AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Pioppo nero in acquario? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323979)

Ticio 26-09-2011 20:03

Pioppo nero in acquario?
 
Salve,
Ho avviato l'acquario il 23/09/11 e come arredamento ho inserito anche delle radici tolte da un albero (non so che di specie) sradicato. A distanza di tre giorni (ma già il secondo giorno era presente) è apparsa una sorta di muffa a pennello trasparente-bianca che ricopre interamente i tronchi e ce n'è anche un po' sul fondo... Vorrei sapere se è colpa dei legni che ho inserito (con corteccia) ,sono colonie di batteri che che si sono insediate a causa dell'attivatore batterico o cos'altro!

Vi prego aiutatemi!

bettina s. 26-09-2011 21:06

La muffetta sui legni è normale, quello mi preoccupa è la provenienza della corteccia perché non tutti i legni possono essere inseriti in vasca, leggi qui

Ticio 26-09-2011 23:09

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061147211)
La muffetta sui legni è normale, quello mi preoccupa è la provenienza della corteccia perché non tutti i legni possono essere inseriti in vasca, leggi qui

Purtroppo l'ho scoperto dopo... vedremo come si mette la situazione. Ma in che senso la muffetta sui legni è normale? Cos'è? La devo rimuovere? Va via da sola? Crea problemi?

Grazie :-))

bettina s. 26-09-2011 23:29

Quote:

Legni e radici
Perfetti per arredare l’acquario naturale, indispensabili per alcuni biotopi e utili per il processo digestivo dei loricaridi, è consigliabile acquistarli nei negozi specializzati.
E’ sufficiente sottoporli a breve bollitura prima dell’introduzione in vasca, molto probabilmente doneranno all’acqua una colorazione giallognola più o meno intensa, a seconda del tipo di radice e delle dimensioni, causata dal rilascio di acidi umici e tannini.
Queste sostanze sono assolutamente innocue e con il tempo, dopo alcuni cambi parziali, l’acqua tornerà al colore originario. Molte specie di pesci si trovano più a loro agio con acqua ambrata che con acqua cristallina.
Con la bollitura si ottiene una parziale sterilizzazione che uccide i batteri e parassiti (la maggior parte muore se esposta ad alte tempertaure) e si favorisce l'uscita di aria (causa del galleggiamento) trattenuta nel legno; il rilascio di colore inoltre risulta fortemente ridotto.
E' probabile che nei primi giorni dall'introduzione sulla radice si formi una patina bianca simile a muffa o ad una ragnatela, anche questo è normale, succede anche a radici già bollite e utilizzate in vasca e poi per qualche tempo lasciate asciugare. Entro poco tempo scomparirà, oppure sarà mangiata dai primi pesci che popoleranno l'acquario.
il resto lo trovi qui ;-)

La situazione potrebbe mettersi male se hai introdotto una radice non adeguata.

Ticio 27-09-2011 19:52

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061147620)
il resto lo trovi qui ;-)

La situazione potrebbe mettersi male se hai introdotto una radice non adeguata.

La pianta sradicata è tra due pioppi bianchi però non credo che lo sia anche lei dato che, le radici, sono ricoperte da una corteccia abbastanza spessa e scura. Allego delle foto scattate della pianta secca (non è neanche sicuro al 100% che i rami secchi chi ho fotografato siano della stessa pianta da cui ho preso le radici). Allego inoltre foto dei legni in acquario.


http://s3.postimage.org/2k9mtpo04/foto.jpg


http://s3.postimage.org/2kadab7wk/foto_2.jpg

http://s3.postimage.org/2kaljzydg/foto_3.jpg

http://s3.postimage.org/2kaov2nd0/foto_4.jpg

http://s3.postimage.org/2k9oh90hw/foto1.jpg

http://s3.postimage.org/2k9rsbphg/foto3.jpg

http://s3.postimage.org/2k9tfv1z8/foto4.jpg

http://s3.postimage.org/2k9v3eeh0/foto5.jpg

http://s3.postimage.org/2k9yeh3gk/foto6.jpg

http://s3.postimage.org/2ka020fyc/foto7.jpg

http://s3.postimage.org/2ka1pjsg4/foto8.jpg

http://s3.postimage.org/2ka3d34xw/foto10.jpg

Ticio 28-09-2011 16:36

Nessuno riconosce il legno? Comunque credo che sia un pioppo nero... è adattto all'acquario?

Ale87tv 28-09-2011 20:53

no... nel senso non ti avvelena i pesci, ma si decompone facilmente...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10045 seconds with 13 queries