Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non so se gia te lo hanno chiesto ma volevo chiederti alcune cose...
se dovessi rifare la plafo cosa cambieresti?
la faresti con la piastra o con i dissipatori?
che spessore ha la piastra?
come mai hai fatto quel "disegno" sulla piasta?
di che materiale è la piastra?
i led sono fissati sulla parte liscia della piastra non su quella lavorata giusto?
che temperatura raggiunge l'interno della plafo?
a che distanza è il plexi dai led?
che peso ha in totale la plafo?
1 - non cambierei niente... la volevo cosi.
2 - con la piastra...
3 - spessore 15mm
4 - non ho capito cosa intendi per "disegno"....
5 - il materiale è alluminio...
6 - sbagliato..... i led sono fissati sulla parte lavora, c'è un cava con fissati i led, e una altra cava con una sede "oring" per fissare il plexiglass
7- l'interno della plafo è di circa 37°
8 - circa 2/3mm
9 - in totale la plafo pesa all'incirca 5 kg
ma in 15mm di piastra la macchina è riuscita diciamo serigrafarla senza passarla da parte a parte
per disegno intendo quella sorta di corridoio che la macchina a controllo numerico ha solcato sulla piastra
non so se gia te lo hanno chiesto ma volevo chiederti alcune cose...
se dovessi rifare la plafo cosa cambieresti?
la faresti con la piastra o con i dissipatori?
che spessore ha la piastra?
come mai hai fatto quel "disegno" sulla piasta?
di che materiale è la piastra?
i led sono fissati sulla parte liscia della piastra non su quella lavorata giusto?
che temperatura raggiunge l'interno della plafo?
a che distanza è il plexi dai led?
che peso ha in totale la plafo?
1 - non cambierei niente... la volevo cosi.
2 - con la piastra...
3 - spessore 15mm
4 - non ho capito cosa intendi per "disegno"....
5 - il materiale è alluminio...
6 - sbagliato..... i led sono fissati sulla parte lavora, c'è un cava con fissati i led, e una altra cava con una sede "oring" per fissare il plexiglass
7- l'interno della plafo è di circa 37°
8 - circa 2/3mm
9 - in totale la plafo pesa all'incirca 5 kg
ma in 15mm di piastra la macchina è riuscita diciamo serigrafarla senza passarla da parte a parte
per disegno intendo quella sorta di corridoio che la macchina a controllo numerico ha solcato sulla piastra
In 15 mm, io, facendo il programma, sono riuscito a fresare l'alluminio, per un profondità totale di 12mm, quel corridoio è una fresatura fatta da me al cnc, per mettere una guarnizione, si chiama sede "Oring"
ti metto per ora un pezzo del disegno.... è una sezione della plafoniera... ( immagina di prendere la plafoniera e tagliarla con un coltello all'altezza dei led....
eccola:
te lo dico per esperienza, oramai lavoro su una fresa a controllo numerico da + di 12 anni, e fare una lavorazione cosi su una piastra da 840x250 non è cosa da poco.... ma purtroppo essendo un meccanico, mi è sembrata una buona soluzione, quello di mettere, diciamo, tutto dentro.... per poi chiudere il tutto con un plexiglass e una sede oring, cosi da avere una plafoniera molto fine circa 46mm, ovviamente compreso il coperchio...
non so se gia te lo hanno chiesto ma volevo chiederti alcune cose...
se dovessi rifare la plafo cosa cambieresti?
la faresti con la piastra o con i dissipatori?
che spessore ha la piastra?
come mai hai fatto quel "disegno" sulla piasta?
di che materiale è la piastra?
i led sono fissati sulla parte liscia della piastra non su quella lavorata giusto?
che temperatura raggiunge l'interno della plafo?
a che distanza è il plexi dai led?
che peso ha in totale la plafo?
1 - non cambierei niente... la volevo cosi.
2 - con la piastra...
3 - spessore 15mm
4 - non ho capito cosa intendi per "disegno"....
5 - il materiale è alluminio...
6 - sbagliato..... i led sono fissati sulla parte lavora, c'è un cava con fissati i led, e una altra cava con una sede "oring" per fissare il plexiglass
7- l'interno della plafo è di circa 37°
8 - circa 2/3mm
9 - in totale la plafo pesa all'incirca 5 kg
ma in 15mm di piastra la macchina è riuscita diciamo serigrafarla senza passarla da parte a parte
per disegno intendo quella sorta di corridoio che la macchina a controllo numerico ha solcato sulla piastra
In 15 mm, io, facendo il programma, sono riuscito a fresare l'alluminio, per un profondità totale di 12mm, quel corridoio è una fresatura fatta da me al cnc, per mettere una guarnizione, si chiama sede "Oring"
ti metto per ora un pezzo del disegno.... è una sezione della plafoniera... ( immagina di prendere la plafoniera e tagliarla con un coltello all'altezza dei led....
eccola:
te lo dico per esperienza, oramai lavoro su una fresa a controllo numerico da + di 12 anni, e fare una lavorazione cosi su una piastra da 840x250 non è cosa da poco.... ma purtroppo essendo un meccanico, mi è sembrata una buona soluzione, quello di mettere, diciamo, tutto dentro.... per poi chiudere il tutto con un plexiglass e una sede oring, cosi da avere una plafoniera molto fine circa 46mm, ovviamente compreso il coperchio...
Che poi è la soluzione che è stata usata anche dalla elos per le sue e-lite ed e-lite XP come quella che ho io.
Unica piastra fresata e lavorata all'interno. Con vetrino di protezione anzichè plexiglass.
Adesso devo fare 2 barrette blu laterali e penso che "copierò" il tuo modello e quello della elos.
non so se gia te lo hanno chiesto ma volevo chiederti alcune cose...
se dovessi rifare la plafo cosa cambieresti?
la faresti con la piastra o con i dissipatori?
che spessore ha la piastra?
come mai hai fatto quel "disegno" sulla piasta?
di che materiale è la piastra?
i led sono fissati sulla parte liscia della piastra non su quella lavorata giusto?
che temperatura raggiunge l'interno della plafo?
a che distanza è il plexi dai led?
che peso ha in totale la plafo?
1 - non cambierei niente... la volevo cosi.
2 - con la piastra...
3 - spessore 15mm
4 - non ho capito cosa intendi per "disegno"....
5 - il materiale è alluminio...
6 - sbagliato..... i led sono fissati sulla parte lavora, c'è un cava con fissati i led, e una altra cava con una sede "oring" per fissare il plexiglass
7- l'interno della plafo è di circa 37°
8 - circa 2/3mm
9 - in totale la plafo pesa all'incirca 5 kg
ma in 15mm di piastra la macchina è riuscita diciamo serigrafarla senza passarla da parte a parte
per disegno intendo quella sorta di corridoio che la macchina a controllo numerico ha solcato sulla piastra
In 15 mm, io, facendo il programma, sono riuscito a fresare l'alluminio, per un profondità totale di 12mm, quel corridoio è una fresatura fatta da me al cnc, per mettere una guarnizione, si chiama sede "Oring"
ti metto per ora un pezzo del disegno.... è una sezione della plafoniera... ( immagina di prendere la plafoniera e tagliarla con un coltello all'altezza dei led....
eccola:
te lo dico per esperienza, oramai lavoro su una fresa a controllo numerico da + di 12 anni, e fare una lavorazione cosi su una piastra da 840x250 non è cosa da poco.... ma purtroppo essendo un meccanico, mi è sembrata una buona soluzione, quello di mettere, diciamo, tutto dentro.... per poi chiudere il tutto con un plexiglass e una sede oring, cosi da avere una plafoniera molto fine circa 46mm, ovviamente compreso il coperchio...
Che poi è la soluzione che è stata usata anche dalla elos per le sue e-lite ed e-lite XP come quella che ho io.
Unica piastra fresata e lavorata all'interno. Con vetrino di protezione anzichè plexiglass.
Adesso devo fare 2 barrette blu laterali e penso che "copierò" il tuo modello e quello della elos.
se devo essere sincero....non lo sapevo......
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Nd_YAG
Rinnovo i complimenti.
Il modello 3D hai usato Inventor?