Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao ragazzi,
ho acquistato 3 giorni l'osmolator tunze e ieri l'ho montato nella mia sump.
Purtroppo, ho un grosso problema....appena collego alla rete l'osmolator sul controller si accende il led verde che indica che il sensore è immerso in acqua...successivamente si spegne il led verde e la pompa comincia a mandare acqua dal serbatoio alla sump fino a quando non viene bloccata dal secondo sensore, quello anti-tracimazione.
Tra due giorni debbo partire e star fuori per una settimana...non vorrei allagare casa.
Dove ho sbagliato?
Sul manuale ho letto potrebbe essere un problema di bollicine d'aria che si formano sul sensore...è anche vero che lo scarico dello skimmer fa molte bolle in sump, ma come posso risolvere il mio problema?
Vi prego di aiutarmi!!!!
__________________
"io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro, troppo diversi" (Massimo Troisi) LA MIA VASCA: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418247
A me dopo un paio di settimane di assestamento è andato a posto da solo... Certo le bollicine comunque infastidiscono il sensore ottico, non hai modo di "proteggerlo"?
Ragazzi, ho contattato tramite mail la TUNZE, e mi ha risposto quanto segue:
"meglio se ci contatta in assistenza,controlli solo il posizionamento del sensore e se nella sump risulta molto movimento (ondine) queste fanno si che il sensore sia sempre sollecitato e quindi apre il consenso pompa ogni volta che queste fanno si che il livello acqua sensore viene a mancare,lo si vede subito dal led verde che si accende e si spegne velocemente".
In effetti un leggerissimo movimento in sump c'è x via dello scarico dello skimmer...la mia sump ha un unico vano,quindi il sensore sono costretto a metterlo lì.
Adesso ho spento lo skimmer x ridurre il movimento e x ora la pompa non è ripartita....se così dovesse essere come posso risolvere il problema movimento??Non posso mica tenere spento lo skimmer x tutti e 7 i giorni in cui sarò fuori??
Vi prego aiutatemi a risolvere il dilemma!!!
__________________
"io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro, troppo diversi" (Massimo Troisi) LA MIA VASCA: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418247
non riesci a metterlo in un tubo aperto a pochi mm sul fondo cosicché non faccia entrare bolle ma nello stesso tempo sia a livello con la sump?
non so se è chiaro...
__________________
Io come Dio non gioco ai dadi e non credo nelle coincidenze
non riesci a metterlo in un tubo aperto a pochi mm sul fondo cosicché non faccia entrare bolle ma nello stesso tempo sia a livello con la sump?
non so se è chiaro...
Scusa, ma non ho capito bene cosa intendi!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da S_COCIS
ci fai una foto della sump ? così capiamo com'è posizionato.
ad esempio può bastare una semplice campana stile aquatronica.
Ecco le foto...la freccia rossa indica il sensore di esercizio, quella blu il sensore anti-tracimazione!!
Grazie ragazzi!!!
Come potete notare adesso lo skimmer è spento,ma non posso tenerlo così per molto....stasera spegnerò l'osmolator e riaccenderò lo skimmer....ma ho bisogno di risolvere il problema!!
__________________
"io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro, troppo diversi" (Massimo Troisi) LA MIA VASCA: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418247
Ultima modifica di GPe; 17-08-2011 alle ore 21:28.
Motivo: Unione post automatica
non credo sia un problema di movimento.... anche perche se leggi sul libretto delle istruzioni c'è scritto che il sensore non dovrebbe attivarsi perchè è fatto apposta per le "ondine" .
Ma a te quando inizia a aggiungere acqua in sump non si ferma più? giusto?
non credo sia un problema di movimento.... anche perche se leggi sul libretto delle istruzioni c'è scritto che il sensore non dovrebbe attivarsi perchè è fatto apposta per le "ondine" .
Ma a te quando inizia a aggiungere acqua in sump non si ferma più? giusto?
Esatto!Ma sul libretto d'istruzioni dice di non mettere il sensore in una zona di movimento dell'acqua.
Nel pomeriggio ho provato a spegnere lo skimmer in modo da eliminare il movimento dovuto allo scarico, ed il problema non si è manifestato....ha fatto soltanto rabbocchi "regolari".Purtroppo, in serata ho dovuto spegnere l'osmolator e riattivare lo skimmer x non incorrere di nuovo nello stesso intoppo!
Cosa POSSIAMO inventarci x aggirare l'ostacolo??
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da S_COCIS
ci fai una foto della sump ? così capiamo com'è posizionato.
ad esempio può bastare una semplice campana stile aquatronica.
Scusa S_COCIS ma com'è fatta la campana stile aquatronica??
__________________
"io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro, troppo diversi" (Massimo Troisi) LA MIA VASCA: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418247
Ultima modifica di GPe; 18-08-2011 alle ore 01:14.
Motivo: Unione post automatica
penso che sia difettoso.. ho ondine di 2.3mm in vasca e turbolenza proprio in zona del sensore e funziona perfettamente..
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..