|
Originariamente inviata da RobyVerona
|
|
Originariamente inviata da remank
|
|
Originariamente inviata da RobyVerona
|
Allura il fotometro per il fosforo che poi indirettamente da anche il valore del fosfato si basa sullo stesso ed identico sistema che è il metodo all'acido ascorbico, ha la stessa identica cella di lettura e lo stesso identico diodo emettitore.
Il fotometro per il fosforo legge al massimo una concentrazione di 200 ug/lt di fosforo che moltiplicato per 3.066 risulta essere 613 ug/lt di fosfato.
Solitamente i fotometri per fosfati misurano in mg/lt, se noi andiamo ad effettuare la conversione da ug a mg otteniamo che il quantitativo massimo di fosfati che il nostro fotometro sarà in grado di leggere sarà di 0.613 mg/lt contro i normali 2.50 mg/lt.
Detto questo andiamo a vedere la precisione. Nel fotometro del fosforo il produttore dichiara una precisione di +/- 5 ppb (parti per bilione) che equivale ad un +/-0.004 mg/lt contro i +/- 0.04 mg/lt del fotometro tradizionale per i fosfati.
Chiaro?
|
quindi quello per il fosforo è piu' preciso (leggendo in microgrammi) ma un tetto massimo inferiore 0.613 mg/lt, mentre quello per i fosfati è meno preciso ma un tetto massimo maggiore (2,5 mg/lt)
|
Esattamente.
|
una laurea in biologia mi servirà pure a qualcosa no? hahahahaha
cmq tenedo in considerazione che per una vasca di sps sono consigliati non piu' di ug/lt, avere un tetto max di 613 ug/lt mi sembra piu' che sufficente..
quindi quoto quello per il fosforo
