Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-07-2011, 23:08   #1
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
perchè non rispondi alle mie domande?

non è quantificabile il potere acidificante della torba.
Ovviamente per i batteri è la tua teoria.
In ambito acquariofilo per pH acidi si intendono quei pH dove la vita del pesce è assicurata.
Se acidifichi da portare la vasca a una massa liquida acida allora come non ci saranno batteri non ci saranno pesci, se non per poco tempo.

Adesso, cortesemente, ti chiedo se ci stai pigliando per in giro o se hai un progetto serio e non hai cognizioni e info e le stai cercando.
Se fosse la seconda ipotesi allora, come ampiamente richiesto, illuminaci e dicci quale è il problema se non quello di recuperare acqua per annaffiare l'orto che sia batteriologicamente pura.
per questo ci sono i forum di agronomia..credo
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2011, 23:51   #2
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele68 Visualizza il messaggio
perchè non rispondi alle mie domande?

non è quantificabile il potere acidificante della torba.
Ovviamente per i batteri è la tua teoria.
In ambito acquariofilo per pH acidi si intendono quei pH dove la vita del pesce è assicurata.
Se acidifichi da portare la vasca a una massa liquida acida allora come non ci saranno batteri non ci saranno pesci, se non per poco tempo.

Adesso, cortesemente, ti chiedo se ci stai pigliando per in giro o se hai un progetto serio e non hai cognizioni e info e le stai cercando.
Se fosse la seconda ipotesi allora, come ampiamente richiesto, illuminaci e dicci quale è il problema se non quello di recuperare acqua per annaffiare l'orto che sia batteriologicamente pura.
per questo ci sono i forum di agronomia..credo
per me ti poni troppi problemi ...

sai a che pH schiudono i discus ? a 4.5 sarebbe il top
solo che è davvro instabile e in pochi giorni cala ... il tempo di schiuda delle uova è di circa 38 ore nelle mie vasche solo che le schiuse a volte non sono al 100%, molte uova ammuffiscono, altre soffrono il cambio di pH e marciscono

se hai altre domande dimmi pure ..
la questione dell' orto è che recupero l'acqua di scrato tutto qui .. l'acqua è vita e non va sprecata .. ci sono popolazioni intere in affrica che non la possiedono, quindi bisogna rispettare questa risorsa.. io al posto di eliminarla la uso per l'orto biologico
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2011, 00:15   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da elia dallari Visualizza il messaggio
sai a che pH schiudono i discus ? a 4.5 sarebbe il top
solo che è davvro instabile e in pochi giorni cala ... il tempo di schiuda delle uova è di circa 38 ore nelle mie vasche solo che le schiuse a volte non sono al 100%, molte uova ammuffiscono, altre soffrono il cambio di pH e marciscono
Hai idea del loro habitat di origine ?

Ovvio che fare un allevamento 'in artificiale' porti a delle problematiche che, secondo me, non sono facilmente risolvibili (diciamo anche per nulla).

Forse sarà anche per questo che i discus non vengono venduti a pochi euro l'uno
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2011, 00:51   #4
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da elia dallari Visualizza il messaggio
sai a che pH schiudono i discus ? a 4.5 sarebbe il top
solo che è davvro instabile e in pochi giorni cala ... il tempo di schiuda delle uova è di circa 38 ore nelle mie vasche solo che le schiuse a volte non sono al 100%, molte uova ammuffiscono, altre soffrono il cambio di pH e marciscono
Hai idea del loro habitat di origine ?

Ovvio che fare un allevamento 'in artificiale' porti a delle problematiche che, secondo me, non sono facilmente risolvibili (diciamo anche per nulla).

Forse sarà anche per questo che i discus non vengono venduti a pochi euro l'uno
dell' acqua di origine non so quasi nulla
rio amazzoni e i vari bacini affluenti ecc.. stagione piogge valori di pH diminuiscono a volte, la vegetazione riscresce, c'è abbondanza di cibo quindi i pesci proliferano ecc...... io mica allevo discus wild
ma discus ibridi che se liberati in natura dopo 8 ore sono già stecchiti ...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da elia dallari Visualizza il messaggio
la questione dell' orto è che recupero l'acqua di scrato tutto qui .. l'acqua è vita e non va sprecata .. ci sono popolazioni intere in affrica che non la possiedono, quindi bisogna rispettare questa risorsa.. io al posto di eliminarla la uso per l'orto biologico
Su questo non c'è che apprezzare e quotare
quindi nel periodo estivo posso fare grandi cambi, perchè tanto la stessa quantità di acqua la dovremmo utilizzare per irrigare l'orto ...

poi i vantaggi sono che l'acqua delle vasche non ha cloro, è fertilizzata e porta tanti elementi nutritivi e concimanti per il terreno, cosa che l'acqua di rubinetto non fa ...

Ultima modifica di elia dallari; 31-07-2011 alle ore 00:53. Motivo: Unione post automatica
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2011, 16:58   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da elia dallari Visualizza il messaggio
... dell' acqua di origine non so quasi nulla
rio amazzoni e i vari bacini affluenti ecc.. stagione piogge valori di pH diminuiscono a volte, la vegetazione riscresce, c'è abbondanza di cibo quindi i pesci proliferano ecc...... io mica allevo discus wild
ma discus ibridi che se liberati in natura dopo 8 ore sono già stecchiti ...
Il problema di fondo è proprio questo.

Pretendi di allevare e crescere 'in artificiale' pesci che si sono evoluti in migliaia di anni in un determinato biotipo. Biotipo che ha le sue regole definitesi e consolidatesi in tempi ancora più lunghi.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2011, 00:17   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da elia dallari Visualizza il messaggio
la questione dell' orto è che recupero l'acqua di scrato tutto qui .. l'acqua è vita e non va sprecata .. ci sono popolazioni intere in affrica che non la possiedono, quindi bisogna rispettare questa risorsa.. io al posto di eliminarla la uso per l'orto biologico
Su questo non c'è che apprezzare e quotare
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18144 seconds with 14 queries