|
Originariamente inviata da dago1069
|
Ciao L.Dracken S., riguardo alla crescita scarsa della Echinodorus è necessario inserire una pasticca di fertilizzante (sfere JBL ad esempio). Riguardo alla fertilizzazione in colonna credo che, oltre a non essere necessaria sia anche decisamente sconsigliabile. Aumenteresti a dismisura il rischio di invasioni algali. Piuttosto, l'erogazione di CO2 potrebbe aiutare molto lo sviluppo delle Microsorum e della Echinodorus. L'impianto di CO2 ti darebbe anche la possibilità di gestire il valore del Ph per andare eventualmente incontro (il tuo profilo non è completo dei dati delle due vasche) alle esigenze dei tuoi ospiti. Valutane l'utilizzo....
|
|
Originariamente inviata da L.Draken S.
|
Si dago1069,andrebbe bene per il mio acquario dato che la co2 abbassa il ph,vedrò di procurarmelo,o di costruirne uno rudimentale,se gli ingredienti che ho elencato sono buoni =).Comunque per il neon,l'ho preso meno di un anno fa,sette/otto mesi fa.è già da buttare?
|
Allora le echinodorus in genere assorbono la maggiorparte dei loro nutrienti dalle radici... quindi sarebbe consigliabile un buon fondo fertile, per chi non lo ha almeno delle pasticche.
Per quanto riguarda la fertilizzazione in colonna non vedo perchè dovrebbe fare male.
Al limite fertilizzi all'inizio con 1/4 della dose fino ad arrivare a 2/4, non superare il limite perchè hai piante a crescita lenta e quindi non assorbono velocemente i nutrienti che andrebbero a favorire le alghe.
Se puoi la CO2 mettila, male non fà. Se devi comprare un impianto ( molto meglio del fai da te a mio avviso ) indirizza la tua scelta sugli askoll, molto efficenti.
Il neon si cambia di solito ogni 6 mesi.
Comprane un altro con gradazione Kelvin di 6500°
Spero di aver risolto i tuoi dubbi!
P.S: Ma la microsorum è attaccata in qualche legno o è fissata per terra?
-28