Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-07-2011, 19:06   #1
Lo-renzo
Pesce rosso
 
L'avatar di Lo-renzo
 
Registrato: Feb 2009
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 948
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Come dice Daniele spesso con i Killi ci si trova un pò ad improvvisare, a cercare il modo migliore per allevarli....cambiare magari 5 volte i valori dell'acqua per poi scoprire che è molto meglio lasciarli un pò in pace insomma alle volte si va avanti non vedendo più in la del proprio naso...ed è anche questo il bello!
Daniele per quanto riguarda le domande di Marzissimo non penso volesse diciamo: " la pappa pronta" ma spesso chi si avvicina ai killi non sa nulla o molto poco di come si tengono i pesci e proviene da un acquariofilia più classica in cui litraggio,valori dell'acqua,cambi d'acqua ecc sono la "Bibbia"...tutto ciò spesso nei killi viene sconvolto tuttavia Daniele devi essere d'accordo con me che qualche piccolo vincolo lo abbiamo anche noi...
Spesso per gli aphyo si torba l'acqua rendendola ricca di acidi umici che per loro sono una manna dal cielo o anche, si evita di sparare troppa luce su dei pesci che, vivono in piccoli torrentelli nascosti nel sottobosco e così via..
Diciamo che per gli aphyo potrebbero valere le regole di:
acqua non troppo dura;
vasca intorno ai 30 litri o poco più per un gruppetto;
temperatura ambiente va benissimo cercando di non sforare troppo sopra i 28?
Daniele ovviamente correggimi se e dove sbaglio
__________________
Ciao!
Lorenzo

Lo-renzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2011, 22:40   #2
Danielecast
Avannotto
 
L'avatar di Danielecast
 
Registrato: Oct 2008
Città: alessandria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lo-renzo Visualizza il messaggio
Come dice Daniele spesso con i Killi ci si trova un pò ad improvvisare, a cercare il modo migliore per allevarli....cambiare magari 5 volte i valori dell'acqua per poi scoprire che è molto meglio lasciarli un pò in pace insomma alle volte si va avanti non vedendo più in la del proprio naso...ed è anche questo il bello!
Daniele per quanto riguarda le domande di Marzissimo non penso volesse diciamo: " la pappa pronta" ma spesso chi si avvicina ai killi non sa nulla o molto poco di come si tengono i pesci e proviene da un acquariofilia più classica in cui litraggio,valori dell'acqua,cambi d'acqua ecc sono la "Bibbia"...tutto ciò spesso nei killi viene sconvolto
credo sia stato chiarito il concetto, non credo sia questo il caso ma spesso, si preferisce porre molte domande vuoi per la frenesia del neofita vuoi perchè internet è pronto a fugare ogni dubbio e si dimentica invece l'aspetto del sana esperienza personale che alle volte aiuta molto di più di quanto di pensi....e per ultimo un bel sano libro sui killi di carta stampata. Non se ne trovano molti in giro ma qualcosa c'è.

Quote:
tuttavia Daniele devi essere d'accordo con me che qualche piccolo vincolo lo abbiamo anche noi...
Spesso per gli aphyo si torba l'acqua rendendola ricca di acidi umici che per loro sono una manna dal cielo o anche, si evita di sparare troppa luce su dei pesci che, vivono in piccoli torrentelli nascosti nel sottobosco e così via..
Diciamo che per gli aphyo potrebbero valere le regole di:
acqua non troppo dura;
vasca intorno ai 30 litri o poco più per un gruppetto;
temperatura ambiente va benissimo cercando di non sforare troppo sopra i 28?
più che di vincoli direi metodiche di allevamento. Per me non è un vincolo raccogliere uova di Aphyosemion una ad una e metterla in torba umida in diapausa. Come del resto per altri raccogliere torba e strizzarla non è un peso se c'è interesse. Posso tuttavia dire che tenere i killi non è come mantenere un acquario quadro di arredo in salotto.

Alcune osservazioni, non uso mai acqua torbata se non nelle prime settimana di vita.
Meglio un acqua tenera e un vasca ben avviata (da almeno 20/30 giorni) ricca di piante.
Il litraggio varia a seconda della taglia e della quantità dei pesci e cmq non siamo mai a valori tipici di un acquario classico (sopra 100 litri).
Temperatura: croce e delizia. Tutto dipende dal contenuto di ossgineo disciolto che è inversamente proporzionale all'innalzamento della temp.
Preferibile un filtro percolatore che ossigena bene l'acqua o vista la difficile applicaabilità in vasche killi, un buon filtro sovradimensionato biologico meccanico e tante tante piante...

Ultima modifica di Danielecast; 19-07-2011 alle ore 23:01.
Danielecast non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2011, 20:05   #3
Lo-renzo
Pesce rosso
 
L'avatar di Lo-renzo
 
Registrato: Feb 2009
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 948
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Danielecast Visualizza il messaggio
Preferibile un filtro percolatore che ossigena bene l'acqua o vista la difficile applicaabilità in vasche killi, un buon filtro sovradimensionato biologico meccanico e tante tante piante...
Daniele, tu filtri con il classico filtro meccanico-biologico con pompa?

Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio

Ti ringrazio Lo-renzo per aver spiegato meglio il mio punto di vista.
Prego
__________________
Ciao!
Lorenzo

Lo-renzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2011, 13:53   #4
Danielecast
Avannotto
 
L'avatar di Danielecast
 
Registrato: Oct 2008
Città: alessandria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Daniele, tu filtri con il classico filtro meccanico-biologico con pompa?
un filtro artigianale autocostruito ad aria azionato da un areatore/compressore di grossa dimensione.
__________________
killifish: passion or obsession? Direi vera passione anche se gestire qualche decina di vasche è roba da matti

Daniele
Danielecast non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aff , aphyosemion , cognatum

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20428 seconds with 14 queries