|
Originariamente inviata da malù
|
Frankys è vero che i filtri d'Amburgo non necessitano di manutenzione ma le spugne impiegate sono particolari (a celle larghe), differenti quindi dalle spugne che normalmente usiamo nei nostri filtri.
Fosco i cannolicchi sono un'ottimo filtro meccanico (oltre che biologico)........se osservi lo spaccato di un filtro Eheim noti che le spugne sono proprio dopo i cannolicchi, sto provando questa configurazione e la spugna ci mette più tempo a sporcarsi, molto di più che in un filtro dove è la prima ad incontrare l'acqua.
|
Malù...i cannolicchi NON sono un filtro meccanico,prova a tenre un filtro interno con soli cannolicchi e poi dimmi che livello di ritenzione delle particelle fini puoi avere.....
certo nel filtro eheim la spugna è dopo i cannolicchi e si intasa dopo,e allora? si intaseranno prima i cannolicchi o no?
quello che scrivi è ovvio.
che la spugna sia un ottimo supporto per i batteri va bene che sia meglio di altri supporti no....
la mia osservazione era specificatamente rivolta alla spugna alla fine di un filtro interno che reputo inutile dato che di solito questi filtri sono piccoli,meglio una manciata di cannolicchi in più.
parlo così delle spugne avendo sempre avuto degli acquari con filtri esclusivamente di spugna ,e mi accingo a fare una batteria dove i filtri saranno esclusivamente di spugna.e parlo di 1800 litri....
questo è perchè è il sistema che permette una buona filtrazione ,buona ossigenazione ,bassi costi di esercizio e bassi costi di realizzazione.
e anche gli amburgo vanno puliti,anche perchè sono filtri che vengono usati spesso in vasche di accrescimento o stabulazione .in un acquario"normale" con piante sabbia e quant'altro si sporcherebbe ancora di più....
esistono anche sistemi con filtro di amburgo con attraversamento calibrato che hanno funzioni di abbattimento dei nitrati solo in determinate condizioni difficilmente raggiungibili da un acquariofilo medio in acquario con un carico organico non controllato.
naturalmente tutto questo imho