![]() |
Dal mare ad un fiume africano
Ciao a tutti,
dopo circa un anno di marino, con piacevoli soddisfazioni, ho deciso di tornare al dolce. Disallestita la barriera, ho per il momento messo fondo fertile, ghiaino fine e acqua e sto facendo girare il tutto nel mio cayman 80 da 120 litri, godendomi il silenzio dopo aver spento lo schiumatoio e il mancato ticchettio del contatore elettrico, fosse solo per le 8 ore di fotoperiodo a 250W.;-) A questo punto sfogliando molti topic del forum ho deciso di allestire un biotopo di fiume africano; vi dico come l'ho pensato e poi se qualcuno vuole consigliare, sconsigliare o suggerire, è superfluo dire che è più che ben accetto. Pensavo di inserire per la parte inferiore dell'acquario una coppia di pelvichromis, magari non pulcher, magari suboccellatus o altri (mi piacerebbe comunque trovarli di allevamento e non di cattura, per una sorta di desiderio di acquariofilia che non incida sugli ecosistemi di origine) e per la parte 6 phenacogrammus interruptus (mi piacerebbe prendere anch'essi d'allevamento ma non ho idea di quanto sia difficile la riproduzione). Se poi mi riesce di riprodurre entrambe le specie, beh non è che un bene! :-D Per quanto riguarda le piante pensavo ad anubias, vallisneria e bolbitis. Movimento leggero (solo pompa del filtro), acqua tenera e leggermente basica (torba? una minima di CO2?) i 48W di luce di default, legni e rocce sul fondo, una mezza nocce di cocco rovesciata per i pelvica... Che ne dite? Attendo consigli, nel frattempo saluto! -28 |
Pelvicachromis + Phenacogrammus è un abbinamento che ho tenuto anch'io, ma:
- 80cm di vasca sono un po' pochi per i Phenacogrammus. - devi prevedere anche piante alte e dense (tipo Vallisneria, non poche, o Crinum o altre che facciano una bella foresta) per quando i Pelvicachromis andranno in riproduzione. In quella vasca, di dimensioni non esuberanti, i Phenacogrammus avranno bisogno di rifugi. Se qualche avannotto si allontanerà dal gruppo sotto tutela dei Pelvicachromis, i Phenacogrammus non si faranno scrupolo ad usarlo come cibo. - scordati la riproduzione dei Phenacogrammus con i Pelvicachomis nella parte bassa della vasca. |
Hai disonorato tutti !!!!!!!!
Vabbe' :) per il rumore hai mega ragione .. E sicuramente avrai altre soddisfazioni |
Quote:
l'idea di non mettere troppa vallisneria era perchè leggevo in giro che noi mettiamo molte piante diverse in un acquario ma in natura nello stesso spazio (mezzo m2 di base) c'è solitamente un solo tipo di piante, ammetto che per la parte alta però prima di riempirla di anubias passerebbero anni... :-)) Curiosità: le uova di phenacogrammus non si riescono a trasferire in vaschetta laterale aspirandole con un tubicino? Ho letto che qualcuno propone di trasferire la coppia subito prima della riproduzione in una vaschetta laterale ma credo che ne deriverebbe troppo stress sia per loro che per me! :-D Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl