miky adesso darmi del prolisso... )-; preferisco molto descrittivo... Hahahaha cmq grazie x le belle parole!
dunque dunque il punto che sto cercando di sostenere e' che si abito a san giovanni lupacchiotto ma e'anche vero che i solar tubes x assolvere allo scopo DEVONO essere messi in serie appunto per ovviare, durante il periodo invernale alla scarsita' di sole, sfruttando al max la resa minima dei suddetti devices. Se con cielo coperto invernale il produttore assicura una resa di 140w per tubo, con 4/5 lightway su 800 litri di vasca siamo a posto considerando anche i 200/300watt di attiniche. D'altro canto quando il sole splende in piena estate con 4 tubi si hanno circa 1650watt di luce e con cinque tubi addirittura 2150 watt! Siccome il cielo non ha l interruttore... tutto cio che sta nel mezzo in termini di resa in watt a me sembra molto generoso rispetto alle normali hqi. Ovviamente ora sto filosofeggiando in teoria ma i dati che sto raccogliendo mi sembrano abbastanza confortanti. l ingombro si puo' mascherare con una cappa che inglobi i tubi costruita a seconda degli arredi di casa...
Comprendo lo scetticismo ma da buon botanico posso affermare che l irraggiamento solare che abbiamo in italia e' elevatissimo rispetto alla media mondiale... Quasi 1500watt/m2 al nord e poco piu di 2000 al sud... Non male.
proprio nessuno ha mai provato a mantenere una vasca con luce solare?
Ciao
|