Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Dani non ti pare che se
Così fosse si farebbero dsb da pochi cm e non di 12.. Parliamo di sugar certo. Ci sono molti studi su questo e decine di topic aperti a conferma di quanto dico..certamente sotto 2 cm di sabbia non ci sara' tutto sto ossigeno ma più che sotto 7:8 cm di sicuro.. Pensa quanti decine di animaletti smuovono lo strato superiore e favoriscono il ricambio di ossigeno..non e' sabbia sterile!!
No, perchè in un dsb di pochi cm non ci sarebbe sufficiente flora batterica per mantenere una vasca e soprattutto, come giustamente hai osservato tu, ci possono essere ospiti in vasca che smuovono la sabbia (stelle, vermi, lumache ma anche pesci) negli strati superiori non permettendo quindi la stabilità delle colonie batteriche instaurate.......ed in ogni caso, come ho detto, negli strati inferiori si va' totalmente in anossia ed è quindi importante che il dsb sia alto. Però ti posso assicurare che con la sugar size, ad esempio nei pico, può funzionare benissimo un dsb di 8 cm.....
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Non sono sicuro di aver capito la tua risposta, ad ogni modo è ovvio che c'è differenza e l'ho scritto.
Ciò che avevo scritto era in merito alla domanda di Rob che chiedeva se le bolle che si formano a 2 o 3 cm fossero di ossigeno.....
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Dani non ti pare che se
Così fosse si farebbero dsb da pochi cm e non di 12.. Parliamo di sugar certo. Ci sono molti studi su questo e decine di topic aperti a conferma di quanto dico..certamente sotto 2 cm di sabbia non ci sara' tutto sto ossigeno ma più che sotto 7:8 cm di sicuro.. Pensa quanti decine di animaletti smuovono lo strato superiore e favoriscono il ricambio di ossigeno..non e' sabbia sterile!!
No, perchè in un dsb di pochi cm non ci sarebbe sufficiente flora batterica per mantenere una vasca e soprattutto, come giustamente hai osservato tu, ci possono essere ospiti in vasca che smuovono la sabbia (stelle, vermi, lumache ma anche pesci) negli strati superiori non permettendo quindi la stabilità delle colonie batteriche instaurate.......ed in ogni caso, come ho detto, negli strati inferiori si va' totalmente in anossia ed è quindi importante che il dsb sia alto. Però ti posso assicurare che con la sugar size, ad esempio nei pico, può funzionare benissimo un dsb di 8 cm.....
Dani non ti pare che se
Così fosse si farebbero dsb da pochi cm e non di 12.. Parliamo di sugar certo. Ci sono molti studi su questo e decine di topic aperti a conferma di quanto dico..certamente sotto 2 cm di sabbia non ci sara' tutto sto ossigeno ma più che sotto 7:8 cm di sicuro.. Pensa quanti decine di animaletti smuovono lo strato superiore e favoriscono il ricambio di ossigeno..non e' sabbia sterile!!
No, perchè in un dsb di pochi cm non ci sarebbe sufficiente flora batterica per mantenere una vasca e soprattutto, come giustamente hai osservato tu, ci possono essere ospiti in vasca che smuovono la sabbia (stelle, vermi, lumache ma anche pesci) negli strati superiori non permettendo quindi la stabilità delle colonie batteriche instaurate.......ed in ogni caso, come ho detto, negli strati inferiori si va' totalmente in anossia ed è quindi importante che il dsb sia alto. Però ti posso assicurare che con la sugar size, ad esempio nei pico, può funzionare benissimo un dsb di 8 cm.....
Abbiamo detto la stessa cosa Dany!
Ah ok....sorry, sarà la stanchezza!
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Okkio che stiamo andando fuori tema. Il problema di rob è legato alla connessione dell'aumento dei nitrati con il diminuire della luce. Poi è stato introdotto il fatto che, avendo lui anke un percolatore che, di per se è già un emettitore di nitrati (in quanto li non sono possibili reazioni anossiche), un forte aiuto poteva venire anche con un dsb in sump.
Qualcuno dice che l'acquario non denitra: non sono accordo. Le bolle a 2-3 cm di profondità sotto la sugar sono non di azoto ma di ossigeno: non sono daccordo; secondo me il dsb alto serve solo x la stabilità e , forse , per delle sconosciute reazioni anaerobiche (non anossiche) che avvengono in profondità. Ma spesso ho sentito che un letto sabile può essere anche 7 - 8 cm. COMUNQUE DENITRA ECCOME.
parere personale
ciao
tempo fa in un altro post misi i profili delle misurazioni di O2 all'interno di strati sabbiosi, ricordo che per i primi 2-3 cm la penetrazione di O2 era quasi costate, solo al di sotto diminuiva...
inoltre il mio parere è che le bolle che vedete nei primi cm di sabbia potrebbero anche essere di N2, perchè ovviamente nel loro percorso dagli strati più bassi devono pur passare per la zona aerobica prima di essere rilasciate in acqua libera...
per la luce io credo che le differenze siano tante, basta solo vedere come reagisce il redox alle diverse condizioni di luce
Quoto buran ovviamente.. Il discorso delle bolle ci può anche stare e' che dubito che le bolle di azoto siano così grosse da essere viste e in quantità.. Quanto nitrato avete da denitrificare contando che le Alghe sup, inferiori e le zooxantelle lo usano tutti..
riprendo questo post per aggiornarvi......attualmente nitrati a 10. Ancora un pò altini, ma considerando che partivo da 60.......va anche bene. Credo che con altri due cambi del 10% tornerò vicino allo zero. la cosa importatnte è che la vasca ha ripreso il suo equilibrio, infatti tra un cambio di acqua e l' altro (ogni due o tre settimane a seconda del tempo a disposizione) i nitrati restano stabili....nessun aumento. Praticamente sono passati 3 mesi dal picco a 60.
Però devo dire che poche volte sono riuscito a fare cambi settimanali, di solito ogni 2/3 settimane. Però forse meglio così, ho impiegato più tempo ma tutto è avvenuto più gradualmente. Ho anche ricominciato a nutrire: 5 gocce di AA elos e 6 di coral vitalizer kz ogni giorno. Anche con queste somministrazioni i nitrati non si muovono
Qualcuno dice che l'acquario non denitra: non sono accordo. Le bolle a 2-3 cm di profondità sotto la sugar sono non di azoto ma di ossigeno: non sono daccordo; secondo me il dsb alto serve solo x la stabilità e , forse , per delle sconosciute reazioni anaerobiche (non anossiche) che avvengono in profondità. Ma spesso ho sentito che un letto sabile può essere anche 7 - 8 cm. COMUNQUE DENITRA ECCOME.
parere personale
ciao
Infatti è quello che credo pure io!
Originariamente inviata da Buran_
tempo fa in un altro post misi i profili delle misurazioni di O2 all'interno di strati sabbiosi, ricordo che per i primi 2-3 cm la penetrazione di O2 era quasi costate, solo al di sotto diminuiva...
inoltre il mio parere è che le bolle che vedete nei primi cm di sabbia potrebbero anche essere di N2, perchè ovviamente nel loro percorso dagli strati più bassi devono pur passare per la zona aerobica prima di essere rilasciate in acqua libera...
per la luce io credo che le differenze siano tante, basta solo vedere come reagisce il redox alle diverse condizioni di luce
E concordo anche in questo che rafforza la tesi di Roland
Originariamente inviata da buddha
Quoto buran ovviamente.. Il discorso delle bolle ci può anche stare e' che dubito che le bolle di azoto siano così grosse da essere viste e in quantità.. Quanto nitrato avete da denitrificare contando che le Alghe sup, inferiori e le zooxantelle lo usano tutti..
Ma credo dipenda da vasca a vasca, da come parte. I miei Dsb, in varie vasche sono partiti anche senza che riuscissi a vedere quelle grosse bolle nella sabbia.....credo dipenda molto da come si instaurano i batteri nel Dsb stesso e da cosa hanno per iniziare......nel caso specifico mio, io parlo di Dsb fatti avviare in vasche già funzionanti con valori buoni o discreti. In una vasca che ho implementato col Dsb ma aveva valori di No3 elevati, le bolle si sono viste eccome già dopo la 3a settimana.
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel