Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
io avevo aperto un post perchè l'acqua in uscita dal reattore è più calda di quella in vasca... quindi o è la pompa a riscaldare oppure è la reazione chimica all'interno...
io avevo aperto un post perchè l'acqua in uscita dal reattore è più calda di quella in vasca... quindi o è la pompa a riscaldare oppure è la reazione chimica all'interno...
Io credo che ahi centrato il punto.....certamente di uno 0,X aumenta la temperatura la pompa del reattore, ma quello che può influire maggiormente credo sia la reazione tra la Co2 e quindi il Ph più acido che va' sciogliendo il media......non sono forte in chimica, anzi son proprio una chiavica, però ogni qualvolta c'è una reazione si ottiene una variazione nella temperatura giusto?
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
io avevo aperto un post perchè l'acqua in uscita dal reattore è più calda di quella in vasca... quindi o è la pompa a riscaldare oppure è la reazione chimica all'interno...
Io credo che ahi centrato il punto.....certamente di uno 0,X aumenta la temperatura la pompa del reattore, ma quello che può influire maggiormente credo sia la reazione tra la Co2 e quindi il Ph più acido che va' sciogliendo il media......non sono forte in chimica, anzi son proprio una chiavica, però ogni qualvolta c'è una reazione si ottiene una variazione nella temperatura giusto?
Condivido che la reazione interna renda la soluzione più calda....ma un Grado in vasca e un'enormità.
io avevo aperto un post perchè l'acqua in uscita dal reattore è più calda di quella in vasca... quindi o è la pompa a riscaldare oppure è la reazione chimica all'interno...
Io credo che ahi centrato il punto.....certamente di uno 0,X aumenta la temperatura la pompa del reattore, ma quello che può influire maggiormente credo sia la reazione tra la Co2 e quindi il Ph più acido che va' sciogliendo il media......non sono forte in chimica, anzi son proprio una chiavica, però ogni qualvolta c'è una reazione si ottiene una variazione nella temperatura giusto?
Condivido che la reazione interna renda la soluzione più calda....ma un Grado in vasca e un'enormità.
Nel suo caso potrebbe essere che pompa + reazione interna + riscaldamento acceso diano quel grado in più....che magari è meno, dipende dalla precisione del termometro
Che ne dici Mauri?
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
io avevo aperto un post perchè l'acqua in uscita dal reattore è più calda di quella in vasca... quindi o è la pompa a riscaldare oppure è la reazione chimica all'interno...
Io credo che ahi centrato il punto.....certamente di uno 0,X aumenta la temperatura la pompa del reattore, ma quello che può influire maggiormente credo sia la reazione tra la Co2 e quindi il Ph più acido che va' sciogliendo il media......non sono forte in chimica, anzi son proprio una chiavica, però ogni qualvolta c'è una reazione si ottiene una variazione nella temperatura giusto?
Condivido che la reazione interna renda la soluzione più calda....ma un Grado in vasca e un'enormità.
Nel suo caso potrebbe essere che pompa + reazione interna + riscaldamento acceso diano quel grado in più....che magari è meno, dipende dalla precisione del termometro
Che ne dici Mauri?