Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-07-2011, 13:14   #21
Brendan
Pesce rosso
 
L'avatar di Brendan
 
Registrato: May 2011
Città: Caldogno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Messaggi: 823
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Fai un buon cambio d'acqua tagliata con quella d'osmosi, e non usare più il pH minus..
Quei prodotti li devono essere l'ultima spiaggia, prima prova metodi più naturali..
Brendan non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-07-2011, 13:19   #22
Dario.Blu
Pesce rosso
 
L'avatar di Dario.Blu
 
Registrato: Jul 2011
Città: Perth, Western Australia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Posta i valori di GH e KH della tua acqua di rubinetto (importante).
La cryptocoryne non toccarla. Per un pò fai finta che non esiste. Al massimo togli le foglie marcescenti.
Poi una domanda:
i rabbocchi dell'acqua evaporata, li fai con acqua di osmosi?

Andrea GH = 14°dH KH = 11 ° dH
Dario.Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2011, 13:31   #23
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dario.Blu Visualizza il messaggio
Non ci capisco più un tubo!!!
Tutto chiaro.
Valori di GH 14° e KH 11° sono normali per un'acqua di rubinetto.
Nella tua vasca, aggiungendo pH minus, hai diminuito il KH (i bicarbonati ed i carbonati hanno reagito con gli H+ dell'acidificante).
Nel contempo, l'aggiunta di acqua di rubinetto (invece di quella di osmosi) ha aumentato il GH (l'H2O evapora, ma tutti i sali rimangono in vasca, ndr). Probabile anche che qualche catione (= GH) sia andato in soluzione con l'acidificante.

Mi raccomando. Non fare i cambi solo con acqua di osmosi. Abbasseresti ulteriormente il KH, con pericolosi oscillazioni del pH. Ma utilizza l'acqua di osmosi aggiungendoci SOLO un sale di bicarbonato (di potassio o di sodio), con una concentrazione pari a KH= 5. In tal modo aumenti gradualmente e leggermente il KH (e lo mantieni) e diminuisci al contempo il GH.
Mentre i rabbocchi falli solo con acqua di osmosi
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2011, 13:44   #24
Dario.Blu
Pesce rosso
 
L'avatar di Dario.Blu
 
Registrato: Jul 2011
Città: Perth, Western Australia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Dario.Blu Visualizza il messaggio
Non ci capisco più un tubo!!!
Tutto chiaro.
Valori di GH 14° e KH 11° sono normali per un'acqua di rubinetto.
Nella tua vasca, aggiungendo pH minus, hai diminuito il KH (i bicarbonati ed i carbonati hanno reagito con gli H+ dell'acidificante).
Nel contempo, l'aggiunta di acqua di rubinetto (invece di quella di osmosi) ha aumentato il GH (l'H2O evapora, ma tutti i sali rimangono in vasca, ndr). Probabile anche che qualche catione (= GH) sia andato in soluzione con l'acidificante.

Mi raccomando. Non fare i cambi solo con acqua di osmosi. Abbasseresti ulteriormente il KH, con pericolosi oscillazioni del pH. Ma utilizza l'acqua di osmosi aggiungendoci SOLO un sale di bicarbonato (di potassio o di sodio), con una concentrazione pari a KH= 5. In tal modo aumenti gradualmente e leggermente il KH (e lo mantieni) e diminuisci al contempo il GH.
Mentre i rabbocchi falli solo con acqua di osmosi

Scusami per la mia ignoranza in materia.. Quindi in poche parole cosa devo fare? Devo fare un buon cambio d'acqua come dice Brendan giusto?!
Dario.Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2011, 14:30   #25
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dario.Blu
Quindi in poche parole cosa devo fare?
Originariamente inviata da Entropy
Tutto chiaro.
Valori di GH 14° e KH 11° sono normali per un'acqua di rubinetto.
Nella tua vasca, aggiungendo pH minus, hai diminuito il KH (i bicarbonati ed i carbonati hanno reagito con gli H+ dell'acidificante).
Nel contempo, l'aggiunta di acqua di rubinetto (invece di quella di osmosi) ha aumentato il GH (l'H2O evapora, ma tutti i sali rimangono in vasca, ndr). Probabile anche che qualche catione (= GH) sia andato in soluzione con l'acidificante.

Mi raccomando. Non fare i cambi solo con acqua di osmosi. Abbasseresti ulteriormente il KH, con pericolosi oscillazioni del pH. Ma utilizza l'acqua di osmosi aggiungendoci SOLO un sale di bicarbonato (di potassio o di sodio), con una concentrazione pari a KH= 5. In tal modo aumenti gradualmente e leggermente il KH (e lo mantieni) e diminuisci al contempo il GH.
Mentre i rabbocchi falli solo con acqua di osmosi
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2011, 14:54   #26
Dario.Blu
Pesce rosso
 
L'avatar di Dario.Blu
 
Registrato: Jul 2011
Città: Perth, Western Australia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Dario.Blu
Quindi in poche parole cosa devo fare?
Originariamente inviata da Entropy
Tutto chiaro.
Valori di GH 14° e KH 11° sono normali per un'acqua di rubinetto.
Nella tua vasca, aggiungendo pH minus, hai diminuito il KH (i bicarbonati ed i carbonati hanno reagito con gli H+ dell'acidificante).
Nel contempo, l'aggiunta di acqua di rubinetto (invece di quella di osmosi) ha aumentato il GH (l'H2O evapora, ma tutti i sali rimangono in vasca, ndr). Probabile anche che qualche catione (= GH) sia andato in soluzione con l'acidificante.

Mi raccomando. Non fare i cambi solo con acqua di osmosi. Abbasseresti ulteriormente il KH, con pericolosi oscillazioni del pH. Ma utilizza l'acqua di osmosi aggiungendoci SOLO un sale di bicarbonato (di potassio o di sodio), con una concentrazione pari a KH= 5. In tal modo aumenti gradualmente e leggermente il KH (e lo mantieni) e diminuisci al contempo il GH.
Mentre i rabbocchi falli solo con acqua di osmosi
ok.. grazie..
Dario.Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2011, 18:53   #27
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Dario.Blu Visualizza il messaggio
Non ci capisco più un tubo!!!
Tutto chiaro.
Valori di GH 14° e KH 11° sono normali per un'acqua di rubinetto.
Nella tua vasca, aggiungendo pH minus, hai diminuito il KH (i bicarbonati ed i carbonati hanno reagito con gli H+ dell'acidificante).
Nel contempo, l'aggiunta di acqua di rubinetto (invece di quella di osmosi) ha aumentato il GH (l'H2O evapora, ma tutti i sali rimangono in vasca, ndr). Probabile anche che qualche catione (= GH) sia andato in soluzione con l'acidificante.

Mi raccomando. Non fare i cambi solo con acqua di osmosi. Abbasseresti ulteriormente il KH, con pericolosi oscillazioni del pH. Ma utilizza l'acqua di osmosi aggiungendoci SOLO un sale di bicarbonato (di potassio o di sodio), con una concentrazione pari a KH= 5. In tal modo aumenti gradualmente e leggermente il KH (e lo mantieni) e diminuisci al contempo il GH.
Mentre i rabbocchi falli solo con acqua di osmosi
esattamente quello che pensavo!! CVD!!
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 15:01   #28
Dario.Blu
Pesce rosso
 
L'avatar di Dario.Blu
 
Registrato: Jul 2011
Città: Perth, Western Australia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi ho fatto un cambio del 10 % con solo acqua osmosi. Gli intervalli sono scesi, ma non con risultati sufficienti. Il KH è diminuito ancora ed è a 2°dH. Per alzarlo come posso fare con il prossimo cambio d'acqua?
Ora i valori sono questi:
GH= 15°dH PH= 7,3 KH=2 NO2= <0.3ml/l T° = 29°

Come posso fare per incrementare il KH e far scendere il GH e leggermente il PH? con la co2?
Ho 8 piante in acquario (60 litri)
Dario.Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 15:15   #29
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dario.Blu
Ragazzi ho fatto un cambio del 10 % con solo acqua osmosi. Gli intervalli sono scesi, ma non con risultati sufficienti. Il KH è diminuito ancora ed è a 2°dH. Per alzarlo come posso fare con il prossimo cambio d'acqua?
Scusa, ma che ti avevo appena detto io?!? (due volte....)


Originariamente inviata da Entropy
Mi raccomando. Non fare i cambi solo con acqua di osmosi. Abbasseresti ulteriormente il KH, con pericolosi oscillazioni del pH. Ma utilizza l'acqua di osmosi aggiungendoci SOLO un sale di bicarbonato (di potassio o di sodio), con una concentrazione pari a KH= 5In tal modo aumenti gradualmente e leggermente il KH (e lo mantieni) e diminuisci al contempo il GH.
Mentre i rabbocchi falli solo con acqua di osmosi
Mi hai detto pure OK ......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 15:19   #30
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Dario.Blu
Ragazzi ho fatto un cambio del 10 % con solo acqua osmosi. Gli intervalli sono scesi, ma non con risultati sufficienti. Il KH è diminuito ancora ed è a 2°dH. Per alzarlo come posso fare con il prossimo cambio d'acqua?
Scusa, ma che ti avevo appena detto io?!? (due volte....)


Originariamente inviata da Entropy
Mi raccomando. Non fare i cambi solo con acqua di osmosi. Abbasseresti ulteriormente il KH, con pericolosi oscillazioni del pH. Ma utilizza l'acqua di osmosi aggiungendoci SOLO un sale di bicarbonato (di potassio o di sodio), con una concentrazione pari a KH= 5In tal modo aumenti gradualmente e leggermente il KH (e lo mantieni) e diminuisci al contempo il GH.
Mentre i rabbocchi falli solo con acqua di osmosi
Mi hai detto pure OK ......
in effetti
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cryptocoryne , echinodorus , problema , schlueteri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16626 seconds with 14 queries