Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci marino Per parlare di tutto quanto concerne i pesci marini: le esigenze, l'alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-07-2011, 13:33   #1
ialao
Discus
 
Registrato: Nov 2010
Città: trecate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.662
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 33
Mi piace (Dati): 89
Mi piace (Ricev.): 59
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ialao Visualizza il messaggio
sinceramente a me vedere acanturidi e pomacantidi in qualsiasi acquario mette una tristezza infinita.in tanti anni di acquariofilia ho visto morire leucosternon a go go e mi spiace davvero tanto di aver contribuito a questa stage.vi siete mai chiesti come mai in natura vivono in gruppo mentre in vasca 2 si scannano.eris ha ragione i pagliacci riescono a completare in acquario tutto il loro ciclo di vita riproduzione compresa ,e questo mi sembra un dato saliente.per quanto mi riguarda nei miei acquari pretedero sempre pesci riprodotti.un saluto.
il problema principale degli acanturidi è l'alimentazione ....sono mangiatori perenni in natura mangiano si spostano di 1 metro e rimangiano
nelle nostre vasche non trovano alghe sufficienti e le 2 o 3 somministrazioni di mangimi non sono sufficienti e a saziarli ...... un pesce affamato non tollera la concorrenza quindi un suo simile viene visto come un nemico
io ho 3 acanturidi (2 flavescens e un tominiensis ) li alimento spesso e mantengo qualche roccetta con alghe nori ........ problemi di convivenza non ne ho avuti
stefano,nessuna polemica con te ci mancherebbe ti stimo e siamo della stessa generazione acquariologica,quello che scrivi e giusto ma e poco etico i banchi di leuco alle maldive sono uno scenario irripetibile in acquario,il comportamento di due ocellaris del mar rosso nel loro anemone e completamente riproducibile in un acquario magari non di 20 ma 50lt.riproduzione compresa.un saluto.
ialao non è in linea  
Vecchio 17-07-2011, 13:48   #2
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ialao Visualizza il messaggio
stefano,nessuna polemica con te ci mancherebbe ti stimo e siamo della stessa generazione acquariologica,quello che scrivi e giusto ma e poco etico i banchi di leuco alle maldive sono uno scenario irripetibile in acquario,il comportamento di due ocellaris del mar rosso nel loro anemone e completamente riproducibile in un acquario magari non di 20 ma 50lt.riproduzione compresa.un saluto.
quoto ......... anche nei branchi viene mantenuta una distanza di sicurezza non riproducibile nelle nostre vasche
anche tra gli acanturidi si possono fare delle distinzioni .... alcuni zebrasoma sembrano trovarsi a loro agio anche nelle nostre vasche ........ altri come hepatus e acanturus possono avere problemi
con i pesci stanziale e territoriali il problema è molto minore .... ma con litraggi molto bassi si tende a ridurre l'alimentazione per evitare problemi , oppure si esagera con il riscio di trasformare il tutto in una pozza maleodorante
i nanoreef sono più instabili e delicati di una vasca più grande
in un 70 oppure 100 litri con gli stessi pesci l'alimentazione puo esser più abbondante e varia
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
inferiore , litraggio , nano , pesci , picoreef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18079 seconds with 14 queries