Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
......... con la crescita massiva dei coralli lo schiumatoio tende a schiumare meno proprio perche i coralli mangiano di piu e assorbono tutte le sostanze di piu
non lo togliero mai ma cmq e meno utile al sistema rispetto all'inizio
non lo so......
"meno utile al sistema" non credo sia la cosa giusta.
è indubbio che più biomassa c'è e più consumo c'è, ma per come la vedo io, invece di limitare l'uso dello skimmer, io lo farei funzionare sempre a pieno regime alimentando di più il sistema in modo che i coralli non soffrono......
Ragazzi mi guardo bene dal dire che lo skimmer è dannoso, sarei uno stupido. Lo usano tutti e molti hanno vasche assolutamente da favola. Però sono convinto che la sua importanza è sovrastimata.....tanto da far dimenticare che una vasca è prima di tutto un sistema bilogico (che lo skimmer aiuta a mantenersi) e a creare una monocultura (o skimmer o morte). E li entra in gioco l' industria che spinge in questo senso. Una volta Geppy di LGM, saputo che usavo il percolatore mi disse (ovviamente scherzando): "tu non mi piaci". Negli USA si era diffuso il mitico schiumatoio a cascata che impoveriva tanto l' acqua da costringere a dosare Fosfati e nitrati allo stato puro......ma che senso ha!!!!! quello che è successo, secondo me, è che si è diffuso un terrore del "biologico".....vedo vasche stupende con il vetro di fondo a vista (permettetemi: orrendo) perchè mettere 1 cm di sabbia "fa biologico", oppure in ansia se devono usare 5 cm di lana "perchè fa biologico". Poi stranamente si mette una volta a settimana la fiala di biodigest....che ovviamente è biologico....la cosa mi lascia un tantino perplesso.....se mi servono i batteri perchè non farli proliferare gratis nei 5 cm di spugna.
Inoltre si dice che devo aggiungere batteri perchè nel tempo la flora si impoverisce.
Questa affermazione è quantomeno discutibile. Determinati ceppi batterici (quelli che servono a noi) crescono e si sviluppano finchè hanno un substrato su cui insediarsi e finchè hanno cibo a sufficienza. Quando aggiungo nuovi batteri, non solo rischio di fare una cosa inutile, ma potenzialmente dannosa, perchè i batteri, come tutti gli esseri viventi, entrano in competizione per le risorse vitali e io non posso prevedere quale ceppo prenderà il sopravvento su un altro.
Quindi, a mio avviso, finchè le cose vanno bene, non bisognerebbe aggiungere batteri.
Il nostro intestino funziona a batteri specializzati.......prendereste i probiotici se state bene? Non credo.....se avete la diarrea allora si, perchè vuol dire che per qualche motivo si è creato uno squilibrio nella flora batterica.
L' inventore del berlinese usava biologico a piene mani (rocce vive, strato di 5/8 cm di sabbia corallina a grana media, 800 g di carbone ogni 100 lt da cambiare 1/3 una volta al mese)
Io credo semplicemente che si può condurre una vasca senza skimmer, perchè grazie alle nuove conoscenze, il biologico non è più il vecchio sottosabbia.......basta creare un sistema equilibrato tra import e export. Solo che pochi credono sia possibile..........probabilmente io stesso se avessi cominciato con il berlinese la penserei così. Ho cominciato con il percolatore per caso.....era semplicemente la cosa più avanzata che avevo a disposizione nella mia città nei primi anni novanta. Scusate......forse mi sono un pò dilungato.....
Ragazzi mi guardo bene dal dire che lo skimmer è dannoso, sarei uno stupido. Lo usano tutti e molti hanno vasche assolutamente da favola. Però sono convinto che la sua importanza è sovrastimata.....tanto da far dimenticare che una vasca è prima di tutto un sistema bilogico (che lo skimmer aiuta a mantenersi) e a creare una monocultura (o skimmer o morte). E li entra in gioco l' industria che spinge in questo senso. Una volta Geppy di LGM, saputo che usavo il percolatore mi disse (ovviamente scherzando): "tu non mi piaci". Negli USA si era diffuso il mitico schiumatoio a cascata che impoveriva tanto l' acqua da costringere a dosare Fosfati e nitrati allo stato puro......ma che senso ha!!!!! quello che è successo, secondo me, è che si è diffuso un terrore del "biologico".....vedo vasche stupende con il vetro di fondo a vista (permettetemi: orrendo) perchè mettere 1 cm di sabbia "fa biologico", oppure in ansia se devono usare 5 cm di lana "perchè fa biologico". Poi stranamente si mette una volta a settimana la fiala di biodigest....che ovviamente è biologico....la cosa mi lascia un tantino perplesso.....se mi servono i batteri perchè non farli proliferare gratis nei 5 cm di spugna.
Inoltre si dice che devo aggiungere batteri perchè nel tempo la flora si impoverisce.
Questa affermazione è quantomeno discutibile. Determinati ceppi batterici (quelli che servono a noi) crescono e si sviluppano finchè hanno un substrato su cui insediarsi e finchè hanno cibo a sufficienza. Quando aggiungo nuovi batteri, non solo rischio di fare una cosa inutile, ma potenzialmente dannosa, perchè i batteri, come tutti gli esseri viventi, entrano in competizione per le risorse vitali e io non posso prevedere quale ceppo prenderà il sopravvento su un altro.
Quindi, a mio avviso, finchè le cose vanno bene, non bisognerebbe aggiungere batteri.
Il nostro intestino funziona a batteri specializzati.......prendereste i probiotici se state bene? Non credo.....se avete la diarrea allora si, perchè vuol dire che per qualche motivo si è creato uno squilibrio nella flora batterica.
L' inventore del berlinese usava biologico a piene mani (rocce vive, strato di 5/8 cm di sabbia corallina a grana media, 800 g di carbone ogni 100 lt da cambiare 1/3 una volta al mese)
Io credo semplicemente che si può condurre una vasca senza skimmer, perchè grazie alle nuove conoscenze, il biologico non è più il vecchio sottosabbia.......basta creare un sistema equilibrato tra import e export. Solo che pochi credono sia possibile..........probabilmente io stesso se avessi cominciato con il berlinese la penserei così. Ho cominciato con il percolatore per caso.....era semplicemente la cosa più avanzata che avevo a disposizione nella mia città nei primi anni novanta. Scusate......forse mi sono un pò dilungato.....
concordo in larga parte, aggiungo che secondo la "moda" skimmer è strettamente legata alla tipica vasca per sps molto spinta, spinta intendo verso l'oligotrofia e quindi verso l'utilizzo di ogni strumento che faccia raggiungere questo stato. Ricordo di aver letto un articolo scientifico con uno studio sulla qualità e specificità dello schiumato ed alla fine le percentuali di inquinanti asportati non erano poi elevate, si attestavano intorno al 30% ...
......... con la crescita massiva dei coralli lo schiumatoio tende a schiumare meno proprio perche i coralli mangiano di piu e assorbono tutte le sostanze di piu
non lo togliero mai ma cmq e meno utile al sistema rispetto all'inizio
non lo so......
"meno utile al sistema" non credo sia la cosa giusta.
è indubbio che più biomassa c'è e più consumo c'è, ma per come la vedo io, invece di limitare l'uso dello skimmer, io lo farei funzionare sempre a pieno regime alimentando di più il sistema in modo che i coralli non soffrono......
io c'e lo sempre a massimo ma ormai fa molta meno schiuma di prima non sto assolutamente dicendo di ridurlo per il semplice fatto che c'e di mezzo la sua miscelazione dell'ossigeno
[
io c'e lo sempre a massimo ma ormai fa molta meno schiuma di prima non sto assolutamente dicendo di ridurlo per il semplice fatto che c'e di mezzo la sua miscelazione dell'ossigeno
Tu dici che adesso fai un bicchiere ogni 2/3 settimane. Adesso chiediamoci: immaginando di avere un sistema alternativo allo skimmer di ossigenazione dell' acqua, non potresti usare quel quantitativo (peraltro bassino....un bicchiere ogni 2/3 settimane....) di nutrienti, oligoelementi, ecc. che togli con lo skimmer come nutrimento per la vasca diminuendo proporzionalmente i dosaggi di cibo per coralli e elementi vari? Pensi che la vasca peggiorerebbe? Visto anche quel bel DSB che mangia parecchio?
[
io c'e lo sempre a massimo ma ormai fa molta meno schiuma di prima non sto assolutamente dicendo di ridurlo per il semplice fatto che c'e di mezzo la sua miscelazione dell'ossigeno
Tu dici che adesso fai un bicchiere ogni 2/3 settimane. Adesso chiediamoci: immaginando di avere un sistema alternativo allo skimmer di ossigenazione dell' acqua, non potresti usare quel quantitativo (peraltro bassino....un bicchiere ogni 2/3 settimane....) di nutrienti, oligoelementi, ecc. che togli con lo skimmer come nutrimento per la vasca diminuendo proporzionalmente i dosaggi di cibo per coralli e elementi vari? Pensi che la vasca peggiorerebbe? Visto anche quel bel DSB che mangia parecchio?
secondo me no perche il nostro sistema e piccolo rispetto ai coralli inseriti e ai pesci a lungo andare collaserebbe IMHO