da questi in NO2 e questultimi (come scarto finale) in azoto sottoforma gassosa.......ora l'azoto è innocuo per tutte le forma di vita.....
il DSB ha la stessa capacita e funzione delle rocce vive
i filtri biologici hanno la stessa funzione (filtrazione acqua) delle rocce vive solo che non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto...si fermano alla produizione e rilascio di no3....
tieni presente che prima dell'avvento delle rocce vive in acquario, in acquari tropicali marini
si riusciva ad allevare solo pinnuti e qualche mollo ma era inpensabile ed impossibile allevare LPS e SPS.... perchè:
1) gli NO2 (nitriti) sono mortali per i pinnuti ma anche i filtri biologici riescono a metabolizzarli e trasfrorali in NO3 (nitrati) i quali sono ben tollerati dai pinnuti ma mortali (oltre un certo valore in ppm) per quasi tutti i coralli...dico quasi tutti i coralli nel senso che i molli piu resistenti possono ancora sopravivvere .......ma non LPS e SPS....
è ovvio quindi che se si vuole allestire una vasca reef (di barriera) con un filtro biologico è impossibile....insomma se si allestisce un marino con filtro biologico non è altro che una vasca di comunità per pesci tropicali marini e stop.
spero di essere stato chiaro
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|