|
Originariamente inviata da Buran_
|
la quota di azoto gassoso che riesci ad ottenere per conversione di no3 molto difficilemente è tanto rilevante da compensare l'immissione di inquinanti...attenzione, non dico che negli strati più profondi delle rocce non possa avere ceppi batterici che ti formano n2 ma la quantità di rocce che dovresti utlizzare per avere abbastanza zone anaerobiche ti riempirebbe tutta la vasca...con un berlinese, se hai una popolazione di pesci medio-alta, non avrai eliminazione di no3 per trasformazione totale in azoto ma devi lavorare con schiumatoio/sistema di filtrazione batterico.... altrimenti non ci sarebbe il dsb per ottenere la riduzione totale dei nitrati...
|
Nella mia vasca ho 1 kg di rocce ogni 4 litri di acqua e come schiumatoio un Tunze 9410 dato per 1000 litri (la mia vasca ne fa 150)... tolte le lumache, i gamberi ed i paguri, nuotano solo 2 Canthigaster con un Salarias ed un Amblygobius che fanno le pulizie, non mi sembra molto affollato...