Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
no il test del ferro misura tutto, per gli elementi mancanti manda un mp al link che ti ho mandato, quell'utente ha tutto e se vuoi spedisce pure con prioritaria l'acido puoi anche non metterlo se tieni il tutto in frigo e forse è anche meglio
eheheh quello è un gran maledetto.
S'è messo su il suo losco commercio.
il potassio lo vende quanto quello della farmacia 13.00 euro e
per i microelementi non specifica la quantità e per 3 euro sarà sicuramente la bustina da 10 grammi.
ma secondo te... il potassio solfato, potrebbero venderlo in un'azienda enologica? (che qui ce ne sono tante).
Ma su internet non si possono comprari sti elementi chimici? (direttamente dall'azienda dico)
no sta scritto sopra, per tre euro ti da 100 grammi di microelementi
prova come dici tu e cerca anche su internet il solfato non saprei dove trovarlo se non in farmacia.... di sicuro su ebay vendono il mikrom a 100 grammi alla volta ma a conti fatti ti conviene prenderlo dal tizio
per le lumache si usa la zucchina bollita perchè non ha sapore. Invece io oggi ho trovato il negozio che oltre a riprendermi i pesci mi vende del subatrato ada sfuso, a litri sono al settimo cielo!!!! quindi significa che posso mettere piante rosse! Piuttosto penso che metterò delle rasbore. Adesso devo pensarci
ho capito che le alghe mucillaginose a cappottino che ottundono le calli e muschi sono gli stramaledetti cianobatteri.
a dire il vero sono poche perchè puntualmente rimuovo le foglie infestate e le lumache ne mangiano un po'.
é vero però che appena comincerò a somministrare mangime, se sono già lì, si faranno vedere alla grande.
Ci vuole però un aspirarifiuti comodo e non ingombrante per aspirare la montagna di cacca più spesso.
Ho pensato in questi giorni a come costruirlo... ma l'obiettivo è creare una situazione agile senza dover mettere in mezzo niente di ingombrante ogni volta e soprattutto che ributti l'acqua dentro , visto che l'aspirazione dei 7-10 litri settimanali dura troppo poco per aspirarle bene.
Una soluzione sarebbe prenderne uno già pronto a batterie, ma non so se funzia bene, e poi è un tromone in più per casa.
L'altra sarebbe...
creare, dentro il ripiano superiore del mobiletto, una vaschetta FISSA, caricata a lana di perlon. Del tutto simile a quel modello ti filtro esterno "fai da te" fatto con i tubi di pvc arancioni, come negli articoli di questo sito.
Dentro ci metterei la pompetta che uso per i cambi opportunamente separata dalla lana con una griglia. Da dietro il mobile farei uscire il tubo aspiratore da azionare al bisogno, sempre lì pronto.
Altrimenti potrei ogni volta immergere la pompetta in acquario che si attacca con le ventose ad una delle pareti e all'aspirazione di questa collegherei il tubo comprensivo di minifiltro che dovrei costruire.
é un' operazione più macchinosa però e che mi farebbe fare il solito porcile d'acqua per terra.
e comunque c'è sempre l'incognita della potenza che potrebbe essere eccessiva e poco controllabile.
L'ideale sarebbe qualcosa di inamovibile e sempre pronto.
Ma perchè non hanno inventato un filtro esterno con la possibilità opzionale di poterlo usare come aspirarifiuti tramite un tubo ad hoc?
Lo brevettiamo?
senti n'artra cosa....
ma ammèèè...
mi venne in mente....
che tu IL POTASSIO L'HAI TROVATO!
E allora perchè non facciamo scambietto alla pari con i microelementi?
Il prezzo migliore che ho trovato sarebbe 7 euro circa 100 grammi.
Se il tuo prezzo era migliore fammi sapere.
ho capito che le alghe mucillaginose a cappottino che ottundono le calli e muschi sono gli stramaledetti cianobatteri.
a dire il vero sono poche perchè puntualmente rimuovo le foglie infestate e le lumache ne mangiano un po'.
é vero però che appena comincerò a somministrare mangime, se sono già lì, si faranno vedere alla grande.
Ci vuole però un aspirarifiuti comodo e non ingombrante per aspirare la montagna di cacca più spesso.
Ho pensato in questi giorni a come costruirlo... ma l'obiettivo è creare una situazione agile senza dover mettere in mezzo niente di ingombrante ogni volta e soprattutto che ributti l'acqua dentro , visto che l'aspirazione dei 7-10 litri settimanali dura troppo poco per aspirarle bene.
Una soluzione sarebbe prenderne uno già pronto a batterie, ma non so se funzia bene, e poi è un tromone in più per casa.
L'altra sarebbe...
creare, dentro il ripiano superiore del mobiletto, una vaschetta FISSA, caricata a lana di perlon. Del tutto simile a quel modello ti filtro esterno "fai da te" fatto con i tubi di pvc arancioni, come negli articoli di questo sito.
Dentro ci metterei la pompetta che uso per i cambi opportunamente separata dalla lana con una griglia. Da dietro il mobile farei uscire il tubo aspiratore da azionare al bisogno, sempre lì pronto.
Altrimenti potrei ogni volta immergere la pompetta in acquario che si attacca con le ventose ad una delle pareti e all'aspirazione di questa collegherei il tubo comprensivo di minifiltro che dovrei costruire.
é un' operazione più macchinosa però e che mi farebbe fare il solito porcile d'acqua per terra.
e comunque c'è sempre l'incognita della potenza che potrebbe essere eccessiva e poco controllabile.
L'ideale sarebbe qualcosa di inamovibile e sempre pronto.
Ma perchè non hanno inventato un filtro esterno con la possibilità opzionale di poterlo usare come aspirarifiuti tramite un tubo ad hoc?
Lo brevettiamo?
http://www.acquarieacquari.com/acqua...tri-p-160.html
mi dispiace ma esiste già non volevo distruggere i tuoi sogni di gloria -rotfl però la cosa si può fare, adesso sinceramente non so in che termini ma è semplicemente un filtro che pesca acqua da un tubo e che la risputa filtrata da un'altra parte! vedi se quello che ti ho fato vedere ti fa venire qualche idea
Quote:
senti n'artra cosa....
ma ammèèè...
mi venne in mente....
che tu IL POTASSIO L'HAI TROVATO!
E allora perchè non facciamo scambietto alla pari con i microelementi?
Il prezzo migliore che ho trovato sarebbe 7 euro circa 100 grammi.
Se il tuo prezzo era migliore fammi sapere.
tu non ci crederai ma due giorni dopo che ho ritirato il potassio ritornando in farmacia trovo i carabinieri..... laboratorio chiuso per irregolarità nella deetenzione delle sostanze (tra cui il mio potassio....) se adesso trovo un'altra farmacia che me lo prepara o se hanno rimesso a norma il laboratorio ti faccio sapere, comunque l'ho pagato 2.80€ piutosto mi sembrava di vedere che nelle bustine della compo ci fosse gia dello zolfo vero? perchè se si ti consiglierei di non aggiungere il solfato di potassio o metterne in quantità ridotte perchè lo zolfo già di suo è un ottimo sostituto del potassio...
Ma perchè non hanno inventato un filtro esterno con la possibilità opzionale di poterlo usare come aspirarifiuti tramite un tubo ad hoc?
Lo brevettiamo?
http://www.acquarieacquari.com/acqua...tri-p-160.html
mi dispiace ma esiste già non volevo distruggere i tuoi sogni di gloria -rotfl però la cosa si può fare, adesso sinceramente non so in che termini ma è semplicemente un filtro che pesca acqua da un tubo e che la risputa filtrata da un'altra parte! vedi se quello che ti ho fato vedere ti fa venire qualche idea
si è interessante il link... però devo sempre mettere e levare st'accrocchio. Poi ci sono le cartucce da sostituire (che consiglia di cambiarle ogni 10 volte e costano 4 euro). Vorrei che fosse una cosa "indolore" sempre pronta. Ora ci penso un po'.
Ma secondo te....
se il tubo dell'aspirazione del pratiko...
fosse solo più lungo...
non basterebbe staccarlo dal gancetto e fargli fare una passeggiatina d'aspirazione per l'acquario?
Quote:
tu non ci crederai ma due giorni dopo che ho ritirato il potassio ritornando in farmacia trovo i carabinieri..... laboratorio chiuso per irregolarità nella deetenzione delle sostanze (tra cui il mio potassio....) se adesso trovo un'altra farmacia che me lo prepara o se hanno rimesso a norma il laboratorio ti faccio sapere, comunque l'ho pagato 2.80€ piutosto mi sembrava di vedere che nelle bustine della compo ci fosse gia dello zolfo vero? perchè se si ti consiglierei di non aggiungere il solfato di potassio o metterne in quantità ridotte perchè lo zolfo già di suo è un ottimo sostituto del potassio...
HAHAHAH
ma quanta sfiga c'ho io? no dimmelo.
cmq la composizione del compo è:
ferro
manganese
rame
boro
zinco
molibdeno
si è interessante il link... però devo sempre mettere e levare st'accrocchio. Poi ci sono le cartucce da sostituire (che consiglia di cambiarle ogni 10 volte e costano 4 euro). Vorrei che fosse una cosa "indolore" sempre pronta. Ora ci penso un po'.
Ma secondo te....
se il tubo dell'aspirazione del pratiko...
fosse solo più lungo...
non basterebbe staccarlo dal gancetto e fargli fare una passeggiatina d'aspirazione per l'acquario?
non credo sarebbe una cosa buona sifonare il fondo con il filtro, se riesci prova a fartelo con i tubi in pvc come mi dicevi tu, facendolo magari interno in modo da rimettere dentro l'acqua pulita dopo la sifonatura, occhio che i cambi d'acqua vanno sempre fatti!
Quote:
HAHAHAH
ma quanta sfiga c'ho io? no dimmelo.
cmq la composizione del compo è:
ferro
manganese
rame
boro
zinco
molibdeno
TUTTI SEQUESTRATI CON EDTA
+
Ossido di magnesio in polvere.
Niente zolfo
Ma quanto te n'è venuto con 2.80?
2.80€ per 60 grammi però adesso pare che fosse un falso allarme, boh adesso ti faccio sapere comunque il cartello recita che la farmacia sarà di nuovo aperta l'8 dopo la fine delle indagini.....
2.80€ per 60 grammi però adesso pare che fosse un falso allarme, boh adesso ti faccio sapere comunque il cartello recita che la farmacia sarà di nuovo aperta l'8 dopo la fine delle indagini.....
Allora è praticamente il prezzo che ho trovato nell'ultima farmacia:
6.50 100g. Non ne vale la pena, lo prendo qua.
Ultima modifica di cuccuruccuccuuu; 02-01-2012 alle ore 19:00.
novità del giorno:
mi sono accorto che le provette della sera sono sbagliate!
all'inizio sono entrato in crisi sui parametri di misurazione mettendo in dubbio le mie conoscenze su quanto è un cc, quanto un ml, pensando di aver confuso qualcosa.
Insomma, se prendo 5 ml di liquido con la siringa e lo verso nella provetta, non corisponde affatto ai 5 ml segnanti lì.
Ho cercato altri misurini e altre siringhe di diverso tipo... e in tutti gli strumenti le misure corrispondono esattamente tranne con la provetta sera.
Per ultimo ho trovato un comodo misurino della tachipirina sciroppo che ha tolto ogni dubbio: la capacità segnata nella provetta sera è almeno un ml inferiore.
Poco fa ho cercato in giro e ho trovato un sacco di post che ne parlano e confermano il misfatto.
Ma è pazzesco!
quindi tutte le misure che ho fatto sono approssimative!
Ora non riesco a capire... ma è possibile una cosa così grossolana per una azienda così importante?
Sono ancora disposto ad ammettere di non averci capito qualcosa ma ci sarebbe da menarli: 5 ml sono 5 ml e basta!
Ora le misurazioni da fare in futuro le farò con la siringa? oppure la tacca di 5 ml fatta sulla provetta, anche se sbagliata, è la misura esatta su cui sono testati i reagenti e quindi se metto una quantità superiore da misurare sballa tutto?
GRRRRRRRRRRR
Ultima modifica di cuccuruccuccuuu; 03-01-2012 alle ore 00:14.