|
Originariamente inviata da Giudima
|
La tua gabbia non penso sia alta 50 cm (sai nel piccolo le esigenze si notano di più), e lo sviluppo in verticale serve ad arrampicarsi non a volare (con decollo verticale).
Il grit è utile anche in quanto aiuta gli uccelli nella digestione (durante la contrazione dello stomaco).
Se la gabbia è esposta a notevoli correnti d'aria non è proprio nel posto ideale.
Valuta bene, perchè, se come mi pare di aver capito, miri alla riproduzione, durante la cova ci vuole poco (disturbi, spaventi, sbalzi climatici) affinche affinchè venga interrotta o non vada a buon fine.
|
Invece si Giudima, è 120x40x46 di altezza
La foto è fatta da 4 metri di distanza, i fischeri sono alti 15 cm e il nido è 18 cm di altezza, tanto per far capire le misure.
Riguardo al grit in alcune pagine precedenti ho postato un articolo di un veterinario che sconsigliava il grit perchè in gabbia gli uccelli per stress possono consumarne più del dovuto e ciò può portarli ad una indigestione e morte del volatile.
Riguardo alle dimensioni della gabbia in forum specializzati sugli agapornis la mia è considerata la migliore in assoluto per loro, per questo l'ho comprata di queste dimensioni.
Riguardo alle correnti d'aria io non ho detto che è sempre esposta ma che a volte arrivano delle folate di vento molto forti.
Inoltre è isolata con cellophane quindi loro non sono esposti alle correnti ma la gabbia si.
Mi spiego meglio, se la gabbia non fosse coperta il vento la attraverserebbe e quindi la gabbia opporrebbe poca resistenza al vento, ma essendo coperta ne oppone di più. Spero di essermi spiegato meglio

Riguardo alla riproduzione è il mio obiettivo, riguardo a spaventi non dovrebbero subirne, anche se avessi ospiti a casa in inverno di certo non starebbero in balcone.
Gli sbalzi climatici tendo a evitarli con il cellophane e il policarbonato che metterò quando farà freddo.
Gli agapornis non sono una scelta casuale per me, ma li ho scelti proprio perchè posso tenerli fuori tutto l'anno.
Molti allevatori delle mie parti li tengono fuori e hanno esemplari da mostra.
Abitando a Palermo la temperatura non scende mai a zero gradi, al massimo per quello che ricordo arriviamo a 6 gradi ma deve fare proprio freddissimo.
La neve a Palermo è solo un miraggio
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Comunque Giudima ogni consiglio è sempre ben accetto
