| 
    
        
            Originariamente inviata da Jamario
             
        
     | 
    | 
        Se vuoi rimanere in ambito centro-sud-americano
     | 
    
  la pistia stratiotes va bene come galleggiante, poi echinodorus(nei vari tipi), polygonum, ludwigia, hygrophila(alcune specie, non tutte), lilaeopsis... Ce ne sono un'infinità!
 
Scusa se mi intrometto, ma Centroamerica e Amazzonia sono vicini solo geograficamente.
I valori chimici sono opposti.
 
Se Mazzocca vuole rispettere il più possibile l'area geografica sconsiglierei gli Echinodorus. Quelli che si trovano facilmente in commercio sono spesso di origine artificiale, l'esempio classico è l'Ozelot.
L'unico amazzonico naturale che si trova dappertutto è il Tenellus, ma è una pianta da prato e per quello hai già consigliato la Lilaeopsis.
Inoltre, alcuni Echino arrivano a mezzo metro di diametro, troppo ingombranti per 125 litri.
 
Le Higrophila sono tutte del Sud-Est Asiatico, tranne la Staurogyne che qualcuno continua a catalogare come Higrophila, erroneamente.
 
Le Ludwigia, sempre restando tra le varietà facili da trovare, sono dell'America Centrale e vivono a pH molto più alto. I Polygonum si presentano in mille varietà di provenienza diversissima.
 
Io andrei su Cabomba Aquatica, Hydrocotyle Leucocefala, Althernanthera Reineckii, Egeria Najas e Lilaeopsis Brasiliensis per il prato (oppure Echinodorus Tenellus).
Ci vorrà una valanga di luce e una motosega per potarle, ma in compenso non ci sarà mai un'alga, nemmeno a farlo apposta.
 
Per quanto riguarda i pesci, io andrei sugli Hiphessobricon Amandae. 20 esemplari almeno.
Sono molto piccoli ma si muovono come guidati da un'unica mente, un vero spettacolo.
L'ideale per nuotare in quella jungla.