Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
devi usare 5ml e non 4 di acqua da testare e 2ml non 0.2 del reagente A ... dopo aver mescolato bene per 10 secondi aggiungi il misurino di polvere e scuoti fino a che sia ben sciolto. Avrai un celeste tenue, non certo azzurro ma sufficiente a vedere per confronto con l'altra quando sono uguali. Se ti sembra che diventi subito uguale allora hai il Ca alto..
Scusa come faccio a metterci 2 ml se la siringa e da 1ml,dovrei riempirla 2 volte?
no, il primo reagente ha una sua siringa, quella con scritta rossa, più grande delle altre!
Poi se metti un foglio bianco sotto le couvette vedrai che vedi il celeste tenue, che passerà ad un "grigio" che però è diverso dal trasparente dell'altra couvette, mettile vicine, ben illuminate da una finestra e guarda dall'alto
Guarda che sono tutte e 2 esattamente da 1ml cambia solo il colore ed il gommino dello stantuffo!
si hai ragione, scusa, ho confuso io la misura di 1ml che è comune, sono siringhe da insulina... è corretto come hai fatto fino alla tacca 20, solo devi riempire le couvette con 5ml altrimenti alteri le concentrazioni dei reagenti. Vedrai che se hai la luce di una finestra e guardi dall'alto con un foglio bianco sotto riesci a vedere le differenze. Certo potevano fare un viraggio di colore diverso
basta mettere un pò di polverina in più e si colora di un blu piu intenso , invece di fare un cucchiaino raso si fa abbondante ,il risultato è lo stesso.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
basta mettere un pò di polverina in più e si colora di un blu piu intenso , invece di fare un cucchiaino raso si fa abbondante ,il risultato è lo stesso.
vero, ma la difficoltà di quel test non è tanto nel colore iniziale, ma in quando arrestarsi... puoi partire pure dal nero, ma arriva ad un livello in cui devi comparare il test del bianco con dei toni celestini/grigiastri prima di arrivare ad una trasparenza equivalente.
Da questo punto di vista è meglio Salifert che è anche abbastanza preciso per il Ca (ma perchè non si trova ultimamente?)
non serve la trasparenza , quando inizia a virare colore metti un altra goccina e diventa quasi trasparente ,quello è il valore ;)
beh, per chi non è pratico e si attiene al manuale queste sono cose che non si sanno
tieni anche conto che hai solo spostato un pò il problema, si innesca un'altro dubbio su quando "inizia a virare di colore" ... a me ad esempio bastano le prime 4-5 gocce ed inizia un leggero viraggio, ma so che non ho il Ca così alto....
Il tropic non mi piace proprio per nulla. Lo presi una volta quando il salifert non si trovava più per problemi di approvvigionamento. Il salifert ha una lettura molto più facile e molto più economico, magari non sarà precisissimo ma sul calcio mica ci cambiano la vita 20 mg in più o in meno..