Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-09-2011, 10:15   #1
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Capiamo meglio sti LED da 20000k se esistono everamente

Ciao a tutti
Vedendo su questo forum la quantità impressionante di discussioni sui famosi LED Cinesi e non essendo totalmente digiuno di elettronica, vorrei aprire una discussione sull’argomento che tralasci impressioni personali e arbitrarie ma si basi su elementi oggettivi tecnici.
Premetto che non è mia intenzione criticare o entrare in polemica con chi usa i Satisled ma ho cercato di darmi una risposta alla domanda in oggetto alla discussione esplodendo i vari possibili argomento

Argomento 1: la potenza

Molte discussioni sono solla scelta migliore della potenza di LED da utilizzare. Come sapete la potenza (dissipata) è data dalla tensione per la corrente. La tensione applicata alla giunzione dei LED dipende dall'atomo drogante (materiale che determina anche il colore ma ne parliamo dopo), queste tensioni vanno da 1,3 per l’infrarosso a 4,5 per l’UV. La corrente dipende dalla qualità meccanica con cui è costruito il LED e dalla capacità di disperdere il calore che genera. Questi sono limiti oggettivi di un singolo LED (ovvero single core), ad oggi in commercio i LED single core che sopportano la corrente più elevata sono i CREE XP-E che arrivano ad un Imax di 1500mA.
Sfatiamo un primo mito, non esistono ad oggi in commercio LED bianchi con potenze superiori a 3,2*1,5 = 4,8 W ammesso che sia tecnicamente possibile mantenere la temperatura di giunzione a 25* per più di un paio di secondi. Tutti i LED venduti con potenze dichiarate superiori sono fatti da n+ core inserire nello stesso chip. Emerge evidente la risposta a chi si chiede se è meglio usare LED da 3, 10, 50 …W ; a pari potenza complessiva , se non ci sono esigenze di spazio è ovvio che usare led di potenza inferiore consente di distribuire la dissipazione in modo molto più efficace sul dissipatore rispetto ad un numero più limitato di LED a potenza elevata
Relativamente alla potenza dichiarata da Satisled , dichiarano che la tensione è 3,2-3,7 con 700mA ….un po approssimativi ma comunque non raggiunge i 3W che dichiarano.

Argomento 2: la resa luminosa (lm/W)

Purtroppo è un parametro molto complesso da misurare in quanto è rilevante rispetto ad un certo criterio di illuminazione e non come valore assoluto. Mi spiego meglio, ai fini dell’utilizzo pratico, quello che interessa a noi (e non solo a tutti) è la quantità di luce che arriva sulla superfice che vogliamo illuminare. Ragione per cui, se mi interessa illuminare il mezzo metro quadro della vasca , posso avere anche, 30000 lumen, ma no n mi servono a nulla se sono proiettati a 360°. Occorrerebbe confrontare i vari LED con un luxmetro rispetto ad una determinata area illuminata….. purtroppo il famoso produttore non pubblica eventuali test di laboratorio fatti su questo argomento ma possiamo tuttavia fare un confronto indiretto misurando la temperatura generata da due diversi LED alimentati a stessa tensione/corrente. Il calore disperso è l’energia “sprecata” che non viene convertita in luce, a maggior temperatura dispersa corrisponde una peggiore efficienza luminosa. Occorre affidarci a quanto dichiarano i fornitori, nel caso Satisled il rendimento dichiarato è inferiore o al massimo in linea con il dichiarato delle HQI/T5 (circa 80lm/W).
L’utilizzo di lenti cambia radicalmente l’effetto irradiante su una superfice così limitata come le nostre tinozze.

Argomento 3: il colore

Il colore è l’argomento su cui ho le maggiori perplessità circa la Satisled. Dichiarano 15000/20000 k quando non esiste un altro produttore al mondo che produce LED bianchi (parliamo sempre dei single core) con temperature superiori a 10000k ! Capiamo il perché:
La misura del colore della luce attraverso i gradi kelvin è un metodo comparativo che riferisce la temperatura di un corpo che emette calore confrontato a parità di colere emesso.
Ad esempio una candela ha la fiamma a 1400°C che corrispondono circa a 1700 kelvin (infatti molto vicina al rosso)
L’aspetto importante per la nostra valutazione è che con i gradi kelvin si fa una comparazione “complessiva” del fascio luminoso ma non è la misura corretta per un colore in quanto si utilizza la lunghezza d’onda della dominante espressa in nm (normalmente utilizzata per i Led colorati).
Il colore emesso da un LED è esclusivamente dipendente dal materiale drogante, ed il LED hanno la caratteristica rispetto alle altre fonti luminose di emettere un picco molto ristretto di colore. Non ho trovato alcuna documentazione che riporti un materiale in grado di emettere un colore bianco superiore a 10000 kelvin …. !! Occorre anche considerare che aumentando la temperatura del colore diminuirebbe di molto il bianco per la caratteristica specifica sopra citata.
In pratica …… sarebbero LED blu !
Mi chiedo, come la Satisled, a differenza di tutti gli altri produttori al mondo dichiari di avere LED a 20000 kelvin (non mi sono dato una risposta), e soprattutto perché dovrebbe produrli in quanto se necessito di 20000 k li posso ottenere facilmente mixando led bianchi e LED blu.
È molto probabile che la Satisped utilizzi proprio questo metodo , includendo dentro un unico chip core bianchi e core blu …..

Conclusione e dubbi:

1) Non fornire i datasheet tecnici, ma informazioni sommarie circa la potenza non è un buon indicatore. Spesso piuttosto che dire cose negative, è meglio non dire nulla
2) La resa luminosa dichiarata (e poi vai a capire quella reale) è inferiore a HQI/T5. Ne vale la pena, anche considerando la dispersione dei driver/calore ?
3) Tutti i professionisti del mondo LED erano qui http://www.led-professional-symposium.com/ , e NESSUNO ha led con caratteristiche dichiarate analoghe a Satisled
4) Escludendo, per ovvi motivi di costo, che utilizzino il diamante puro pre drogare i LED a 20000k avrei una enorme curiosità di vedere dei datashit serie su questi prodotti

Ciao a tutti
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
capiamo , esistono , everamente , led , meglio , sti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,68131 seconds with 14 queries