|
Originariamente inviata da daniele68
|
ciao frtommy,
la vasca è sempre quella delle foto nelle prima pagine in cui ho notato le tre pietre che caratterizzano gli iwagumi.
Quelle se non sono calcaree le togli e gli fai fare un bel bagnetto in acqua (10 parti) e candeggina (1 parte) oppure un bella bollita.
Se decidi per il bagnetto prima di rimetterle dentro chiaramente gli dai una bella sciacquata con acqua corrente, nel secondo caso le farai raffreddare.
Siccome per ora digito con un netbook che ha lo schermino piccolo ti chiedo di postare invece foto delle alghe se riesci prese da vicino.
Hai molto verde quindi non sospenderei la fertilizzazione anche perchè noto che sei zero con nitrati e fosfati ma la ridurrei drasticamente anche a un quinto della dose e che hai un rapporto w/l di 0,8 che non è poco ma è quello che serve al pratino che mi pare dalle foto siano esigenti.
Dovresti cortesemente dirmi da quanto la vasca è avviata (mi sono perso) e che filtro utilizzi.
Confermi comunque che stiamo parlando di filamentose verdi?
Speriamo di uscirne pure sta volta anche se sarà più difficile.
|
Allora ti ricapitolo il tutto.
Le rocce sono le Dragon Stone acquistate su Acquariomania. Le avevo chiaramente lavate abbondantemente prima di allestire l'Iwagumi.
Però non sò se siano calcaree o meno.
Quindi per debellare le alghe mi consigli di toglierle e bollirle / lavarle con acqua+candeggina ?
Primo passo.
Poi per le foto, ho una Nikon D70 con obbiettivo Macro 105mm da 2.8
Sono scarsino, ma penso di riuscire a farti delle foto, alle alghe, accettabili.
Il pratino è composto così
Cup Anubias Echinodorus Tenellus da metà al retro della vasca
Hemianthus Callitricoides Cup dal davanti sino a metà vasca
La vasca è avviata dal 25 Giugno 2011
Come filtro utilizzo un Eden 511 esterno. Che ho pulito per bene circa 1 settimana fa.
Quindi escluderei che è sporco.
Chiaramente i cannolicchi li ho tenuti sempre a mollo in acqua per non far morire nemmeno un batterio. Poi per la pulizia delle spugne ho cercato di fare prima possibile, appunto per non far stare troppo fermo il filtro con rischio moria di batteri nei cannolicchi.
La vasca è 60 lunghezza 30 di profondità e 40 di altezza.
Da oggi l'ho pure tappata con del plexiglass spesso 2mm per impedire che si raffreddi troppo l'acqua. Visto che la tengo in camera mia in mansarda, che da ora in poi con tutti gli spifferi che ci sono, avrà la temperatura molto bassa rispetto alle stanze inferiori della casa.
Vedrò come và, altrimenti porterò a valle anceh l'Iwagumi.
Se ti serve sapere altro fammi sapere.
Quindi i prossimi passi.
Rimango a 7 ore di Fotoperiodo.
Prendo le 3 rocce grosse e le 5 piccoline(quasi non si vedono più, sommerse dalla Hemiantus )
Le bollisco.
Calo la fertilizzazione liquida da 20 litri a 5 litri ?
Ti ricordo che uso questo calcolatore
http://www.plantacquari.it/seachem/p...stampabile.htm
Ultima cosa...E' in arrivo la boccettina di Flourish. Così avrò tutti i Sachem Base.
Ti ringrazio infinitamente come sempre per il grande aiuto e tempo che mi dedichi.
Speriamo di riuscire ad avere il risultato del 55litri netti di comunità...Che ancora adesso è uno spettacolo.
Ciao ciao.