Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve,
Ho avviato l'acquario il 23/09/11 e come arredamento ho inserito anche delle radici tolte da un albero (non so che di specie) sradicato. A distanza di tre giorni (ma già il secondo giorno era presente) è apparsa una sorta di muffa a pennello trasparente-bianca che ricopre interamente i tronchi e ce n'è anche un po' sul fondo... Vorrei sapere se è colpa dei legni che ho inserito (con corteccia) ,sono colonie di batteri che che si sono insediate a causa dell'attivatore batterico o cos'altro!
Vi prego aiutatemi!
Ultima modifica di Ticio; 28-09-2011 alle ore 17:25.
La muffetta sui legni è normale, quello mi preoccupa è la provenienza della corteccia perché non tutti i legni possono essere inseriti in vasca, leggi qui
La muffetta sui legni è normale, quello mi preoccupa è la provenienza della corteccia perché non tutti i legni possono essere inseriti in vasca, leggi qui
Purtroppo l'ho scoperto dopo... vedremo come si mette la situazione. Ma in che senso la muffetta sui legni è normale? Cos'è? La devo rimuovere? Va via da sola? Crea problemi?
Legni e radici
Perfetti per arredare l’acquario naturale, indispensabili per alcuni biotopi e utili per il processo digestivo dei loricaridi, è consigliabile acquistarli nei negozi specializzati.
E’ sufficiente sottoporli a breve bollitura prima dell’introduzione in vasca, molto probabilmente doneranno all’acqua una colorazione giallognola più o meno intensa, a seconda del tipo di radice e delle dimensioni, causata dal rilascio di acidi umici e tannini.
Queste sostanze sono assolutamente innocue e con il tempo, dopo alcuni cambi parziali, l’acqua tornerà al colore originario. Molte specie di pesci si trovano più a loro agio con acqua ambrata che con acqua cristallina.
Con la bollitura si ottiene una parziale sterilizzazione che uccide i batteri e parassiti (la maggior parte muore se esposta ad alte tempertaure) e si favorisce l'uscita di aria (causa del galleggiamento) trattenuta nel legno; il rilascio di colore inoltre risulta fortemente ridotto.
E' probabile che nei primi giorni dall'introduzione sulla radice si formi una patina bianca simile a muffa o ad una ragnatela, anche questo è normale, succede anche a radici già bollite e utilizzate in vasca e poi per qualche tempo lasciate asciugare. Entro poco tempo scomparirà, oppure sarà mangiata dai primi pesci che popoleranno l'acquario.
La situazione potrebbe mettersi male se hai introdotto una radice non adeguata.
La pianta sradicata è tra due pioppi bianchi però non credo che lo sia anche lei dato che, le radici, sono ricoperte da una corteccia abbastanza spessa e scura. Allego delle foto scattate della pianta secca (non è neanche sicuro al 100% che i rami secchi chi ho fotografato siano della stessa pianta da cui ho preso le radici). Allego inoltre foto dei legni in acquario.