![]() |
Aphyosemion sp. aff. cognatum Lake Fwa.
Nel ridare colore a questa sezione e, ricordandovi che di soli Austrolebias ed affini non si vive:-)), vi posto l'immagine di un Aphyosemion estremamente poco esigente e consigliabile a tutti, sia neofiti che vecchietti.
http://s2.postimage.org/1njgjrhlw/sp...m_lake_Fwa.jpg |
Quote:
Alla seconda domanda posta così mi sa tanto di lista della spesa ;-), ti rispondo con una risposta che può apparire assurda ma che in realtà non è: non mi curo di questo. Non è colpa del caldo afoso ma in realtà chi alleva killifish e lo fa da un pò di tempo ben presto si rende conto che tutti i canoni della classica acquariofila vengono stravolti o rivisti in chiave diversa. A parte la lunghezza che in media nel gruppo Aphyosemion di attesta sui 4-6cm (media!), gli altri dati si ottengono dalla pura e semplice esperienza diretta. Valori che nelle mie vasche possono essere interessanti, in quella di un amico possono portare a nulla. Ho confuso le idee?!?!? |
Quote:
la tua esperienza cosa dice? allevamento in gruppo o in coppie/harem? :-) |
rispondo ora con qualche ritardo....per i moderatori dovrei modificare il titolo del topic in Aphyosemion sp. aff. cognatum Lake Fwa.
Allevare killifish e più in particolare Aphyosemion è una scelta acquariofila...alternativa. Non esiste la ricetta classica per tutte le specie e limitandoci al genere Aphyosemion la considerazione che posso fare è partire con il massimo degli esemplari disponibili come quantità. Spesso la scelta cade su una coppia ma ciò è sbagliato in quanto la partenza con un gruppo di 5 o più esemplari darà migliori risultati dal punto vista genetico e di sopravvivenza della specie in cattvità. Non esiste il termine coppia nel mondo killi, del resto non fanno cure parentali. Sui volumi d'acqua potrei fare un semplice elenco: pochi dl di acqua per la schiusa. Accrescimento in vasche tipo ferplast sino ad età subadulti, passaggio in vasche da trenta litri per pochi adulti e arrivo a vasche sui 50 e oltre litri per gruppi in accrescimento...... |
per il titolo fatto (puoi farlo comunque anche tu, basta modificare il primo messaggio :-) )
|
Come dice Daniele spesso con i Killi ci si trova un pò ad improvvisare, a cercare il modo migliore per allevarli....cambiare magari 5 volte i valori dell'acqua per poi scoprire che è molto meglio lasciarli un pò in pace :-) insomma alle volte si va avanti non vedendo più in la del proprio naso...ed è anche questo il bello! ;-)
Daniele per quanto riguarda le domande di Marzissimo non penso volesse diciamo: " la pappa pronta" ma spesso chi si avvicina ai killi non sa nulla o molto poco di come si tengono i pesci e proviene da un acquariofilia più classica in cui litraggio,valori dell'acqua,cambi d'acqua ecc sono la "Bibbia"...tutto ciò spesso nei killi viene sconvolto :-) tuttavia Daniele devi essere d'accordo con me che qualche piccolo vincolo lo abbiamo anche noi... Spesso per gli aphyo si torba l'acqua rendendola ricca di acidi umici che per loro sono una manna dal cielo o anche, si evita di sparare troppa luce su dei pesci che, vivono in piccoli torrentelli nascosti nel sottobosco e così via.. Diciamo che per gli aphyo potrebbero valere le regole di: acqua non troppo dura; vasca intorno ai 30 litri o poco più per un gruppetto; temperatura ambiente va benissimo cercando di non sforare troppo sopra i 28? Daniele ovviamente correggimi se e dove sbaglio :-) |
...acqua molto pulita ed ossigenata...;-)
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Alcune osservazioni, non uso mai acqua torbata se non nelle prime settimana di vita. ;-) Meglio un acqua tenera e un vasca ben avviata (da almeno 20/30 giorni) ricca di piante. Il litraggio varia a seconda della taglia e della quantità dei pesci e cmq non siamo mai a valori tipici di un acquario classico (sopra 100 litri). Temperatura: croce e delizia. Tutto dipende dal contenuto di ossgineo disciolto che è inversamente proporzionale all'innalzamento della temp. Preferibile un filtro percolatore che ossigena bene l'acqua o vista la difficile applicaabilità in vasche killi, un buon filtro sovradimensionato biologico meccanico e tante tante piante... |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl