ciao Tona.. a parte la parentesi goliardica è evidente che le cose che per un acquariofilo con un pò di esperienza sono naturali per chi inizia non lo sono....
|
Quote:
|
io la lana di perlon la uso per trattenere il grosso, la spugna per i residui più piccoli,i cannolicchi esclusivamente per una filtrazione biologica, se ci vanno troppe impurità diventa meccanica, che è invecie compito della lana e la spugna....
|
anche nel tuo ragionamento ci sono delle lacune .....la lana è evidente che serve per fermare le particelle grossolane ,così da toccare la parte composta dai cannolicchi il meno possibile.
di solito nei filtri esterni la lana non c'è ma ci sono solo spugne come prefiltro.
non è che se nei cannolicchi o nelle spugne c'è troppo sporco tramutano la loro funzione da biologica a meccanica,semplicemnete si intasano e il flusso non è più ben distribuito...come conseguenza abbiamo un filtro con un'efficenza ridotta....
devi pensare che i batteri sono ovunque,nella lana nelle spugne ,nei cannolicchio ,nella sabbia ,sui vetri..ovunque.
Aprire il filtro e trovarlo sporco è normale...no?
se il filtro è sporco va manutenuto...quando e come ?
questo lo stabilisci tu in base a quale è il carico che deve sopportare...se devi pulirre la lana e le spugne ogni 15gg lo fai,anche perchè se lasci che si intasino del tutto l'acqua troverà una "strada" bypassando i materiali intasati andando a sporcare anche il materiale che lana e spugne devono proteggere....va detto che anche il materiale "biologico" va manutenuto nei filtri esterni perchè il deposito fine che di accumula determina la riduzione della superfice utile.
quindi periodicamente apri togli i cestelli passi velocemete i cestelli in un secchio con acqua dell'acquario ,pulisci il contenitore del filtro e rimetti tutto a posto riempiendo sempre con l'acqua dell'acquario.
se hai un attimo di tempo leggi l'intervento di Entropyin questo 3D, che almeno ha una laurea in scienze naturali,troverai una spiegazione completa di cosa è e come funziona un filtro.
ricordati che non sono cose secondarie da sapere per un acquariofilo.
naturalmente imho