Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pių grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunitā occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrā richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitā principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ovviamente vince sempre lui... ha rotto un paio di pompe (nei collegamenti che tengono "il tappo" della pompa al corpo spesso)
dopo un periodo di abbandono ho deciso di ripristinarlo... per un po č andato ma ora si forma una bolla d'aria sotto il coperchio... sono sfigato io, incapace o cosa?
come si risolve?
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilitā!!
Ho disponibile Chaetomorpha, digitata rossa e blu
Ultima modifica di Brig; 26-07-2011 alle ore 00:48.
dando poche bolle.....29/30 al minuto........stacca il tubo in alto trasparente.......e lascialo spurgare bene per dieci minuti........!! controlla che nessuna pompa ricircolo/carico non aspirino aria.......a me non sembrava invece quella di carico aspirava aria!! se puoi alimentalo dalla risalita......lavora molto ma molto meglio!!!
l'entrata č collegata alla mandata... magari č quella che mi manda un po d'aria?
i tubi per sostituirli dove li prendo?
le bolle saranno una 40 al minuto...
il flusso in uscita č oltre il litro e mezzo... ma non so quanto... esattamente...
i collegamenti sono rimasti quelli "vecchi"...
Appunto sono rimasti quelli vecchi.....sono andato a casa da un'amico e i tubi erano montati al rovescio,dopo 1 anno di utilizzo per quello ti ho chiesto l'uscita č nella parte centrale,dove hai un funghetto sotto il tappo ? e il recupero č quello di fianco ?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!
si... uscita sopra il funghetto e ricircolo accanto...
co2 entra sotto il tubo con l'acqua, e da sopra questo tubo entra nella pompa... la mandata č in alto al tubo con la pompa...
se riesco pių tardi faccio delle foto...
l'unico dubbio che ho č che uso un tubo molliccio come uscita, e il meccanismo che uso per strozzare l'uscita me lo appiattisce molto...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da SJoplin
ancora con sto reattore di calcio?
l'unica possibilitā č di fare spedizione punitiva (o per brig o per il reattore, dipende da chi ha ragione ) e risolvere la faccenda in loco.
ci sto!, specialmente se mi portate qualche taleina XD
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilitā!!
Ho disponibile Chaetomorpha, digitata rossa e blu
Ultima modifica di Brig; 16-07-2011 alle ore 13:09.
Motivo: Unione post automatica
ma non hai i tubi rigidi arancione blu nero e trasparente che fornisce la casa? diminuisci la co2 per il momento...portala a 30 bolle/m ! alimenti il reattore dalla risalita o pompa dedicata?
Brig....spiegami bene,nel recupero quando si forma la bolla,vedi che lavora ? nel senso aspira l'aria che si crea sopra ?
L'uscita non c'entra una mazza....se č regolare come litri erogati,tubo schiacciato o no,la bolla non si deve formare.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuā... a muā... non m'hai da rompe' er ca'!