|
Originariamente inviata da tonyraf
|
Allora!
Dove c'è scritto "in" metti l'acqua di scarto ed "out" la fai uscire e la butti.
Negli altri, attacchi l'RO nello stesso verso. E poi il galleggiante.
Suppongo tu nn abbia un misuratore di pressione. Quindi per toglierti ogni dubbio prova sul sicuro a farlo tra 01:00 e le 06:00 dove pochissime persone usano l'acqua e dovresti avere + pressione.
Se non ti funziona é difettosa
|
Mi è sembrata una buona idea e non ci avevo pensato.
Ci ho provato e... sei un grande!! Funziona.
Effettivamente c'è una spiegazione tecnica: avevo IN e OUT sull'acqua di alimento. Questo generava da lato della membrana molta, troppa pressione (quella di rete, sia pure variabile). Mettendolo sullo scarto, invece, intercetti lo STESSO circuito ma ad un livello di pressione minore (infatti le perdite di carico dei filtri e della membrana giocano un ruolo determinante).
Apro il rubinetto e... stop!! Niente acqua di scarto come ieri invece fluiva ieri con galleggiante chiuso. Apro il galleggiante e ... via all'acqua di scarto. Prova del nove: richiudo il galleggiante e ... vibratina e ... di nuovo stop all'acqua di scarto. Perfetto.
Grazie a tutti quelli che hanno dato un suggerimento.
Abbiamo imparato qualcosa che mettiamo in "archivio".
Lo schema è:
1. connettore IN: uscita acqua di scarto impianto osmosi;
2. connettore OUT: scarto osmosi in fogna;
3. Connettore 1 (uno dei due sopra): uscita acqua buona impianto osmosi;
4. Connettore 4 (l'altro): al galleggiante.
Se chiude bene il gioco è fatto.
Ora va testato con meno pressione, ma credo funzioni.
Grazie davvero a tutti.
Alla prossima.
Ciao