|
Originariamente inviata da marmar85
|
Per poter sostenere una tesi del tipo "la specie pura è stata quasi distrutta" significa che si è a conoscenza con precisione di quale siano le caratteristiche genetiche degli Endler o che ci siano informazioni tali per poter paragonare le specie in circolazione e quella originaria...per cui domando, quali sono?Ci sono degli studi a cui far riferimento?Da quello che sono riuscito a capire John Endler, nonostante la scoperta, non ha adeguatamente studiato e documentato la specie.
In sostanza, se un acquariofilo più o meno esperto voglia allevare questi magnifici esemplari in PUREZZA, a chi si rivolge e su cosa si basa per sapere se la persone scelta non lo sta fregando?Che strada deve seguire per dimenarsi tra la miriade di informazioni spesso sbagliate o imprecise che si trovano sul web?A meno che non ha la fortuna di andare a Los Patos direttamente
|
Se vai a Los Patos direttamente non ne peschi nemmeno uno adesso perchè la laguna è seriamente inquinata ed è stata in parte distrutta.
Se un acquariofilo, secondo me oltre che capace (senza il più o meno) deve essere responsabile e avere una grande coscienza acquariofila, ha intenzione di allevare e riprodurre queste specie a rischio in purezza deve per prima cosa farsi conoscere e dimostrare competenza, poi tramite conoscenze si rintraccia un possessore del ceppo puro nelle vicinanze e si prende qualche esemplare per iniziare.
A breve dovrebbe essere pubblicata una lista degli allevatori italiani di endler in purezza, dove ci saranno tutti i nomi e cognomi delle persone che li allevano. La fiducia in questo caso serve molto perchè essendo una specie da tenere con un occhio di riguardo si cerca di darla a chi si conosce... Purtroppo è molto alto il rischio di essere imbrogliati (sia per chi acquista sia per chi vende) per cui si sta lavorando "ai piani alti" per trovare un rimedio efficace!
Esiste anche una location code (mi pare si chiami proprio così), ovvero la conoscenza della provenienza esatta del ceppo, non solo in natura (dove è stato pescato), ma anche nel corso degli anni in cui è stato allevato da appassionati.
Diciamo che un Poecilia Wingei con una location code lontana nel tempo e confermata dai vari allevatori può considerarsi puro, se tutti i passaggi dell'allevamento sono stati fatti nel giusto modo...e qui mi ricollego al discorso di prima secondo il quale chi passa poecilia wingei "endler" puri lo fa solo a persone che conosce e fidate!
In ogni caso nessuno vieta di allevare anche gli esemplari in commercio, magari evitando giusto quelli palesemente ibridati con altri poecilia, ci sono alcuni buoni esemplari... L'importante è non attribuirgli caratteristiche (come la purezza o la location code) che non possiedono!
Se leggono anche Marco Vaccari e Davide Lupini potranno darti anche altre info più precise!