Ciao a tutti,
dopo circa un anno di marino, con piacevoli soddisfazioni, ho deciso di tornare al dolce. Disallestita la barriera, ho per il momento messo fondo fertile, ghiaino fine e acqua e sto facendo girare il tutto nel mio cayman 80 da 120 litri, godendomi il silenzio dopo aver spento lo schiumatoio e il mancato ticchettio del contatore elettrico, fosse solo per le 8 ore di fotoperiodo a 250W.
A questo punto sfogliando molti topic del forum ho deciso di allestire un biotopo di fiume africano; vi dico come l'ho pensato e poi se qualcuno vuole consigliare, sconsigliare o suggerire, è superfluo dire che è più che ben accetto.
Pensavo di inserire per la parte inferiore dell'acquario una coppia di pelvichromis, magari non pulcher, magari suboccellatus o altri (mi piacerebbe comunque trovarli di allevamento e non di cattura, per una sorta di desiderio di acquariofilia che non incida sugli ecosistemi di origine) e per la parte 6 phenacogrammus interruptus (mi piacerebbe prendere anch'essi d'allevamento ma non ho idea di quanto sia difficile la riproduzione). Se poi mi riesce di riprodurre entrambe le specie, beh non è che un bene!
Per quanto riguarda le piante pensavo ad anubias, vallisneria e bolbitis.
Movimento leggero (solo pompa del filtro), acqua tenera e leggermente basica (torba? una minima di CO2?) i 48W di luce di default, legni e rocce sul fondo, una mezza nocce di cocco rovesciata per i pelvica...
Che ne dite?
Attendo consigli, nel frattempo saluto!
-28